Skip to main content

La Divina Commedia Opera Musical – Teatri Online

Al Teatro Arcimboldi Milano dal 4 al 6 febbraio 2022.
 
Sarà il TAM Teatro Arcimboldi a ospitare la prima tappa del nuovo tour de La Divina Commedia Opera Musical il 4, 5 e 6 febbraio
Prodotto da MIC, Musical International Company, l’acclamato kolossal, che nel nuovo tour 2021-’22, come già nelle precedenti stagioni, ha incantato tantissimi teatri italiani con ripetuti sold out, si rianima di nuova potenza e straordinaria bellezza e, dopo Tolentino, Torino, Reggio Calabria e Bologna, le tappe che hanno segnato gli straordinari successi del 2021, adesso finalmente l’attesissimo appuntamento sul palcoscenico più grande d’Italia, il secondo d’Europa, il TAM. 
Il più complesso racconto dell’animo umano, della sua miseria e della sua potenza, tra vizi, peccati e virtù che non conoscono l’usura del tempo, prende la forma dello spettacolo di voci, danze e tecnologia in un allestimento così straordinario da far guadagnare a La Divina Commedia Opera Musical la Medaglia d’oro dalla Società Dante Alighieri, il titolo per ben due volte di Miglior Musical al Premio Persefone edizione 2019 e edizione 2020, e la partecipazione istituzionale nel 2021 con il riconoscimento del Senato della Repubblica, il patrocinio del Ministero della Cultura, oltre al sempre costante patrocinio morale della Società Dante Alighieri all’intero tour. Successo, riconoscimenti e presenze di grandissima valenza. 
Per la regia di Andrea Ortis, che assieme a Gianmario Pagano ha curato anche i testi, con le musiche composte da Marco Frisina, interpreti eccezionali danno vita ai personaggi più emblematici, unici ed eterni del poema dantesco: Antonello Angiolillo (Dante), Andrea Ortis (Virgilio), Myriam Somma (Beatrice), Noemi Smorra (Francesca, Matelda), Angelo Minoli (Ulisse, Catone, Guido Guinizzelli), Mariacarmen Iafigliola (Pia dei Tolomei, La donna), Antonio Melissa (Caronte, Ugolino, San Bernardo), e Antonio Sorrentino (Pier delle Vigne, Arnaut). Il corpo di ballo acrobatico, guidato dal capoballetto Mariacaterina Mambretti, è come un’onda che avvolge il racconto. Tutt’attorno, una realtà aumentata dà al passato la sostanza del presente. 
Inferno, Purgatorio e Paradiso: proiezioni immersive in 3D inondano il pubblico e lo immergono nell’immensità sublime che solo il padre della lingua italiana ha saputo creare nelle tre cantiche. E in questo viaggio teatrale, dove la tecnologia è elemento essenziale della narrazione, tutti gli spettatori, anche i più giovani, possono ammirare, comprendendola appieno, la grandezza del Sommo Poeta.
L’edizione 2021-2022 è arricchita di numerose novità a completamento di testi innovativi e quadri scenici realizzati e pensati dal regista e dal team creativo per rendere l’opera musical un moderno kolossal teatrale:
Oltre due ore di spettacolo, in due atti, più di 200 costumi e 70 scenari: numeri così importanti rivelano tutto l’amore e tutto l’impegno riversati in questo preziosissimo musical di continua tensione. Una riscrittura fluida dei versi e delle storie più toccanti del poema rende poi semplice e immediata la sua totale comprensione. 
«Il palco dell’Arcimboldi di Milano è di per sé un’emozione unica, da vivere insieme, pubblico e cast – dichiara il regista Andrea Ortis. – Arriviamo in un momento nuovamente complicato che però non deve farci cedere alla paura, ma deve spronarci ancora di più a seguire e a rispettare regole che sono a tutela di tutti. I teatri sono luoghi sicuri e come tali dobbiamo viverli, perché senza cultura viviamo tutti un po’ meno e di sicuro meno bene». 
«Il valore speciale del nostro lavoro è quello di offrire la Divina Commedia in maniera compiuta, cosa che spesso, per tempo e complessità, è difficile trovare altrove, persino nello studio a scuola. Chi esce da teatro, dopo aver visto il nostro spettacolo, va via con una emozione risolta perché ha avuto la possibilità di sapere come la storia finisce», evidenzia l’attore Antonello Angiolillo, interprete di Dante. 
«Riprendiamo, dopo la pausa delle feste, con l’entusiasmo che ci ha regalato la prima parte di questa nuova stagione: sold out e, ovunque, amore e calore di pubblico. Tutto questo dà forza e ragione al nostro impegno e agli sforzi che uno spettacolo delle dimensioni del nostro richiede. Con la Mic stiamo portando in scena un kolossal teatrale straordinario che merita di essere visto», sottolinea concludendo Lara Carissimi, produttore esecutivo dello spettacolo.
Il tour 2021-‘22 de La Divina Commedia Opera Musical si avvale del prestigioso sostegno degli sponsor TIM, BNL, Poste italiane, e numerosi altri, di Radio Italia radio ufficiale, e del vettore ufficiale Frecciarossa.
TEAM CREATIVO
Andrea Ortis – Regia
Marco Frisina – Musiche
Gianmario Pagano e Andrea Ortis – Testi 
Lara Carissimi – Scenografie
Virginio Levrio – Proiezioni 
Massimiliano Volpini – Coreografie
Valerio Tiberi – Luci
Emanuele Carlucci – Suono
PRODUTTORE ESECUTIVO
Lara Carissimi 
TAM – TEATRO ARCIMBOLDI MILANO
Viale dell’Innovazione 20 – Milano
Infoline: tel. 02 3032 9530 (da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 18.00)
mail: boxoffice@teatroarcimboldi.it
website: www.teatroarcimboldi.it
facebook: www.facebook.com/teatroarcimboldimilano
instagram: www.instagram.com/teatroarcimboldimilano
BIGLIETTERIA:
– da lunedì a venerdì dalle 14 alle 18
– a partire da due ore prima dell’inizio dello spettacolo unicamente per lo spettacolo in scena
LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL
PREZZI DEI BIGLIETTI
PREVENDITE
Biglietti disponibili su
INFOLINE E PRENOTAZIONI GRUPPI E SCUOLE
Per informazioni scrivere a: boxoffice@teatroarcimboldi.it
Per prenotazione gruppi (10+ persone) scrivere a: gruppi@teatroarcimboldi.it
Oppure, per gli eventi selezionati, contattare l’ufficio gruppi autorizzato 
Grattacielo: prenotazioni@grattacielo.net – 0233605185 
Per informazioni sull’organizzazione di eventi aziendali scrivere a: info@teatroarcimboldi.it
VISITA IN SICUREZZA
informazioni su:  https://www.teatroarcimboldi.it/visita-in-sicurezza

source

Teatro: a Bologna 'La Divina Commedia Opera Musical' – Agenzia ANSA

(ANSA) – BOLOGNA, 09 DIC – Nelle passate stagioni ha incantato tantissimi teatri italiani con ripetuti sold out: ora, dopo la pausa dovuta alla pandemia, ‘La Divina Commedia Opera Musical’ si rianima di nuova potenza e bellezza e si propone al pubblico bolognese dell’Europauditorium dal 10 al 12 dicembre.
    A settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, anche il musical rende omaggio al sommo poeta con uno spettacolo kolossal interpretato da Antonello Angiolillo (Dante), Andrea Ortis (Virgilio), Myriam Somma (Beatrice), Noemi Smorra (Francesca, Matelda), Angelo Minoli (Ulisse, Guido Guinizzelli), Mariacarmen Iafigliola (Pia dei Tolomei, La donna), Antonio Melissa (Ugolino, Catone) e Antonio Sorrentino (Pier delle Vigne e Arnaut).
    Il corpo di ballo acrobatico, guidato da Mariacaterina Mambretti, è come un’onda che avvolge il racconto. Tutto attorno, in una realtà aumentata, proiezioni video di ultima generazione danno al passato la forza del presente. E in questo viaggio teatrale, dove la tecnologia è un elemento essenziale di sostegno alla narrazione, tutti gli spettatori, anche i più giovani, possono ammirare, comprendendola appieno, la grandezza di Dante e della sua Commedia.
    Con le musiche di Marco Frisina e le coreografie di Massimiliano Volpini, nelle oltre due ore di spettacolo si possono ammirare più di 200 costumi e circa 70 scenari: numeri importanti che rivelano anche una riscrittura dei versi e delle storie più toccanti del poema. “Ci siamo fermati per molto tempo per via della pandemia – dice il regista Andrea Ortis – ma ora abbiamo ripreso il viaggio con un nuovo tour ricco di tappe in tante città italiane. Essere con il nostro spettacolo a Bologna e pensare di rivivere il calore che solo il pubblico dal vivo sa regalare agli artisti è la ricompensa più preziosa al lungo stop che ci ha tenuto lontano da luoghi che per noi sono vita.
    Riportiamo in scena il capolavoro di Dante, e lo facciamo a 700 anni dalla sua morte: è una grande emozione per noi”. (ANSA).
   
La città ha accolto 2500 tra donne e bambini dall’Ucraina
L’agenzia della Regione amplia il campo della propria attività
Dal 3 maggio a Parma in occasione del salone Cibus
Bertolino, circolano competenze e aumenta formazione sul campo
35mila aziende Agroalimentare Marche, business 2 mld,export +10%
Dati Chambre valdotaine nel primo trimestre 2022
Unioncamere, costruzioni e servizi i settori più dinamici
AFINA ASSOC. FILIERA ITALIANA NAUTICA
AFINA ASSOC. FILIERA ITALIANA NAUTICA
AFINA ASSOC. FILIERA ITALIANA NAUTICA
AFINA ASSOC. FILIERA ITALIANA NAUTICA
Romagna Tech

source

Il Pozzo di San Patrizio fa da set naturale a "La Divina Commedia Opera Edition" – OrvietoNews.it

Dante Alighieri scende nel cuore della Rupe. Il Pozzo di San Patrizio di Orvieto farà da set naturale per “La Divina Commedia Opera Edition”, il progetto audiovisivo prodotto dalla Mic – Musical International Company che nasce con l’intento di celebrare, nella ricorrenza del settimo centenario dalla morte del Sommo Poeta, la vita di Dante Alighieri uomo.
L’idea è quella di creare un nuovo format cinematografico in 24 puntate, con un contenuto innovativo, che utilizza un linguaggio ibrido didattico-teatrale. Il progetto, infatti, sfrutta le arti proprie del teatro – recitazione, canto, danza – e le mette in relazione con le più recenti innovazioni tecnologiche del cinema e della televisione.
Con “La Divina Commedia Opera Edition” si visiteranno i luoghi-simbolo e si riporteranno alla memoria gli eventi più significativi del percorso terreno di Dante che si ritrovano citati nei versi di una delle più grandi opere della letteratura italiana.
Pubblicità
Acquista questo spazio pubblicitario
La narrazione racconta del viaggio fisico di Dante, cioè il viaggio realmente svolto dal poeta di Firenze, e ogni episodio diventerà mezzo attraverso il quale riscoprire l’Italia, così cara a Dante. Gli episodi toccano 13 regioni, mettendo in evidenza le più belle piazze italiane, le cattedrali e i castelli, ma anche i più suggestivi paesaggi naturalistici della penisola con l’obiettivo di diventare anche veicolo di promozione per l’intero territorio italiano.
Le riprese si terranno mercoledì 21 ottobre a partire dalle 18 e per l’occasione il Pozzo di San Patrizio anticiperà l’orario di chiusura con ultimo ingresso previsto alle 17.15.
Fonte: Ufficio Stampa Comune di Orvieto 
 
www.orvietonews.it è una produzione Atunis Orvieto
Registrazione tribunale di Orvieto (TR) nr.94 del 14/12/2000 | Nr. ROC 18305
Sede: Corso Cavour 157 – 05018 – ORVIETO (TR) | P.IVA: 01650040551
Redazione: redazione@orvietonews.it | Gabriele Anselmi [Direttore – 3392619440] | Davide Pompei [ConDirettore – 3397474188]
Regolamento | Privacy Policy | Cookies

source

Teatro Geox Padova: un altro anno di fortune. Brindisi con Raoul Cremona e Silvan (quello vero) – La Voce di Venezia

Gran Teatro Geox, un altro anno di fortune. Brindisi con Raoul Cremona e Silvan (quello vero)
Gran Teatro Geox: Padova ha salutato un anno di enormi soddisfazioni ed ha accolto il 2020 presentando la decima stagione di eventi.
Di fronte ai molti spettatori partecipanti del ‘Capodanno Magicomico’, con Raoul Cremona e il Mago Silvan, insieme a Valeria Arzenton di Zed e Melita Toniolo, dal palco del teatro si è tenuto il tradizionale brindisi, pensando ai diversi e attesi eventi in programma nelle prime settimane del nuovo anno.
Il balletto de Il Lago dei Cigni, il 5 gennaio al Gran Teatro Geox di Padova; Giuseppe Giacobazzi, il 17 gennaio tornerà al Gran Teatro Geox di Padova. Melanie Martinez, 24 gennaio sarà la prima artista internazionale ad esibirsi al Gran Teatro Geox. Alessandro Siani il 31 gennaio, sempre al Gran Teatro Geox, e poi La Divina Commedia – Opera Musical, nella stessa serata al Gran Teatro Morato di Brescia, e il weekend seguente, il giorno 8 febbraio, al Gran Teatro Geox di Padova.
Attesissimo il concerto di Mika, il 1° febbraio 2020 alla Kioene Arena di Padova; lo show Aggiungi un posto a tavola sarà il 15 e 16 febbraio al Gran Teatro Geox di Padova; Francesco Tesei nel suo nuovo spettacolo di mentalismo, il 21 febbraio.
Alice in Wonderland sarà il 22 febbraio al Gran Teatro Geox di Padova e il 23 febbraio 2020 al Gran Teatro Morato di Brescia; Marco Paolini porterà il suo monologo introspettivo il 22 febbraio al Gran Teatro Morato di Brescia.
Superata la soglia dei 650 eventi dal 2009, il Gran Teatro Geox si conferma una grande casa per l’arte e la cultura italiana e internazionale, riaprendo le porte a una nuova, straordinaria stagione.


cookies: modifica consenso


cookies: modifica consenso

source

Teatro 7 Off, Coppia aperta, quasi spalancata – Teatri Online

Dal 3 al 6 marzo
 Manuela Bisanti e Giancarlo Porcari nella commedia di Dario Fo e Franca Rame
Al Teatro 7 Off, dal 3 al 6 marzo
, Manuela Bisanti e Giancarlo Porcari sono i protagonisti di Coppia aperta quasi spalancata, un testo storico di Dario Fo e Franca Rame, sempre attuale. Solo 4 repliche.
Come reagireste se il vostro lui o la vostra lei vi proponessero di trasformare la relazione in una coppia aperta?
Domanda difficile a cui rispondere con sincerità…
I protagonisti di questa frizzante commedia, forse la più riuscita di Dario Fo e Franca Rame, si trovano alle prese con un matrimonio in crisi e ovviamente hanno ricette molto diverse per cercare di superare le loro incomprensioni.
 Dialoghi serrati, colpi di scena, ipocrisie borghesi da smascherare, bugie da difendere strenuamente, sono solo alcuni degli ingredienti che caratterizzano questa commedia. 
Un testo arrivato alle soglie dei quarant’anni (prima rappresentazione 1983), eppure ancora attualissimo nella sua tematica principale: la relazione di coppia e la parità tra donna e uomo.
Infatti, ancora oggi, poco sembra essere cambiato.
 Si finge una parità, una normalità, ma le conquiste delle donne e il rapporto con l’altro sono sempre al limite.
 Infatti la “coppia aperta” è in realtà un’invenzione del marito della nostra protagonista, per giustificare le sue infedeltà di immaturo vanaglorioso Don Giovanni, (con comico strazio della moglie ridotta a maldestri tentativi di suicidio).
Ovviamente tutto va bene, o quasi, se di questa libertà ne fruisce il maschio, ma cosa succede quando anche la donna, superate le iniziali ritrosie, decide di prendersi la sua parte di libertà trovandosi un altro: bello, intelligente, docente universitario, ricercatore nucleare, e per di più innamorato di lei?
———————————————————————————————————-
orario spettacoli: dal giovedì al sabato ore 21:00; domenica ore 18:00
biglietti: intero € 24,00; ridotto € 18,00 (prev. compresa)
botteghino: dal lunedì al sabato ore 11:00-21:00; domenica ore 16:30-18:00
ufficio promozione: Valeria D’Orazio – tel. 320.48.20.809 – promozione@teatro7.it
direttore: Adriano Bennicelli – direzione@teatro7off.it
 
dal 3 al 6 marzo
Manuela Bisanti e Giancarlo Porcari
COPPIA APERTA, QUASI SPALANCATA
di Dario Fo e Franca Rame
scenografia: Giovanni Valmigli e Lina Zirpoli
regia: Matteo Vacca

source

I migliori eventi del weekend – La Stampa

In Evidenza
Sezioni
Edizioni Locali
La voce de La Stampa
Servizi
Sei qui:
Sport, mostre, mercatini, cinema, bambini, solidarietà: gli appuntamenti da non perdere in città nel fine settimana del 5-6 febbraio
max cassani e adriana marmiroli
Modificato il: 05 Febbraio 2022
3 minuti di lettura
SPORT
Il derby è sempre il derby, quest’anno ancora più sentito perché decisivo ai fini dello scudetto. Sabato alle 18 allo stadio Meazza va in scena l’anticipo calcistico Inter-Milan: all’andata finì 1-1. Precedenti è in vantaggio l’Inter, che guida anche la classifica di serie A con 53 punti, 4 di vantaggio (e una partita in meno) su Milan e Napoli. Che vinca il migliore!
E sempre a proposito di derby, sabato prima della partita va in scena anche “Derby della solidarietà”. Gli ultras rossoneri stanno infatti raccogliendo beni – coperte, vestiti, sacchi a pelo, cibo, acqua, prodotti per l’igiene – per i senzatetto milanesi. Alle ore 14, prima dell’inizio della partita, i tifosi si presenteranno all’ingresso 14 dello stadio per consegnare ai City Angels quanto hanno raccolto. Saranno presenti in qualità di tifosi milanisti e di testimonial dell’evento i comici e attori Stefano Chiodaroli e Germano Lanzoni (quest’ultimo anche speaker del Milan a San Siro).
DANTE 700
La Divina Commedia” in mostra e in musical. Della mostra “1472. L’arte tipografica incontra la Commedia” in corso al Castello Sforzesco nella Sala del Tesoro (fino al 30 aprile, mar.-dom., ore 10-17.30, ingresso libero) e dedicata alle prime edizioni a stampa della “Divina Commedia”, abbiamo già parlato la settimana scorsa in questa rubrica. A celebrare il Sommo Poeta e la sua opera si aggiunge questo fine settimana il Teatro degli Arcimboldi (viale dell’Innovazione 20, 22/60 euro, teatroarcimboldi.it) che solo sabato (ore 21) e domenica (ore 16) ospita “La Divina Commedia Opera Musical”, che ne mette in scena i momenti più salienti e i personaggi più iconici, da Francesca a Ulisse, Ugolino, Pia dei Tolomei, Pier delle Vigne…
LGBTQI+
Sono un fenomeno virale, televisivo e musicale, le Karma B, portavoce della comunità LGBTQI+ italiana nel mondo. Sabato sono ospiti del palcoscenico del festival “lecite/visioni” al Teatro Filodrammatici (ore 21, 20 euro, teatrofilodrammatici.it): è il loro debutto live in un nuovissimo spettacolo co-prodotto da Barley Arts e Freak&Chic, anteprima del tour che vedrà il duo esibirsi sui palchi di tutta Italia interpretando classici della musica pop e brani inediti.
MOSTRE
Da questo weekend, a vent’anni dalla sua scomparsa, la galleria GióMarconi (via Tadino 20, fino al 5 marzo, mart.-sab., ore 11-19, ingresso libero) omaggia Emilio Tadini con la mostra “Viaggio in Italia”, composta dalle opere dell’omonima serie dei primi anni Settanta. In occasione della mostra viene editato il saggio “Emilio Tadini. La realtà dell’immagine 1968-1972” di Francesco Guzzetti.
Da sabato l’Archivio Storico Ferraina, Photo & Wine (via Muzio Scevola 4, fino al 1° marzo, lun.-sab. ore 11-13/17-20, ingresso libero, tel. 347-7686415) arricchisce con un nuovo tassello il suo racconto della musica degli Anni ‘60 e ‘70: in mostra ci sono questa volta trenta fotografie inedite che ritraggono Lucio Battisti durante la registrazione del programma televisivo “Seimilauno” al Palasport di Torino nel 1970.
CINEMA
Da questo weekend la Cineteca Milano Meet (via Veneto 2, fino al 15 febbraio, 7 euro, cinetecamilano.it), a 90 anni dalla sua nascita il 4 aprile 1932, rende omaggio al genio del regista russo Andrej Tarkovskij, con una ampia retrospettiva di suoi film in versione originale con sottotitoli italiani.
E sempre la Cineteca, ma al Mic (viale Fulvio Testi 121, domenica, ore 17.30, 7.50 euro o libero per possessori della Cinetessera, 10 euro) propone una proiezione speciale con accompagnamento musicale dal vivo (di Francesca Badalini) di una rara pellicola del 1928 ritrovata negli archivi, restaurata e ora inserita nella collana “I tesori del Mic”: “Villa Falconieri” di Giulio Antamoro e Richard Oswald, ispirata all’omonimo libro del romanziere tedesco Richard Voss, a lungo ospite di questa magione a Frascati tanto da ambientarvi uno dei suoi scritti. Introducono Matteo Pavesi, Direttore della Cineteca, e Luigi Miraglia. Ai primi venti spettatori verrà regalata una copia del dvd.
MERCATI, MERCATINI & FIERE
Domenica nelle vie del quartiere di Brera intorno alla Pinacoteca torna il Mercatino dell’artigianato (ore 9-19, ingresso libero), tradizionalmente – vista la sua collocazione – vocato all’arte, con bancarelle di antiquari, rigattieri, restauratori, artigiani e collezionisti di qualità.
E sempre domenica, nel cortile dello Spirit de Milan (via Bovisasca 59, ore 11-21, ingresso libero), torna il Wunder Market: oltre 100 espositori propongono le merci più disparate. Aperitivo e pranzo sono a base di specialità milanesi. C’è una Kids Area attrezzata e con laboratori.
Sabato e domenica il Parco Esposizioni Novegro (viale delle Esposizioni, Segrate, sab. ore 10-19, dom. ore 10-18, 8 euro) ospita Vinile Expo, mostra-mercato dedicata ai dischi da collezione, in particolare quelli con supporto in vinile. Espongono e vendono circa 200 espositori italiani e stranieri che presentano rarità e pezzi da collezione, singoli o album, memorabilia, riviste e tutto quanto è legato alla musica “vintage”.
BAMBINI
Sabato alle ore 11 Mare culturale urbano (via Gabetti 15, 5 euro, prenotazione obbligatoria, tel. 351-6882106) organizza un’edizione speciale del laboratorio per famiglie con bambini “Cucina e gusta” dedicata alla preparazione della Torta di San Biagio, tipico dolce mantovano che viene preparato in occasione della festa del santo protettore della gola, che si celebra il 3 febbraio.
Domenica alle 16, il Museo Archeologico (corso Magenta 15, 8-5 euro, prenotaz. obbl., tel. 02-20404175) organizza una visita guidata pensata per i più piccoli: a partire dalle antiche favole di Esopo si scoprono i bellissimi reperti custoditi nel museo. Del progetto fa parte anche uno speciale laboratorio, dove le favole vengono ricreare dai bimbi con tavole colorate.
SOLIDARIETÀ
Domenica dalle 9.30 alle 17.30, il Comune di Milano in collaborazione con le associazioni del Terzo settore che contribuiscono all’attuazione del “piano freddo”, organizza una raccolta di indumenti invernali destinati ai senza dimora. Info sui punti di raccolta: fb.me/e/1ldE8WlhP.
QUATTROZAMPE
Due gli appuntamenti dedicati ai nostri amici cani: sabato all’Abbazia di Mirasole (strada consortile Mirasole, Opera, ore 11-15, 12 euro pranzo incluso, abbaziamirasole.org), gli educatori di “P.e.t.s.” introducono alle agility guidate (e alle 11 benedizione per tutti).
Domenica ci si sposta invece al Parco di Trenno (Cascina Bellaria, ore 11, solo su prenotazione, 90 euro abbonam. trimestrale, puppyness.it) dove fa tappa il progetto “Cani ai parchi urbani”, dove a essere educati al buon comportamento in pubblico dall’istruttrice Amelia Valletta sono non solo i cani ma anche i loro accompagnatori umani.
Codice Fiscale 06598550587
P.iva 01578251009

source