Skip to main content

Torna a Taurianova “Musica Sottolio” – CN24TV

Dopo il fermo dell’anno scorso torna per la sua XV edizione “Musica Sottolio”, l’evento estivo targato Associazione Mammalucco per due giorni ricchi di musica che unge. Oggi e domani, 20 e 21 agosto, nel cuore pulsante del centro storico di Taurianova fra piazza Mercato e vico De Leonardis il festival dei suoni buoni da conservare sott’olio.
Si parte questa sera dalla Birreria 34 con Manuel Bongiorni (Aka Musicaperbambini) ad aprire la due giorni col suo “Goth Talent” per poi passare ai suoni di Youngest con guest: Palchi, direttamente dall’Alkemist.
Saliranno sul palco di Musica sottolio il 21 agosto, palco che sarà ufficialmente intitolato a Salvatore Muratore, scomparso a gennaio, amico fraterno di tutti e socio dell’Associazione Multiculturale Mammalucco, gli Anatrofobia, band piemontese pioniera del free jazzcore italico; improvvisazione e contaminazioni elettroniche. Ovo, storico duo noise industrial da esportazione. Musica ancestrale e primitiva nel suo essere avanguardia. Artico, dal nucleo dei Camera 237, un nuovo progetto di musica serrata, emotiva e diretta alle vostre gengive.
«L’Associazione multiculturale Mammalucco da 15 anni promuove la “l’altra musica” dal vivo – afferma Filippo Andreacchio, presidente dell’Associazione – e così continuerà a fare, in modo cooperativo e senza rincorrere mode e tendenze».
Significativa anche la presenza giorno 21 dello stand “L’arte che accarezza”, il progetto che l’Associazione Mammalucco sta portando avanti con l’Associazione Fraternamente, e che propone un libro per bambini “Pepè, il topo intelligente”, il cui ricavato andrà interamente al progetto che offre corsi di arte ai bambini che hanno perso un genitore.
Tutti i concerti della due giorni saranno ad ingresso gratuito e si svolgeranno nel pieno delle norme vigenti anti Covid-19. La manifestazione è supportata dal patrocinio del Comune di Taurianova e dalla Consulta delle Associazioni di Taurianova.

source

Week end 19-20 febbraio a Firenze e in Toscana: spettacoli, eventi, mostre – Firenze Post

Week end con vari eventi nei teatri a Firenze e dintorni: il concerto di Philippe Jordan al Maggio e quelli degli Amici della Musica alla Pergola, La Divina Commedia opera musical al Teatro Verdi, Tebas Land a Rifredi, i laboratori per ragazzi al Museo Marini, Pippo Delbono al Metastasio di Prato, Se questo è un uomo al Teatro Manzoni di Pistoia, la Sagra delle frittelle a San Donato in Collina, il Carnevale di Viareggio.
Al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino sabato 19 alle 20 il maestro Philippe Jordan torna sul podio dell’Orchestra del Maggio per un concerto sinfonico della stagione 2021/2022, col soprano Anja Kampe; in programma Coriolan, intensa ouverture di Ludwig van Beethoven, seguita dai Fünf Orchesterlieder nach Ansichtskarten op. 4, noti anche come Altenberg Lieder di Alban Berg e la Sinfonia n. 7 in mi maggiore che Anton Bruckner concepì tra il 1881 e 1883 (sinfonia d’impronta wagneriana, che nel secondo movimento a Richard Wagner rende esplicitamente omaggio). Biglietti da 25 a 100 euro in vendita senza sovrapprezzo anche direttamente sul sito del Maggio
La Divina Commedia opera musical fa tappa a Firenze al Teatro Verdi (via Ghibellina 99) dal 18 al 20 febbraio. Prodotto da Mic Musical International Company, per la regia di Andrea Ortis, che assieme a Gianmario Pagano ha curato anche i testi, lo spettacolo, pluripremiato, vede le musiche composte da Marco Frisina e la voce narrante di Giancarlo Giannini. L’edizione 2021-2022 è arricchita di numerose novità a completamento di testi innovativi e quadri scenici realizzati e pensati dal regista e dal team creativo per rendere l’opera musical un moderno kolossal teatrale. Oltre due ore di spettacolo, in due atti, più di 200 costumi e 70 scenari. Proiezioni immersive in 3D inondano il pubblico e lo portano nell’immensità sublime delle tre cantiche; potenti effetti tecnologici di luci e proiezioni, ancor più evoluti e sorprendenti, dipingono la scena. Dettagli e biglietti sul sito del teatro
Sabato 19 febbraio, ore 16 presso il Teatro della Pergola, l’Orchestra Giovanile Italiana si esibirà per gli amici della Musica col Maestro Andrea Lucchesini nel ruolo di solista al pianoforte e concertatore. In programma il Concerto n. 27 in si bemolle maggiore K. 595 di W. A. Mozart e il Concerto n. 2 in fa minore op. 21 di F. Chopin; si recupera così il concerto che, nell’autunno 2020, avrebbe dovuto inaugurare la stagione del centenario degli Amici della Musica. Ideatore nel 2017 di Fortissimissimo Firenze Festival, Lucchesini terrà uno degli ultimi concerti in veste di musicista prima di assumere, dal 2022/2023, il ruolo di direttore artistico della Stagione concertistica degli Amici della Musica di Firenze. Domenica 20 alle 21 al Saloncino della Pergola il Belcea String Quartet eseguirà il Quartetto n. 23 in fa maggiore K. 590di Mozart, il Quartetto n. 1 in do maggiore op. 37 di Szymanowski e il Quartetto n. 14 in re minore D. 810, “La morte e la fanciulla” di Schubert. Il Belcea String Quartet è un ensemble che esce dai confini tradizionali. I due membri che nel 1994 fondarono il Quartetto – la violinista rumena Corina Belcea e il violista polacco Krzysztof Chorzelski – trasmettono nel gruppo la tradizione musicale dei loro paesi d’origine, ampliata successivamente dai musicisti francesi Axel Schacher (violino) e Antoine Lederlin (violoncello). Biglietti in vendita presso il Teatro della Pergola e online su TicketOne. Il calendario completo è online su www.amicimusicafirenze.it.
Al Teatro di Rifredi (via Vittorio Emanuele II 303) sabato 19 alle 21 e domenica 20 alle 16.30 ultime repliche di Tebas Land del drammaturgo franco-uruguaiano Sergio Blanco; il testo che lo ha reso celebre in Italia è interpretato da Ciro Masella e Samuele Picchi; spettacolo a posti limitati; dettagli su http://www.teatrodirifredi.it/it/stagione/spettacolo/tebas-land/
Sabato 19 febbraio alle 21 al Teatro Puccini di Firenze (Via delle Cascine 41) Francesco Tesei in Telepathy di Francesco Tesei, scritto da Francesco Tesei e Deniel Monti, regia di Francesco Tesei, Con questo nuovo spettacolo, figlio del momento che stiamo vivendo, il mentalista spera di accorciare le distanze tra le persone, tornando a giocare con interazioni fondate sulle parole ma anche su gesti, azioni, respiri e sorrisi; biglietti 20 euro; acquisto diretto anche su www.teatropuccini.it Domenica 20 alle 16.45 Pupi di Stac presenta Il Gatto con gli stivali di Enrico Spinelli, regia Pietro Venè, burattini Pupi di Stac, costumi Pupi di Stac, Beatrice Carlucci, scenografie Enrico Guerrini, musiche Enrico Spinelli. Da 3 a 10 anni; 55 minuti. Ingresso 8 euro.
Sabato 19 ore 20.45 e domenica 20 ore 16.45 al Teatro Lumiére, via di Ripoli 231, Concerto Fiorentino in salotto di Lorenzo Andreaggi, con Bruno Scantamburlo: chitarre e mandolino, Federico Calabretta: pianoforte, Pierluigi Fantozzi: clarinetto; direzione musicale: Bruno Scantamburlo; fonico: Sergio Salaorni; regia: Mario Mariani. Lo spettacolo è incentrato sulle canzoni che hanno reso grande Firenze nel mondo grazie a Narciso Parigi e Odoardo Spadaro. Lorenzo Andreaggi (erede canoro designato dallo stesso Parigi) si trova nel suo salotto in attesa di rincontrare dopo tanto tempo i suoi tre amici musicisti. Così, tra una chiacchierata e l’altra, nasce il concerto fiorentino. Tra aneddoti curiosi e storie della Firenze antica, Andreaggi canterà una ventina di canzoni tratte dal famoso repertorio di Spadaro e quello americano meno noto di Parigi; info 055 3890214.
Domenica 20 alle 10.30 la stagione dell’Associazione A.Gi.Mus. Firenze ospita un giovane talento toscano del pianoforte, Edoardo Mancini. Il concerto si terrà presso l’Auditorium Ottone Rosai (via dell’Arcovata 4/6), in collaborazione con il Quartiere 5 del Comune di Firenze. La mattinata sarà interamente dedicata al ricordo del M° Eriberto Scarlino, pianista, compositore e per molti anni docente al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze e direttore del liceo musicale italiano di Alessandria d’Egitto, scomparso nel 1962. Edoardo Mancini si è aggiudicato il Premio Speciale dedicato proprio a Scarlino nell’ambito del Premio Crescendo 2021. Eseguirà musiche di Schumann, Scarlatti, Chopin e Beethoven. Ingresso libero. 

Crickets’lullaby presentano il loro disco domenica 20 alle 11.30 al LIbraccio Firenze (Via de’ Cerretani 16R), con Giacomo Aloigi ,Sara Modesti e Stefano Magnaschi ( Crickets’ Lullaby), con Bruno Casini e Nicola Vannini, in collaborazione con Music Pool.
Dalla musicalità delle opere al collage, dagli approfondimenti sull’arte alle storie mitologiche: al Museo Marino Marini di Firenze (Piazza San Pancrazio) la domenica è dedicata a ragazzi e famiglie con quattro nuovi appuntamenti che si terranno tutti alle 16. Informazioni e prenotazioni: www.museomarinomarini.it
Ernyaldisko presenta la 1° Fiera del disco, cd e vinile, domenica 20 dalle 10 alle 19 nuovo, usato e da collezione, presso il Palazzetto dello Sport di Scandicci, Via Rialdoli; ingresso gratuito; info su come arrivare su www.ernyaldisko.com Servizi offerti: – Area food and Drink – ATM  – Accesso amici a quattro zampe – Toilette. Espositori provenienti da tutta Italia, attentamente selezionati da Ernyaldisko, specializzati in diversi generi musicali: per una full immersion tra i vinili a 33, 45 giri, MIX, e CD di musica metal, punk, psichedelica, folk, funky, rock, soul, disco dance, progressive, hip-hop, jazz, classica, cantautorato italiano e molti altri.
La stagione teatrale riprende a pieno ritmo al Teatro Manzoni di Calenzano (via Mascagni 18): sabato 19 alle 21.15 Ulisse, Nessuno e centomila, ovvero La figura di Ulisse nella letteratura del Novecento, di e con Gianluigi Tosto, attore e autore che da anni ha fortemente orientato il suo lavoro sulla narrazione e sulla recitazione poetica. Fra i suoi spettacoli, “Iliade” e “Odissea” di Omero, “Eneide” di Virgilio, “L’ultimo viaggio” di Giovanni Pascoli, “Ode Marittima” di Fernando Pessoa e “Lettera al padre” di Kafka, con la regia di Massimo Masini, prodotto nel 2015 dal Teatro Nazionale della Toscana. Gli spettacoli sui poemi omerici e sul poema virgiliano, che costituiscono la Trilogia Il Canto e la Memoria, sono stati ospiti di numerosi Festival di teatro, fra questi il MITE, presso il Teatro Nazionale di Lisbona, per un intero mese di repliche. Biglietti da 11 a 14 euro.  Info e prenotazioni: www.teatromanzonicalenzano.it
Sabato 19 alle 21.30 al Teatro Regina Margherita di Marcialla (FI) continua Jazz & Wine e Music Pool con Michelangelo Scandroglio 4tet; a due anni dall’uscita di In the Eyes of the Whale, il giovane  contrabbassista maremmano sale sul palco con Rupert Cox, Luca Zennaro e Luiz Vinoza; in programma brani inediti che faranno parte della sua nuova uscita discografica. Biglietti posto unico € 12/10 euro; link diretto alla prevendita  Info Music Pool 055 240397 www.teatromargherita.org www.eventimusicpool.it 
Al Teatro Metastasio di Prato sabato 19 alle 19.30 e domenica 20 alle 16.30 il nuovo spettacolo di Pippo Delbono, Amore, una grande coproduzione internazionale; è il Portogallo il punto di partenza, il luogo da cui comincia la ricerca di Pippo Delbono sulle tracce di un termine, “amore”, che non è solo un sentimento, ma uno stato dell’anima, un vero e proprio ingranaggio nell’organismo umano, che seleziona, sposta, frantuma e ricompone tutto ciò che vediamo, che sentiamo, tutto ciò che desideriamo. Lio spettacolo unisce diversi linguaggi (musica, danza, poesia, letteratura) e due lingue (italiano e portoghese). In scena ci sono tutti gli attori della storica compagnia: Dolly Albertin, Gianluca Ballarè, Margherita Clemente, Pippo Delbono, Ilaria Distante, Aline Frazão, Mario Intruglio, Pedro Jóia, Nelson Lariccia, Gianni Parenti, Miguel Ramos, Pepe Robledo, Grazia Spinella. Le note sono quelle malinconiche del fado, eseguite dal vivo; le parole sono quelle di Carlos Drummond De Andrade, Eugenio De Andrade, Daniel Damásio Ascensão Filipe, Sophia de Mello Breyner Andresen, Jacques Prévert, Reiner Maria Rilke e Florbela Espanca; biglietti da 12 a 28 euro, info su www.metastasio.it
Alessandro Riccio e Alberto Beccucci sabato 19 febbraio ore 21 sono i protagonisti di Bruna è la notte alla Sala Banti (piazza della Libertà- Montemurlo). La Bruna è un’eccentrica e scorbutica cantante di locali di serie B. Vigorosa e sboccata, ha passato la gioventù nelle balere della Versilia, conosce a memoria barzellette sconce e versi della Merini che sciorina di seguito come fossero parte della stessa frase. Accompagnata dal timido musicista Franchino, Bruna canta bellissime canzoni pescate da vecchi repertori di grandi compositori e poeti. Bruna e Franchino condividono sul palco le emozioni e i turbamenti provocati dalla fusione della voce di una e la musica dell’altro e insieme giocano, oltre che con la carta della comicità, con le zone d’ombra di sentimenti forti e intensi che conducono il pubblico dalla grassa risata alle lacrime nel giro di pochi istanti. Biglietti 12 / 10 euro.
Nel centenario della nascita di Levi, Valter Malosti ha firmato la regia e l’interpretazione di Se questo è un uomo portando per la prima volta in scena direttamente il romanzo, senza alcuna altra mediazione, e la voce di questa irripetibile opera prima, che è il libro di avventure più atroce e più bello del ventesimo secolo. Una voce che nella sua nudità sa restituire la babele del campo – i suoni, le minacce, gli ordini, il rumore della fabbrica di morte. Lo spettacolo, prodotto da ERT / Teatro Nazionale, TPE – Teatro Piemonte Europa, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro di Roma – Teatro Nazionale, è in scena al Teatro Manzoni di Pistoia da venerdì 18 a domenica 20 febbraio (feriali ore 21, festivo ore 16) nell’ambito della Stagione di prosa dell’Associazione Teatrale Pistoiese. La condensazione scenica del testo è stata curata da Domenico Scarpa e dallo stesso Malosti, che è in scena con Lucrezia Forni e Giacomo Zandonà. La voce è quella del testimone-protagonista, ma i suoi registri sono molti. Biglietti da 5 a 18 euro, prevendita Teatro Manzoni (Corso Gramsci, 127) sabato ore 11-13 e 16-19 online su www.bigliettoveloce.it – www.teatridipistoia.it
Parte domenica 20 il carnevale di Viareggio I maestri carristi sono rapidi come i cronisti: Da Achille Lauro, interpretato da Luca Bertozzi come il nuovo re della libertà e diversità, a Vasco Rossi celebrato da Priscilla Borri per ricordare che la musica può essere medicina sociale per una vita ‘decovizzata’. Ma anche Lagarde e Draghi, Besoz e Bebe Vio. Sono solo alcuni dei temi e dei personaggi protagonisti del Carnevale di Viareggio, che partirà domenica prossima (20 febbraio 2022) sui viali a mare di Viareggio (Lucca). A sfilare ci saranno 9 carri di prima categoria (alti oltre 20 metri), 4 carri di seconda categoria (alti fino a 14 metri), 9 mascherate in gruppo e 10 maschere isolate. Tante le tematiche affrontate, tra allegria e riflessione: il racconto dell’Italia malata circondata da dotti, medici e sapienti di Alessandro Avanzini prende spunto dalla canzone di Edoardo Bennato e dal Pinocchio di Carlo Collodi. Per Jacopo Allegrucci il Don Chisciotte è il simbolo del sognatore che non si arrende alle difficoltà. Tra i temi affrontati favola di Esopo della cicala e la formica come motivo per affrontare il tema della sicurezza sui luoghi di lavoro sul carro di Luigi Bonetti, mentre Umberto, Stefano, Michele Cinquini e Silvia Cirri citano Dante per rappresentare l’uscita “a riveder le stelle” dopo la pandemia.
Al Teatro del Popolo di Rapolano Terme (Piazza del Teatro 3) domenica 20 alle 17.15 per la  Rassegna teatrale per ragazzi Il teatro Incantato 2021/2022 Giufà (ovvero le folli avventure di un ragazzo che non voleva crescere), un progetto di Mariano Nieddu, Fabio Pagano, Luigi Petrolini, con Fabio Pagano, Luigi Petrolini; musiche ed effetti sonori Riccardo Neri; regia Mariano Nieddu. Giufà, Giucca, Jugale, Giuccamatta, Ciuccianespole… è un personaggio che arriva da molto lontano, ma nessuno sa bene da dove. Viene identificato come l’eroe sciocco di una serie di racconti popolari diffusi in tutto il bacino del mediterraneo, ingenuo, ma anche furbo. Una maschera multietnica che arriva dal mare. Biglietti 6 € posto unico; info 0577724617 – 3318181776 Centro il Garage 3491995647 www.centroilgarage.blogspot.it
Da sabato 15 gennaio a domenica 20 marzoSagra delle frittelle a San Donato in Collina: tutti i sabati e le domeniche, presso il locale S.M.S., vengono sfornate le frittelle di riso che segnano l’inizio del periodo invernale e del Carnevale. Senza glutine, hanno come ingredienti il riso, il latte, lo zucchero, l’arancia e l’uvetta. San Donato in Collina è stato ufficialmente insignito della targa di Paese delle frittelle. Dalle 8.30 del mattino fino ad esaurimento; quest’anno è anche possibile prenotare le frittelle il giorno prima in orario 14-19 al 366.9731821.
Nella reggia di Palazzo Pitti è da poco esposta in maniera permanente la collezione di 78 icone russe, raccolta a Firenze già dai Medici e soprattutto dai Lorena nel corso del Settecento e del secolo successivo, la più antica del genere al mondo al di fuori della Russia stessa, verrà infatti per la prima volta esposta in un nuovo allestimento. Si tratta di quattro grandi sale con affreschi seicenteschi affacciate sul cortile al piano terra di Palazzo Pitti, appena restaurati. Icone dotate di didascalie descrittive in italiano, inglese e cirillico. Finora, questi ambienti della Reggia medicea non sono mai stati regolarmente aperti al pubblico. Anche la suggestiva, elegantissima Cappella Palatina, con gli affreschi ottocenteschi di Luigi Ademollo, ora interamente restaurata, è riaperta e visitabile.
Sempre a Palazzo Pitti, al Museo della Moda e del Costume, fino al 5 maggio c’è la mostra Animalia Fashion (orario: mart-dom 8.15-18.50), ideata e curata da Patricia Lurati; 18 sale ospitano un centinaio di pezzi ispirati al mondo animale e realizzati fra il 2000 e il 2018 dalle case di moda più celebri e da stilisti emergenti: abiti, borse, scarpe, gioielli e accessori. L’allestimento progettato da Mauro Linari accosta ai capi alcuni quadri, pagine di tacuina sanitatis medievali, riproduzioni di disegni tratti da antichi bestiari  ed esemplari prestati dal Museo della Specola, dall’Associazione Italiana di Aracnologia e dal Museo di Antropologia ed Etnografia.
Aperto al pubblico il Museo di Casa Siviero (Lungarno Serristori, 1/3, senza bisogno di prenotazione: sabato ore 10-18; domenica ore 10-13; lunedì ore 10-13; negli altri giorni solo piccoli gruppi su prenotazione).
La Fondazione Franco Zeffirelli in Piazza San Firenze ogni sabato offre visite guidate.
Villa Bardini a Firenze riapre dopo due anni di chiusura con la mostra Galileo Chini e il Simbolismo Europeo, dedicata al pittore, illustratore e ceramista fiorentino, maggiore esponente italiano del gusto Liberty e uno dei maggiori interpreti europei dell’Art Nouveau, aperta fino al 25 marzo. Sono esposti oltre 200 pezzi fra dipinti, disegni, illustrazioni e ceramiche.
Alla Cattedrale dell’Immagine, parte del complesso di Santo Stefano al Ponte, mostra digitale immersiva Inside Dalí realizzata da Crossmedia Group con il supporto della Fondazione Gala Salvador Dalí, che fino al 28 febbraio 2022 punta a esplorare l’universo onirico immaginario di Salvador Dalí e a riscoprire la vita di quello che è stato uno dei maggiori pittori del XX secolo e la vera icona del surrealismo. Un’esperienza multisensoriale che si colloca tra immaginazione e realtà, ma anche un mix di tecnologie all’avanguardia, immagini, veri e propri artefatti, illusioni e allusioni, il tutto in simbiosi perfetta con l’universo unico dell’artista catalano. Ogni giorno avranno luogo le ininterrotte repliche della mostra immersiva, nel cui cuore si trova uno spazio multimediale a 360°, per una superficie di più di 400 m2, dove il visitatore è indotto ad attraversare il mondo del genio surrealista in una completa e “daliniana” immersione di oltre 35 minuti: un momento altamente emozionale che colpirà gli spettatori come niente prima d’ora.
Palazzo Medici Riccardi (Via Camillo Cavour 3) fino al 22 febbraio si tiene la mostra Il Fiorentino. Il Gran Diamante di Toscana, curata da Carlo Francini e Valentina Zucchi e dedicata al meraviglioso gioiello del Granduca Cosimo II, scomparso misteriosamente all’inizio del XX secolo. La sua storia verrà narrata in mostra attraverso dipinti, disegni e documenti, ma a descriverlo in tutto il suo splendore sarà la fedelissima riproduzione in zirconia cubica realizzata dalla bottega orafa di Paolo Penko.Una mostra spiega la cosmografia dell’aldilà come la vedeva Dante: «Dall’Inferno all’Empireo. Il mondo di Dante fra scienza e poesia», aperta fino al 6 marzo nelle Sale del Fiorino al secondo piano di Palazzo Pitti (tutti i giorni 13.30-18.30, chiuso lunedì). L’esposizione è stata curata da Filippo Camerota, vice direttore del Museo Galileo, con la collaborazione del Laboratorio Multimediale del Museo Galileo, di Infini.to Planetario di Torino (che fornisce un video realizzato per l’Agenzia Spaziale Italiana) e da camerAnebbia, che presenta due proiezioni multimediali immersive: una per rivivere il viaggio cosmico nell’infinito intrapreso dal poeta e l’altro per permettere a noi visitatori di essere trasportati all’interno di un prezioso codice miniato della Commedia conservato alla British Library. Nelle tre sale (una per Cantica) anche disegni del Dante historiato di Federico Zuccari provenienti dal Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, testi della sapienza antica (Alfragano, Euclide, Claudio Tolomeo…) prestati dalle biblioteche fiorentine (e non solo) e strumenti di misurazione e calcolo conservati dal Museo Galileo, compreso un astrolabio arabo del XIII secolo.Al Palazzo di Sforza Almeni (via dei Servi 12) fino al 18 febbraio c’è la mostra Medicea maniera.
Al PALP Palazzo Pretorio di Pontedera fino al 20 marzo 2022 sono esposte oltre 140 opere di Andy Warhol, raccontano la storia del più pungente interprete della società di massa, testimone variopinto delle icone del suo tempo. La mostra, organizzata in cinque sezioni, approfondisce i diversi aspetti di Andy Warhol. Il percorso espositivo permette di scoprire la vita di questo straordinario personaggio partendo dai suoi primi lavori fino a quelli della fine degli anni Ottanta. Info https://www.palp-pontedera.it
Palazzo Blu, Keith Haring a Pisa con una grande retrospettiva aperta fino ad aprile 2022, a trentadue anni dal grande murales da lui realizzato nel 1989 su una parete della chiesa di Sant’Antonio su invito del giovane gallerista Piergiorgio Castellani. Fu la sua ultima opera, un inno alla vita e allo stesso tempo un testamento artistico. Haring morì infatti poco dopo il 16 febbraio del 1990. La mostra a Palazzo Blu raccoglie oltre 170 opere provenienti dalla Nakamura Keith Haring Collection che si trova nel museo a lui dedicato in Giappone e che coprono tutto l’arco della sua carriera.La mostra a Palazzo Blu raccoglie oltre 170 opere provenienti dalla Nakamura Keith Haring Collection che si trova nel museo a lui dedicato in Giappone e che coprono tutto l’arco della sua carriera. Fino al 3 aprile 2022 c’è anche “Attitude | Graffiti writing, Street art, Neo Muralismo” a cura di Gianguido Grassi dà voce a 45 artisti provenienti da tutto il mondo, talenti della urban art, coloro che hanno saputo unire l’energia creativa della strada a un solido background artistico e che adesso sono chiamati a lavorare in molte città del mondo e a partecipare a mostre ed eventi internazionali. Sono 74 le opere in mostra, tutte provenienti dagli archivi degli artisti e da importanti collezioni. L’allestimento prende il via dalla biblioteca e prosegue nelle sale al quarto piano di Palazzo Blu, per raccontare le varie declinazioni dell’arte urbana, dall’anima più ribelle e sociale propria dei graffiti a quella monumentale delle manifestazioni istituzionali più recenti.
Negli spazi dell’ex Cavallerizza a Lucca  fino al 2 ottobre 2022  I pittori della luce. Da Caravaggio a Paolini voluta da Vittorio Sgarbi permetterà di ammirare le opere di alcuni grandi artisti ispirati da Caravaggio il primo “regista” della storia dell’arte fino a Pietro Paolini, protagonista lucchese della nuova scuola naturalistica.
A Lucca, Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti (Via S. Micheletto, 3) dal 17 dicembre al 20 marzo 2022 c’è la mostra «Levi e Ragghianti. Un’amicizia fra pittura, politica e letteratura»; tutti i giorni 10-13 e 14.30-18.30, chiuso lunedì. La curano Paolo Bolpagni per la Ragghianti e Daniela Fonti e Antonella Lavorgna per la Fondazione Carlo Levi di Roma, che presta quasi tutte le opere: documenti, lettere, fotografie, filmati e memorie storiche come la falsa carta di identità che usava Levi ricercato dai fascisti. E soprattutto un centinaio di opere, fra disegni e dipinti. Con Ragghianti, Levi aveva in comune l’interesse per il cinema, argomento che si affronta qui per la prima volta. Levi lavora come sceneggiatore e scenografo, disegna il manifesto di Accattone di Pasolini e diventa il ritrattista più ambito di attori e registi (Magnani, Mangano, Pasolini, Citti) oltre che di letterati come Eugenio Montale, Carlo Emilio Gadda, Italo Calvino. Ingresso 5 euro, ridotto 3.
carnevale di viareggio, eventi, Firenze, maggio musicale fiorentino, Teatro della Pergola di Firenze, Teatro Lumière, Teatro Puccini di Firenze, Teatro Verdi di Firenze, Toscana, week end
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *





Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.



Per fornire le migliori esperienze, noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento, compreso il ritiro del consenso, utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo.

source

Le tre cose da fare assolutamente questo week-end – TorinoToday

Gli eventi al Nitto ATP Finals Fan Village di piazza San Carlo, la Divina Commedia Opera Musical e la Fiera del disco e del fumetto
Si avvicina un altro fine settimana e mentre la città si prepara a diventare di nuovo capitale dello sport, fra eventi a tema e iniziative, non mancano appuntamenti di vario genere. Ce ne sarà per tutti i gusti tra spettacoli teatrali, mostre e fiere. In ogni caso conviene fare il punto e focalizzarsi sugli appuntamenti più interessanti. 
In attesa delle Atp Finals di tennis, Torino offrirà ogni giorno, fino al 21 novembre, una serie di eventi e di appuntamenti in centro, nel villaggio tematico allestito in piazza San Carlo. Sport, musica, degustazioni, talk con la partecipazione di vip e ospiti in tutti gli ambiti. 
Con l'allentamento delle restrizioni dovute all'emergenza sanitaria, si torna a teatro, a riempire le sale al 100%. E tornano anche i grandi spettacoli. Varrà la pena andare all'Alfieri a vedere La Divina Commedia Opera Musical, con la regia di Andrea Ortis, in città fino al 14 novembre. Un kolossal teatrale che da anni incanta i palcoscenici d'Italia e d'Europa e che mai come quest'anno, in cui ricorrono i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, è azzeccato. Si presenta tra l'altro con tante novità: dai testi innovativi ai nuovi quadri scenici realizzati e pensati dal regista e dal team creativo.  
Per chi invece continua a preferire gli eventi all'aperto, finchè il clima lo consente, in piazza Madama Cristina torna la Fiera del fumetto e del disco: un appuntamento per collezionisti, ma anche per semplici curiosi.Con l'avvicinarsi del Natale, l'appuntamento potrà essere l'occasione per trovare il regalo più adatto, tra vinili da collezione o tavole e albi ricercati, per amici e parenti o, perchè no, anche per se stessi. 

© Riproduzione riservata

source

“La Divina Commedia” Opera Musica da domani al PalaCalafiore. Sabato “Flashdance” il Musical a Cosenza – Newz.it

La Divina Commedia Opera Musical
Reggio Calabria. Con la prima replica delle ore 10 riservata alle scuole, prende il via domani al Palacalafiore di Reggio Calabria l’unica tappa per Calabria e Sicilia dell’ Opera Musical “La Divina Commedia” di Marco Frisina, sezione “Grandi Opere Moderne” della trentaduesima edizione di “Fatti di Musica”, il Festival del Live d’Autore ideato e diretto da Ruggero Pegna, che ogni anno presenta in Calabria alcuni dei concerti e spettacoli musicali più attesi della stagione. Imponente l’allestimento per la straordinaria Opera Musical che, dopo dieci anni, torna al Palacalafiore di Reggio venerdì 30 novembre e sabato 1 dicembre, con spettacoli mattutini per le Scuole e alle ore 21.00 per tutti. Sono circa ottomila gli studenti di Istituti scolastici di tutta la Calabria che parteciperanno ai matinée, divisi nelle due giornate.
Sarà una grande festa di musica, spettacolo e cultura, con numeri straordinari non solo per La Calabria. Ottomila ragazzi di tutta la regione sono uno spettacolo nello spettacolo, un record del mio festival che si ripete ormai ogni anno!”, ha affermato Ruggero Pegna.
Sono tutte straordinarie le firme dell’ emozionante spettacolo musicale basato sulla Divina Commedia di Dante, a cominciare dalla regia di Andrea Ortis e dalla voce narrante di Giancarlo Giannini. La sceneggiatura è firmata da Gianmario Pagano, le scenografie sono di Lara Carissimi, le coreografie di Massimiliano Volpini, lighting designer Valerio Tiberi, sound engineer Emanuele Carlucci, visual designer Roberto Fazio e Virginio Levrio. Grande il cast, con Antonello Angiolillo (Dante), Andrea Ortis (Virgilio), Myriam Somma (Beatrice), Manuela Zanier (Francesca, Matelda), Angelo Minoli (Ulisse, Guido Guinizzelli), Francesco Iaia (Caronte, Ugolino, Cesare, San Bernardo), Mariacarmen Iafigliola (Pia dei Tolomei, la Donna), Brian Boccuni (Catone, l’Uomo, San Tommaso), Daniele Venturini (Pier delle Vigne, Amaut Daniel), Noemi Borsi (Maria). Numeroso anche il corpo di ballo acrobatico, composto da Mariacaterina Mambretti, Danilo Calabrese, Raffaele Iorio, Alessandro Trazzera, Mirko Aiello, Marina Barbone, Michela Tiero, Federica Montemurro, Raffaele Rizzo, Giovanna Pagone, Elisabetta Dugatto, Carla Del Giudice, Jacopo Busnelli.
Lo spettacolare viaggio sul sentiero che attraversa i fantastici regni dell’ Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, si ripresenta al pubblico con il coraggioso restyling di Ortis, le straordinarie musiche di Marco Frisina e un allestimento eccezionale, che si avvale di proiezioni in 3D e di un suggestivo impianto scenografico, con ben 50 scenari mozzafiato e oltre 200 costumi. La biglietteria del Palasport sarà aperta entrambi i giorni dalle ore 9 alle ore 11 del mattino e dalle ore 18 alle ore 22. La prevendita dei biglietti per gli spettacoli serali prosegue regolarmente anche in tutti i punti Ticketone (Reggio. B’Art, a fianco Cilea). Per informazioni è sempre disponibile il numero telefonico 0968441888.
Sabato sera (1 dicembre), in contemporanea con la Divina Commedia a Reggio, dal Teatro Rendano di Cosenza partirà anche il minitour calabrese del Musical originale “Flashdance”, con Valeria Belleudi e Lorenzo Tognocchi di Amici nei ruoli di Alex e Nick, regia di Chiara Noschese, coreografie, musica e canzoni di Robert Cary e Robbie Roth.
Tre le repliche in Calabria: 1 dicembre Teatro Rendano di Cosenza, 4 dicembre Teatro Politeama di Catanzaro, 8 dicembre Teatro Cilea di Reggio. Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.00.
Il musical è tratto dalla memorabile pellicola del 1983 diretta da Adrian Lyne. Completano il cast: Elisa Lombardi (Gloria), Ilaria De Rosa (Kiki), Rossella Contu (Tess), Marco Stabile (Jimmy), Roberto Vandelli (Harry), Michael Altieri (C.C.), Altea Russo (Hannah), Lorena Crepaldi   (Louse/mrs Wilde). Ed ancora l’ensemble, con Giorgia Cino, Alessandra Gregori, Veronica Lepri, Renato Tognocchi, Giovanni Abbracciavento, Gianluca Briganti. Infine, il gruppo swing: Giorgia Arena (Female), Angelo di Figlia (Male/Dance Captain). Non mancheranno le hit più famose in lingua inglese, What a feeling, Maniac, Gloria, Man Hunt, I love Rock’n Roll. Proiezioni e luci faranno da cornice ad una grande storia d’amore, di amicizia e di riscatto personale, la storia di un sogno e del coraggio di poterlo realizzare.
La Divina Commedia e Flashdance, due splendidi spettacoli musicali con in comune grandi temi universali senza tempo. Per ulteriori informazioni e acquisto online dei biglietti si possono consultare i siti www.ticketone.it e .
L’edizione 2018 del Festival “Fatti di Musica”, media partner Radio Juke Box, unico festival regionale di grandi eventi nazionali e internazionali, è realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria, nell’ambito dei Grandi Festival Internazionali Storicizzati e, per alcune sezioni, con il Festival “Alziamo il sipario” dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Reggio Calabria.
Copyright © 2020 Newz.it
Copyright © 2020 Newz.it
Login to your account below




Please enter your username or email address to reset your password.

source

Castellaneta | A Castellaneta il musical tratto dalla Divina Commedia – Vivi Web TV

Testata giornalistica
Reg. n. 2/2013, Tribunale di Taranto in data: 01/2013
Editore: A.P.S. ViViCastellaneta
CF: 90210670734 – P.I.: 02985660733
Direttore Responsabile: Federica D'Onghia
© ViviWebTv 2022 – tutti i diritti riservati. – credits: WeBios
Nel settecentesimo anniversario della morte del sommo poeta Dante Alighieri, arriva a Castellaneta il musical “Dante in musica”, tratto dall'Opera "La Divina Commedia Opera Musical".

Lo spettacolo, organizzato dall’Amministrazione comunale nell’ambito del cartellone estivo, andrà in scena mercoledì 18 agosto alle ore 21:30 nell’Anfiteatro comunale di via Mastrobuono, ripercorrendo i momenti più noti ed emozionanti del capolavoro dantesco, da Paolo e Francesca al Conte Ugolino, da Ulisse a Pia de' Tolomei, immergendo gli spettatori in un mondo onirico di straordinario impatto emotivo.

Con la regia di Andrea Ortis, su libretto di Gianmario Pagano e Andrea Ortis, le musiche di Marco Frisina, coreografia di Massimiliano Volpini e disegno luci di Virginio Levrio, lo spettacolo racconta il periglioso viaggio dell'uomo Dante attraverso i tre mondi ultraterreni: Inferno, Purgatorio e Paradiso, proponendo l'utilizzo del testo in volgare trecentesco, in una dimensione scenica coinvolgente ed elegante.

Particolarmente imponente il cast coinvolto con tutti i cantanti originali del Musical, il corpo di ballo e l'Orchestra per uno spettacolo davvero unico.
Ingresso gratuito e nel rispetto di tutte le procedure di legge per il contenimento della diffusione del covid.
Vicinanza alla famiglia e un forte in bocca al lupo al giovanissimo castellanetano che, nella notte, dopo …
È stato operato nella notte, nel Policlinico di Bari, il quattordicenne castellanetano aggredito da un cinghiale …
Cerimonia ancora a distanza, ma non meno priva di fascino, per l’assegnazione dell’attesa “Bandiera Blu” della Fee. …
Affidare Castellaneta a mani sicure, quelle del dottor Simone Giungato. …
Giovedì 12 maggio, in occasione della giornata mondiale della fibromialgia, il Castello Aragonese di Taranto si illuminerà …
Scopri tutte le notizie, gli eventi e la Web TV di Cia Puglia
La New Basket Palagiano arricchisce il proprio roster ufficiale in vista delle …
Non solo una manifestazione podistica. Dietro Bari Med Marathon, organizzata …
Lunedì 9 maggio, alle 18:30 nell'auditorium "7 febbraio 1985", …
Testata giornalistica
Reg. n. 2/2013, Tribunale di Taranto in data: 01/2013
Editore: A.P.S. ViViCastellaneta
CF: 90210670734 – P.I.: 02985660733
Direttore Responsabile: Federica D'Onghia
© ViviWebTv 2022 – tutti i diritti riservati. – credits: WeBios

source

2022-02-15 FIRENZE – LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL AL TEATRO VERDI – GeosNews

2022-02-15 FIRENZE – LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL AL TEATRO VERDI 2022-02-15 FIRENZE – LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL AL TEATRO VERDI 2022-02-15 FIRENZE – LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL AL TEATRO VERDI 2022-02-15 FIRENZE – MICHELANGELO, L’EFFIGIE IN BRONZO DI DANIELE DA VOLTERRA 2022-02-15 FIRENZE – CORSA ALL’OSCAR PER COSTUMISTA MATTEO CANTINI PARRINI 2022-02-15 PISTOIA – RESTAURO…
Leggi la notizia integrale su: Toscana TV
Lo scopo del servizio di aggregazione delle notizie di GeosNews.com è quello di posizionare geograficamente le notizie e le fonti d’informazione ufficiali e indipendenti. Continua

source