Skip to main content

La Divina Commedia Opera Musical al Gran Teatro Morato di Brescia – Padovanews – Padova News



La Divina Commedia Opera Musical al Gran Teatro Morato di Brescia. L’atteso momento si fa sempre più vicino: in scena il prossimo 26 febbraio 2022.
Prodotto da MIC Musical International Company, l’acclamato kolossal, che nel nuovo tour 2021-’22, come già nelle precedenti stagioni, ha incantato tantissimi palcoscenici italiani con ripetuti sold out, si rianima di nuova potenza e straordinaria bellezza e, dopo Tolentino, Torino, Reggio Calabria, Bologna, Milano, fa tappa al Gran Teatro Morato di Brescia, con il desiderio di intrecciare di nuov la magia sospesa dalla lunga pausa dovuta alla pandemia.
Il più grande racconto dell’animo umano, della sua miseria e della sua potenza, tra vizi, peccati e virtù che non conoscono l’usura del tempo, riprende la forma dello spettacolo di voci, danze e tecnologia in un allestimento così straordinario da far guadagnare a La Divina Commedia Opera Musical la Medaglia d’oro dalla Società Dante Alighieri, il titolo per ben due volte di Miglior Musical al Premio Persefone edizione 2019 e edizione 2020, e la partecipazione istituzionale nel 2021 con il riconoscimento del Senato della Repubblica, oltre al sempre costante patrocinio morale della Società Dante Alighieri all’intero tour. Successo, riconoscimenti e presenze di grandissima valenza.
Per la regia di Andrea Ortis, che assieme a Gianmario Pagano ha curato anche i testi, con le musiche composte da Marco Frisina, interpreti eccezionali danno vita ai personaggi più emblematici, unici ed eterni del poema dantesco: Antonello Angiolillo (Dante), Andrea Ortis (Virgilio), Myriam Somma (Beatrice), Noemi Smorra (Francesca, Matelda), Angelo Minoli (Ulisse, Guido Guinizzelli), Mariacarmen Iafigliola (Pia dei Tolomei, La donna), Antonio Melissa (Ugolino, Catone), e Antonio Sorrentino (Pier delle Vigne e Arnaut). Il corpo di ballo acrobatico, guidato dal capoballetto Mariacaterina Mambretti, è come un’onda che avvolge il racconto. Tutt’attorno, una realtà aumentata dà al passato la sostanza del presente.
Proiezioni immersive in 3D inondano il pubblico e lo immergono nell’immensità sublime che il padre della lingua italiana ha saputo creato con i versi celeberrimi delle tre cantiche di Inferno, Purgatorio e Paradiso. E in questo viaggio teatrale, dove la tecnologia è elemento essenziale della narrazione, tutti gli spettatori, anche i più giovani, possono ammirare, comprendendola appieno, la grandezza del Sommo Poeta.
L’edizione 2021-2022 si arricchisce di numerose novità a completamento di testi innovativi e quadri scenici realizzati e pensati dal regista e dal team creativo per rendere l’opera musical un moderno kolossal teatrale.
Oltre due ore di spettacolo, in due atti, più di 200 costumi e 70 scenari: numeri così importanti rivelano tutto l’amore e tutto l’impegno riversati in questo preziosissimo musical di continua tensione. Una riscrittura fluida dei versi e delle storie più toccanti del poema rende poi semplice e immediata la sua totale comprensione.
 
«Essere al Gran Teatro Morato di Brescia ha per noi un valore molto speciale, è un grande privilegio», così il regista Andrea Ortis presenta la data del 26 febbraio prossimo. «Abbiamo ripreso un cammino interrotto a lungo a causa dell’emergenza sanitaria con un nuovo tour che ci ha ricompensato di tanto, portandoci di nuovo in numerose città italiane. Sarà bellissimo farci abbracciare dal calore del pubblico di Brescia. Questo nostro è uno spettacolo in continua evoluzione con linguaggi che sanno parlare anche alle nuove generazioni e nuove saranno le emozioni che ci regaleremo a vicenda».
Per Lara Carissimi, produttore esecutivo dello spettacolo, «è stata una scommessa che si è fatta sogno e anche realtà. Abbiamo avuto e abbiamo di nuovo adesso molti sold out che sono per noi motivo di profonda soddisfazione. Brescia è una tappa importantissima per noi».
(Zed Live)
21 Giugno 2022
21 Giugno 2022
21 Giugno 2022
21 Giugno 2022
20 Giugno 2022
20 Giugno 2022
20 Giugno 2022
Ottieni una rendita dalle tue crypto con Bitsgap.
21 Giugno 2022
21 Giugno 2022
21 Giugno 2022
21 Giugno 2022
21 Giugno 2022
21 Giugno 2022
21 Giugno 2022
I contenuti del portale sono disponibili secondo la licenza Creative Commons (alcuni diritti riservati).

source

Al Teatro Ristori di Cividale mercoledì lo spettacolo-concerto firmato dal friulano Andrea Ortis. In scena Dante in Musica – Friulisera – Friuli Sera

by ·
Nel 2021, anno in cui ricorre il Settecentenario dalla morte di Dante, sono state innumerevoli le iniziative culturali dedicate al Sommo Poeta; anche il mondo del teatro lo ha celebrato e proprio un evento a lui dedicato sarà l’ultimo appuntamento del Circuito ERT prima della pausa per le festività natalizie. Mercoledì 22 dicembre alle 21.00 il Teatro Adelaide Ristori di Cividale del Friuli ospiterà Dante in Musica, spettacolo-concerto realizzato grazie alla collaborazione tra ERT, amministrazione comunale e Fondazione De Claricini Dornpacher. Tratto dall’opera di grande successo La Divina Commedia Opera Musical, lo spettacolo racconta il viaggio di Dante attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso in una dimensione scenica coinvolgente che alterna brani del testo in volgare, musiche, canzoni e coreografie. Prodotto da MIC – Music International Company, lo spettacolo è diretto dal friulano Andrea Ortis, attore, regista e autore, vincitore nel 2019 e nel 2020 del prestigioso premio Persefone per la miglior regia di opera musicale italiana. Ortis firma anche il libretto dello spettacolo assieme a Gianmario Pagano e interpreterà, inoltre, il ruolo di Virgilio. Al suo fianco sul palco ci saranno Antonello Angiolillo (nel ruolo di Dante), Myriam Somma (Beatrice), Brian Boccuni (Catone e San Tommaso), Noemi Smorra (Francesca e Matelda), Antonio Sorrentino (Pier delle Vigne e Arnaut Daniel) e Antonio Melissa, Mariacarmen Iafigliola, Francesco Iaia e Angelo Minoli. Tra musica e parola, troverà spazio anche la danza con le coreografie di Massimiliano Volpini, danzatore e coreografo dalla brillante carriera internazionale che ha collaborato, tra gli altri, con il Teatro alla Scala, l’Opera di Roma e l’étoile Roberto Bolle. I danzatori in scena saranno Mariacaterina Mambretti, Raffaele Iorio, Elisabetta Dugatto, Danilo Calabrese, Michela Tiero, Giovanna Pagone, Raffaele Rizzo e Alessandro Trazzera. Le musiche sono del M° Marco Frisina, compositore, musicista e docente, prolifico autore di opere musicali, colonne sonore e musica sacra e liturgica. Il disegno luci è di Virginio Levrio mentre il suono è curato da Francesco Iannotta. Biglietti: intero 25 euro, ridotto abbonati del Circuito ERT 15 euro. Gli organizzatori hanno voluto riservare un’attenzione particolare ai più giovani: gli under 25, infatti, potranno assistere gratuitamente allo spettacolo, previa prenotazione. La prevendita si terrà al Teatro Ristori lunedì 20 e martedì 21 dicembre dalle 17 alle 19 e mercoledì 22 dicembre dalle 19. Per informazioni e prenotazioni contattare il Teatro Ristori (t. 3884969684 teatroristori@cividale.net) oppure la biglietteria ERT (t. 0432224246 biglietteria@ertfvg.it). Ricordiamo che Dante in Musica debutterà lunedì 20 dicembre al Teatro Verdi Pordenone nell’ambito del Festival Internazionale di musica sacra e sarà poi ospite nella versione completa – La Divina Commedia Opera Musical – al Rossetti di Trieste nell’aprile del 2022. Per maggiori informazioni visitare il sito ertfvg.it.
SEGUICI
&#x2192 CLICCA QUI PER DARE IL TUO CONTRIBUTO MENSILE O ANNUALE AL PROGETTO EDITORIALE INDIPENDENTE

Editoriale / Italia&Mondo
L’Europa torna a sentire il rombo del cannone. Ululare inermi alla luna per fermarlo, vuol dire accettare la logica dei bruti
22 Apr, 2022
Prima Pagina / Primo piano / Udine
Fontanini esce dal lungo torpore e si accorge che la sanità è allo sbando, colpa di chi c’era prima, ovviamente
22 Mag, 2022
Regione
Ipotesi di riorganizzazione dell’emergenza urgenza. Ussai: “Riccardi ha scelto la centrale unica, ma non vuole dirlo”
30 Mag, 2022
Friuli / Prima Pagina
“E’ emergenza idrica” secondo Cafc in questo maggio la situazione è critica come se fosse agosto, in allerta il sistema dell’acquedotto
30 Mag, 2022
Friuli
Patto per l’Autonomia sull’archivio storico del terremoto: Nonostante annunci e fondi stanziati ancora nessun aggiornamento sulla realizzazione
30 Mag, 2022
Regione
Guardia medica in Carnia. Liguori (Cittadini): stop alle soluzioni d’emergenza, serve una riorganizzazione del servizio per garantire medici e utenti
30 Mag, 2022
Regione
“Cerimonia” di chiusura e bilancio dell’attività all’hub vaccinale aperto a San Vito al Tagliamento
30 Mag, 2022
ALTRO
FRIULISERA INSERTO APRILE 2022

Friulisera inserto Aprile


Clicca qui per scaricare lo sfogliabile in PDF
Regione / Speciali
Gestione della sanità del Fvg come circo equestre, non mancano domatori, equilibristi, prestigiatori e perfino pagliacci
10 Mag, 2022
Italia&Mondo / News / Prima Pagina
Confusione sotto il cielo: si affollerà la Spoon River di uomini e movimenti della sinistra italiana?
20 Mag, 2022
Fontanini esce dal lungo torpore e si accorge che la sanità è allo sbando, colpa di chi c’era prima, ovviamente
10 paesi Ue, Italia compresa, fino al 2021 hanno fornito armi alla Russia in pieno embargo post Crimea
Orrore senza rete: Attaccato e distrutto dal cielo l’ospedale pediatrico a Mariupol
Ossessione migranti, bambini compresi: L’assessore regionale Roberti chiede allo Stato di fare lo sceriffo di confine
Anche Mediaset scopre il caso delle terapie intensive fantasma in Fvg. Guarda il Video
Ipotesi di riorganizzazione dell’emergenza urgenza. Ussai: “Riccardi ha scelto la centrale unica, ma non vuole dirlo”
Su Facebook l’amaro sfogo, da collega a collega, di uno dei candidati esclusi dalla nomina pilotata al Sores
Dal 4 al 12 giugno a Cervignano videogiochi, manga, socialità ed enogastronomia in Galleria Stone Via Roma 12
Approdata i parlamento la vicenda De Monte-Sores. Interrogazioni Pd alla Camera e Senato. In consiglio regionale formalizzata la mozione delle opposizioni
Personale sanitario non vaccinato, partono le informative dalle Aziende. De Monte prenota la fiala per fine dicembre e il presidente dell’ordine dei medici di Udine annuncia una indagine
Testata giornalistica registrata “FriuliSera-Epaper” Reg. Trib. di Udine n° 2 del 06/02/2015. Direttore responsabile Fabio Folisi. – redazione@friulisera.it
Sede legale, direzione e redazione in Via Tombis 200 Lauzacco di Pavia di Udine – Editore inc. Ass. “Ilquotidiano nuovo” CF. 94136350306 –

Eccetto dove diversamente indicato, tutti i contenuti di Friulisera-Epaper sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Licenza Creative Commons

source

La Divina Commedia Opera Musical al Teatro Massimo dal 7 al 10 febbraio 2019 – IlPescara

Via Caduta del Forte, 13
In seguito al grande successo delle precedenti stagioni, che hanno registrato un pubblico di oltre 700mila spettatori e 400mila studenti sui principali palchi tra cui l’Arena di Verona e il Grimaldi Forum di Montecarlo, prosegue arricchita da molte novità e con una nuova veste scenica la prima opera musicale basata sull’omonimo poema di Dante Alighieri.
La Divina Commedia Opera Musical accompagna il pubblico in un avvincente viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, coinvolgendo gli spettatori in un continuo susseguirsi di scenografie immersive, coreografie acrobatiche, videoproiezioni animate in 3D, effetti speciali e musiche emozionanti e struggenti.
Lo spettacolo è valorizzato dall’interpretazione esclusiva di Giancarlo Giannini come voce narrante, che rappresenta la maturità di un Dante che ricorda quando a metà della propria esistenza, spinto da una forte crisi personale, trova nella scrittura una salvezza creativa. Per questa nuova edizione è stato previsto un restyling della scatola scenica, ancora più moderna e immersiva e i testi, per il 60% in lingua originale e per il restante 40% in italiano, rendono la Divina Commedia ancora più attuale e fruibile da tutti.
Questa nuova edizione dello spettacolo si annuncia ancor più spettacolare e coinvolgente. Prodotta da Music International Company, l’opera vanta un team creativo d’eccezione:
Una troupe dai nomi di grande prestigio che, con 24 cantanti-attori e ballerini-acrobati e oltre 50 professionisti, porta in tour una produzione ambiziosa, un vero kolossal teatrale. I protagonisti principali sono:
Suddiviso in due atti, il musical è reso ancor più spettacolare da oltre 200 costumi utilizzati dal cast e più di 50 scenari che si susseguono a ritmo serrato, tenendo alta l’attenzione del pubblico di ogni età, dal primo all’ultimo minuto.

source

“Fatti di musica 2021” chiude con il colossal “La Divina Commedia opera musical” – Il Reggino

Al Palacalafiore di Reggio Calabria dal 2 al 4 dicembre. A maggio torna anche “Notre Dame de Paris”
Sarà il colossal originale “La Divina Commedia Opera Musical” a chiudere Fatti di Musica 2021, 35esima edizione dello storico Festival-Premio del miglior live d’autore ideato e diretto da Ruggero Pegna, l’oscar del live che da 35 anni presenta e premia in varie sezioni alcuni dei migliori live d’autore con il Riccio d’Argento del maestro orafo calabrese Gerardo Sacco.
La straordinaria opera con musiche composte da Marco Frisina, basata sulla Divina Commedia di Dante, tornerà al Palacalafiore di Reggio Calabria dal 2 al 4 dicembre prossimi con il suo imponente allestimento, l’abile regia di Andrea Ortis, l’impareggiabile voce narrante di Giancarlo Giannini, libretto di Gianmario Pagano e Andrea Ortis, le musiche di Marco Frisina, le scenografie di Lara Carissimi e le coreografie di Massimiliano Volpini. Lighting designer è Valerio Tiberi, sound engineer Emanuele Carlucci, visual designer Virginio Levrio.  A Lara Carissimi, che è pure responsabile della produzione, sarà consegnato il “Riccio d’Argento” per la “Migliore produzione dell’anno”. Con questa spettacolare chiusura “Fatti di Musica” omaggia l’anno dantesco 2021.
Gli spettacoli previsti, dal 2 al 4 dicembre, sono 2 al giorno: matinèe alle ore 10 per le scuole e serali per tutti alle ore 21. La prevendita dei biglietti è già aperta su www.ticketone.it e nei punti Ticketone (Reggio C. B’Art, a fianco Teatro Cilea). «Per l’accesso al Palacalafiore – spiega Pegna – saranno applicate le misure anti contagio previste dagli appositi decreti, cioè necessità di green pass o tampone delle ultime 48 ore per spettatori da 12 anni in su, obbligo di mascherine, distanziamento, sanificazione dei servizi igienici, colonnine dotate di disinfettanti. La capienza sarà ridotta a 2500 persone a spettacolo, corrispondente a circa il 35% della capienza ufficiale, cioè dentro i parametri dell’ultimo decreto».
Ricco e prestigioso il cast, con Antonello Angiolillo (Dante), Andrea Ortis (Virgilio), Myriam Somma (Beatrice), Noemi Smorra (Francesca, Matelda), Angelo Minoli (Ulisse, Guido Guinizzelli). Ed ancora Mariacarmen Iafigliola (Pia dei Tolomei, La donna), Antonio Melissa (Ugolino, Catone), Antonio Sorrentino (Pier delle Vigne e Arnaut), Francesco Iaia (Caronte).  Numeroso anche il corpo di ballo acrobatico, con capoballetto Mariacaterina Mambretti, composto da Danilo Calabrese, Fabio Cilento, Rebecca Erroi, Raffaele Iorio, Luca Ronci, Federica Montemurro, Giovanna Pagone, Giuseppe Pera, Raffaele Rizzo, Michela Tiero, Alessandro Trazzera, Alessio Urzetta. Alle percussioni Marco Molino, Giulio Costanzo, Roberto Di Marzo.
Lo spettacolare viaggio sul sentiero che attraversa i fantastici regni dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, si ripresenta con un allestimento eccezionale che si avvale di proiezioni 3D e di un suggestivo impianto scenografico, con ben 50 tecnici, 70 scenari mozzafiato e oltre 200 costumi di scena. Lo spettacolo utilizza diversi linguaggi espressivi e asseconda l’inesauribile fantasia dantesca. Il Dante viaggiatore diventa la proiezione fisica della voce di sé stesso, nella magistrale interpretazione di Giancarlo Giannini, voce narrante dello spettacolo. Lo smarrimento nella selva diventa evocazione di una memoria; pretesto fortunato e ispirazione per il capolavoro che viene “sfogliato” in scena, come un libro animato, attraverso la magia teatrale.
Dante si muove in molteplici ambienti scenici, nei quali passa da coltri infuocate e sulfuree della Città di Dite, a tempeste desolate e violente che colpiscono Francesca; da mari tempestosi e mortali, come quello di Ulisse a foreste pietrificate e mortifere, o a laghi ghiacciati, nei quali si trovano Pier delle Vigne prima ed Ugolino poi. Il viaggio non ha mai fine e il maestro Virgilio accompagna il poeta di Firenze, proteggendolo, incoraggiandolo, esortandolo nei momenti di maggior difficoltà. Gli ambienti che si susseguono si fanno sempre più tranquilli: boschi dai colori autunnali, come quelli di Pia dei Tolomei, o fiabeschi, come il giardino di Matelda.
Infine, luminosi e celestiali, come quelli che attendono Dante in occasione dell’incontro con Beatrice. La fantasia di Dante è ben resa dalla visione registica di Andrea Ortis. Le emozionanti musiche orchestrali di Marco Frisina sorreggono i testi di Gianmario Pagano e dello stesso Ortis. Il tutto si svolge su un palco modulare automatico con sollevamento di piani e la presenza di elementi scenici disegnati da Lara Carissimi. È partita intanto, anche la vendita dei biglietti per il grande ritorno di Notre Dame de Paris, il colossal musicale dei record, che sarà in Calabria per un’unica tappa del nuovo tour nei giorni 26, 27 e 28 maggio 2022 sempre al Palacalafiore di Reggio.
Seguici sui SOCIAL
ilReggino.it © – La notizia è più vicina – DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 – reg. trib. VV 21/11/2019 n°2 – Direttore responsabile: Pietro Bellantoni

source

La divina commedia opera musica a Reggio Calabria, continua la corsa degli studenti – StrettoWeb

Continua la prenotazione di Istituti Scolastici di tutta la regione per il ritorno in Calabria della straordinaria Opera Musical “La Divina Commedia” di Mons. Marco Frisina. La grande Opera musicale originale, a dieci anni dalla prima assoluta, tornerà al Palacalafiore di Reggio venerdì 30 novembre e sabato  1 dicembre 2018 (unica tappa calabrese) con spettacoli mattutini alle ore 10.15 per le Scuole e serali alle ore 21.00 per tutti. Da Cosenza a Monasterace, da Nicotera a Locri,  ecco l’ elenco degli Istituti scolastici già pronti ad invadere il Palacalafiore: Istituto d’Istruzione Superiore Lucrezia della Valle di Cosenza, Liceo Mazzini di Locri, Istituto Comprensivo Monasterace/Riace/Stilo/Bivongi di Monasterace,  Scuola Secondaria di I grado di Limbadi-Nicotera, Istituto Omnicomprensivo B. Vinci Plesso ITI di Nicotera, Liceo Classico B. Vinci di Nicotera, Istituto Comprensivo Pagano di Nicotera, Istituto Comprensivo Statale San Francesco di Palmi, Liceo Statale Rechichi di Polistena, Istituto comprensivo Scopelliti Green di Rosarno, Istituto R. Piria di Rosarno, Istituto Superiore Gemelli/Careri di Oppido Mamertina, Istituto Comprensivo Galilei/Pascoli di Reggio C., Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio C., Istituto Comprensivo di Scandale, Istituto Monteleone/Pascoli di Taurianova. Al Leonardo da Vinci di Reggio spetta il primato di partecipanti con circa 700 studenti.
Per gli spettacoli mattutini riservati agli Istituti Scolastici di qualsiasi grado, il prezzo dei biglietti è di euro 14,50 a studente, oltre alla gratuità per un docente ogni 15 studenti. Per prenotare e partecipare a queste repliche del mattino, è necessario rivolgersi esclusivamente all’organizzazione, telefonando ai numeri 0968441888, 3484504430, oppure scrivendo alla mail info@ruggeropegna.it. Tutte le informazioni sono reperibili ai siti www.ruggeropegna.it e www.divinacommediaopera.it, da cui si può pure scaricare la scheda di partecipazione nell’apposita area “Progetto scuola”.
L’evento fa parte di “Fatti di Musica 2018”, la trentaduesima edizione del Festival del Live d’Autore ideato e diretto da Ruggero Pegna, che ogni anno presenta in Calabria alcuni dei concerti e spettacoli più attesi della stagione, premiandoli con il Riccio d’Argento del celebre orafo Gerardo Sacco, con la collaborazione dell’ Assessorato alla Cultura della Regione Calabria e del Comune di Reggio Calabria. L’imponente spettacolo sarà premiato come Migliore Produzione di Opera Musicale Moderna del 2018.
L’appuntamento con le grandi Opere Moderne originali è ormai un appuntamento autunnale fisso del festival di Pegna, che si ripete per il quinto anno consecutivo. Dopo Promessi Sposi, Notre Dame De Paris, Romeo & Giulietta, Francesco de Paula, quest’anno arriva l’emozionante opera musical basata sulla Divina Commedia di Dante, considerata la più importante Opera Letteraria italiana di tutti i tempi, che tornerà con il suo imponente allestimento, la regia di Andrea Ortis e la voce narrante di Giancarlo Giannini.
La sceneggiatura è di Gianmario Pagano, le scenografie sono di Lara Carissimi, le coreografie di Massimiliano Volpini, il disegno luci di Valerio Tiberi ed Emanuele Carlucci.
Lo spettacolare viaggio di un uomo dentro se stesso, il racconto del sentiero che attraversa i tre fantastici regni dell’ Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, si avvale del profondo e coraggioso restyling di Ortis, con le musiche del grande compositore Marco Frisina, un cast formidabile, proiezioni di ultima generazione animate in 3D, un suggestivo impianto scenografico, oltre 200 costumi, un corpo di ballo acrobatico ed un disegno luci eccezionale, che condurranno il pubblico di tutte le età  entro e addosso alla potente fantasia del genio di Firenze.
La Divina Commedia Opera Musical – afferma il regista Andrea Ortis – apre un nuovo spazio emotivo capace di coinvolgere tutti, superando ogni differenza generazionale, un nuovo spazio libero dove i ragazzi e tutti gli spettatori potranno fare non solo un’esperienza di vita indimenticabile, ma crescere spiritualmente ripercorrendo i passi di Dante ed identificandosi in lui”. I biglietti per i serali sono regolarmente  in vendita in tutti i punti Ticketone (Reggio. B’art, a fianco Teatro Cilea).
Intanto, prosegue in tutta la Calabria anche la prevendita per “Flashdance il Musical”, trasposizione di uno dei maggiori successi mondiali del cinema, che chiuderà l’intera trentaduesima edizione del Festival, con la regia di Chiara Noschese.
Cinque le repliche in Calabria: 1 dicembre al Teatro Rendano di Cosenza, 4 e 5 dicembre al Teatro Politeama di Catanzaro, 7 e 8 dicembre al Teatro Cilea di Reggio.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.00, tranne quello del 5 dicembre a Catanzaro, previsto alle ore 18.00.

Tutti i Video »
POWERED BY
Infoit
Strettoweb news Sicilia e Calabria – Strettoweb è un giornale on line di news e approfondimento su argomenti riguardanti in modo particolare Sicilia e Calabria.
Editore Socedit srl – iscrizione al ROC n°25929 – P.IVA e CF 02901400800 – Reg. Tribunale Reggio Calabria n° 13/2011 – redazione@strettoweb.com
Note legali | Privacy | Cookies Policy | Info | Mobile

source

La Divina Commedia Opera Musical ultima tappa al Politeama Rossetti – ilfriuliveneziagiulia.it

Notizie dal Friuli Venezia Giulia

Trieste – L’ultima tappa di un tour “La Divina Commedia Opera Musical”  al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia al Politeama Rossetti con gli appuntamenti conclusivi del tour 2021-2022 nei settecento anni dalla morte di Dante. In scena l’ 8 alle ore 21.00 e il 9 aprile alle ore 16.00.
Per la regia di Andrea Ortis, che assieme a Gianmario Pagano ha curato anche i testi, con le musiche composte da Marco Frisina, interpreti eccezionali danno vita ai personaggi più emblematici, unici ed eterni del poema dantesco. Antonello Angiolillo in Dante, Andrea Ortis nel ruolo di Virgilio, Myriam Somma in Beatrice, poi ancora Noemi Smorra, Angelo Minoli, Mariacarmen Iafigliola, Antonio Melissa, e Antonio Sorrentino. Il corpo di ballo acrobatico, guidato dal capoballetto Mariacaterina Mambretti, è come un’onda che avvolge il racconto. Tutt’attorno, una realtà aumentata dà al passato la sostanza del presente.
Inferno, Purgatorio e Paradiso: proiezioni immersive in 3D inondano il pubblico e lo immergono nell’immensità sublime che solo il padre della lingua italiana ha saputo creare nelle tre cantiche. E in questo viaggio teatrale, dove la tecnologia è elemento essenziale della narrazione, tutti gli spettatori, anche i più giovani, possono ammirare, comprendendola appieno, la grandezza del Sommo Poeta.
Il più grande racconto dell’animo umano, della sua miseria e della sua potenza, tra vizi, peccati e virtù che non conoscono l’usura del tempo, è stato trasformato con eleganza e sapienza in uno spettacolo di voci, danze e tecnologia così straordinario da far guadagnare a La Divina Commedia Opera Musical la Medaglia d’oro dalla Società Dante Alighieri, il titolo per ben due volte di Miglior Musical al Premio Persefone edizione 2019 e edizione 2020, e la partecipazione istituzionale nel 2021 con il riconoscimento del Senato della Repubblica, il patrocinio del Ministero della Cultura, oltre al sempre costante patrocinio morale della Società Dante Alighieri all’intero tour. Successo, riconoscimenti e presenze di grandissima valenza.
Prodotto da MIC Musical International Company, l’acclamato kolossal, che già nelle passate stagioni ha incantato tantissimi palcoscenici italiani con ripetuti sold out, ha affrontato un nuovo tour, il tour della ripartenza dopo l’emergenza Covid, ottenendo ovunque grandi consensi. Dopo le tappe di Tolentino, Torino, Reggio Calabria, Bologna, Milano, Firenze, Brescia, Roma, Genova e Padova, l’evento finale al Politeama Rossetti di Trieste con la forza e la bellezza di un bilancio meraviglioso
Trieste – Al via oggi, 27 maggio, il nuovo programma di “MareDireFare – Festival degli Oceani” che, per due settimane,
Trieste – Non poteva che nascere dalla sensibilità e dal costante impegno per i temi umani e civili lo spettacolo
Fvg – Oggi, 25 maggio, ricorre la Giornata dell’Africa, Abuy, giovane start up digitale dell’industria creativa e culturale che opera
Fvg – L’iniziativa è stata lanciata nel 2019 e, dopo lo stop imposto dalla pandemia, la seconda edizione degli Energy
Monfalcone (Go) – La Guardia di Finanza ed il Comando di Polizia Locale di Monfalcone hanno sequestrato oltre 2.500 articoli
Chi siamo
Politica di privacy e informativa cookies





Registrazione n. 42 del 23 maggio 2013 presso il Tribunale di Pordenone
Iscrizione al ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione n. 34564
Direttore responsabile: Maurizio Pertegato.
Capo redattore: Tiziana Melloni.
Redattori: Serenella Dorigo, Roberto Calogiuri, Piergiorgio Grizzo.
Collaborano: Agorà.

source