Nel 1991 ha inizio la sua collaborazione al progetto internazionale della Rai “Bibbia” sia come consulente biblista sia come autore delle musiche. Oltre ai film “Progetto Bibbia”, ha composto le colonne sonore di molti altri film a tema storico e religioso realizzati per Rai e Mediaset, tra i quali ricordiamo “Tristano e Isotta”, “Michele Strogoff”, “Papa Giovanni” e i più recenti “Giovanni Paolo II”, “Edda Ciano”, “Callas e Onassis”, “Pompei”, “Puccini”.
La sua eclettica personalità artistica lo porta negli anni ad una continuo studio ed approfondimento sul corpo e la parola. L’arte di strada, il teatro sperimentale e quello di ricerca sono piattaforme creative sulle quali, dal 1998 ad oggi testa e saggia lessici teatrali, forme espressive.
Dal 2006 ad oggi Cura la regia di diversi allestimenti teatrali (goldoni, beckett, pinter, shekspeare, pirandello) …
È stato ordinato sacerdote cattolico il 16 maggio 1987. Dopo aver conseguito la Licenza in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico, dal 1994 al 2001 è stato consulente, produttore, sceneggiatore per la serie televisiva “La Bibbia”, nota anche come Le storie della Bibbia (coproduzione internazionale LUBE, RAI, TNT, CBS), vincitrice del premio Emmy nel 1995. Nel 2007 scrive il libretto de La Divina Commedia (opera) (sottotitolo: “L’uomo che cerca l’amore”)…
Nasce a Luino. Dopo gli studi scientifici e la laurea in Scienze della Comunicazione, specializzandosi successivamente in “Marketing Aziendale” si dedica totalmente alla passione di sempre per il Teatro e la scenografia. Si specializza presso il Politecnico di Milano “Design del Teatro e Scenografia”, in collaborazione con i laboratori dei maggiori Teatri Italiani. Nel 2005 segue diversi corsi in scenotecnica lignea.
Massimiliano Volpini, ballerino del Teatro alla Scala, inizia l’attività di coreografo nel 1995. Ha creato coreografie per il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, il Tulsa Ballet, il Virginia Ballet, la scuola di ballo del Teatro alla Scala, la scuola del Teatro dell’Opera, la Biennale di musica contemporanea di Zagabria, il New York Choreographic Institute e altre istituzioni. Da anni collabora con Roberto Bolle per il quale crea alcune coreografie per esibizioni televisive…
Nel Dicembre 2016 il suo debutto nel West End con il musical Dirty Dancing per la regia di Federico Bellone, suoi i disegni luci di numerosi musical prodotti in Italia e all’Estero, tra i quali “The Bodyguard” , ”West Side Story”, “American Idiot”, “E..se il tempo fosse un gambero”, ”Newsies”, ”Sister Act”, “Cabaret “NextToNormal”, ”Dirty Dancing”, “Rugantino”, “Saturday night Fever”, “Flashdance”, “Ghost”, “Frankenstein Jr”, “Priscilla”, “Gypsy”, “Cenerentola”, “Happy Days”, “Cats”, “The Producers”,
Inizia la sua carriera professionale collaborando come assistente fonico con Nostra Signora Srl per gli spettacoli Pentesilea, La figlia di Iorio e Pinocchio con Carmelo Bene. Nel 2001 inizia la collaborazione con la Compagnia della Rancia. Debutta con lo spettacolo Hello, Dolly!, con Loretta Goggi diretto da Saverio Marconi, prosegue con Bulli e pupe regia Fabrizio Angelini e poi Pinocchio diretto da Saverio Marconi. Tra il 2002 e il 2005 segue i tour italiani di Notre Dame de Paris e Tosca amore disperato prodotti da David Zard.
Virginio Levrio è light designer, film maker e fotografo per teatro, video e moda. È light-video designer per: State Ballet of Georgia, Accademia del Teatro alla Scala e Tbilisi State Opera (La Voix Hummaine). È light designer per: Elisir d’Amore (Bucharest), Trovatore (Novaya Opera Mosca), Aida e Tosca (Sao Paolo), La Strada e La Cambiale di Matrimonio (T. Olimpico Vicenza), Barbiere di Siviglia (Ragusa).
Diplomato in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Urbino.
Dal 1994 al 2000 lavora per il Rossini Opera Festival di Pesaro in qualità di macchinista – costruttore per opere come “L’italiana in Algeri” di Dario Fo e “Cenerentola” di L. Ronconi.
Dal 1996 lavora per la Compagnia della Rancia in qualità di capo macchinista, dal 2001 ad oggi ne è direttore tecnico.
Il Ministero della Cultura ha accolto il progetto "La Divina Commedia Opera Musical", come progetto speciale accordandogli il contributo di 273.000 €. Prevede una serie di iniziative del Musical sul territorio nazionale.