Skip to main content

Trionfo per “La Divina Commedia Musical” al Politeama di Catanzaro – CatanzaroInforma

Seguici su Facebook
Seguici su Twitter
Seguici su Instagram
Seguici su YouTube
Feed RSS
Inserisci le tue credenziali
Seguire le news della tua città
Segnalare notizie ed eventi
Commentare gli articoli di Catanzaro Informa
Emozioni, meraviglia e record di spettatori
E’ stato un autentico trionfo quello registrato dal musical evento “La Divina Commedia” di Marco Frisina con la regia di Andrea Ortis, prodotto dalla Mic e organizzato al Teatro Politeama di Catanzaro da Ruggero Pegna per “Fatti di Musica 2020”, il suo festival del live d’autore giunto alla trentaquattresima edizione.
“Oltre quattromila spettatori in tre giorni,con duemila studenti e cinque sold out tra matinèe e serali, è un vero record per un teatro calabrese! Ed avremmo potuto continuare ancora per qualche giorno, visto il passaparola dello stesso pubblico, letteralmente stregato dalla bellezza di questo spettacolo, tra i più spettacolari di sempre! Ci abbiamo creduto ed è successo!”, afferma Pegna, vera macchina di grandi eventi, visibilmente soddisfatto.
Un successo che ha premiato lo sforzo e il coraggio di proporre in un teatro calabrese un allestimento faraonico, normalmente portato nei maggiori palasport italiani. Dopo il successo al Palacalafiore di Reggio di due anni fa, anche Catanzaro è stata  incantata dalla magia di questo spettacolo davvero eccezionale, concepito in modo magistrale sulla base dell’Opera dantesca.
La maestosa Opera Musical di Marco Frisina, infatti, ha emozionato e stupito con il suo imponente allestimento, l’abile regia di Andrea Ortis, l’accattivante voce narrante di Giancarlo Giannini, la sceneggiatura di Gianmario Pagano, le scenografie fantastiche di Lara Carissimi e le coreografie di Massimiliano Volpini. L’impatto scenografico ha incantato grazie anche alla perfetta fusione di effetti speciali, luci, immagini, suoni, firmati da  Valerio Tiberi, lighting designer, Emanuele Carlucci, sound engineer, Roberto Fazio e Virginio Levrio, visual designer.
Lo spettacolare viaggio sul sentiero che attraversa i fantastici regni dell’ Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, ha avvinto il pubblico stipato in ogni ordine di posti con spettacolari proiezioni  3D, un suggestivo impianto scenografico, 70 scenari mozzafiato e oltre 200 stupendi costumi di scena. Ben 50 tecnici, oltre ad altrettanti operai specializzati, hanno assicurato il perfetto funzionamento e sincronismo di tutta la complessa e mastodontica macchina scenotecnica.
Bravissimi tutti gli attori, cantanti, ballerini e acrobati del grande cast, a cominciare da Antonello Angiolillo, superbo Dante e dal regista Andrea  Ortis, affascinante e magnetico Virgilio. Con loro, in circa due ore e trenta di spettacolo, le bravissime e belle Myriam Somma nei panni di Beatrice e Noemi Smorra in quelli di Francesca e Matelda. Ed ancora, Angelo Minoli (Ulisse, Guido Guinizzelli),  Federica Basile (Pia dei Tolomei, La donna), Antonio Melissa (Ugolino, Catone), Antonio Sorrentino (Caronte, Pier delle Vigne).  Superlativo anche il corpo di ballo acrobatico, guidato dal capoballetto Mariacaterina Mambretti e composto da Marina Barbone, Danilo Calabrese, Fabio Cilento, Rebecca Errori, Raffaele Iorio, Luca Ronci, Federica Montemurro, Giovanna Pagone, Giuseppe Pera, Raffaele Rizzo, Michela Tiero, Alessandro Trazzera, Alessio Urzetta. A completare il cast, i musicisti live Marco Molino, Giulio Costanzo, Roberto Di Marzo. Per tutti, al termine di ogni spettacolo, standing ovation e almeno dieci minuti di applausi di un pubblico che, incredibilmente incantato, non voleva abbandonare il teatro.
Una sottolineatura speciale meritano gli spettacolari ambienti scenici costruiti dal team artistico, nei quali si è passati da coltri infuocate e sulfuree della Città di Dite a tempeste desolate e violente che colpiscono Francesca; da mari tempestosi e mortali, come quello di Ulisse a foreste pietrificate e mortifere, o a laghi ghiacciati, nei quali si trovano Pier delle Vigne prima ed Ugolino poi.  Nel lungo viaggio,  il maestro Virgilio accompagna il poeta di Firenze proteggendolo, incoraggiandolo, esortandolo nei momenti di maggior difficoltà, emozionando gli spettatori incollati alle poltrone.
Gli ambienti che si susseguono si fanno sempre più coinvolgenti: boschi dai colori autunnali, come quelli di Pia dei Tolomei, o fiabeschi, come il giardino di Matelda. Infine, luminosi e celestiali, quelli che attendono Dante nell’incontro con Beatrice. La fantasia di Dante è ben resa dalle suggestioni e dalla visione registica di Andrea Ortis. Le emozionanti musiche orchestrali di Marco Frisina sorreggono i testi suggestivi di Gianmario Pagano e dello stesso Ortis. Il tutto si è svolto su un palco modulare automatico con sollevamento di piani e con la presenza di elementi scenici in movimento, incastonati tra loro in un sincronismo perfetto.
Si è chiusa così, in modo entusiasmante, la prima parte di “Fatti di Musica”, con quattro eventi indimenticabili e da incorniciare, dal concerto di apertura dei Negrita, che hanno festeggiato a Rende i loro 25 anni di musica, al live pirotecnico della popstae mondiale Mika al Palacalafiore di Reggio, da “We will rock you” il musical cult dei Queen al Rendano di Cosenza, alla memorabile La Divina Commedia.
”Quattro eventi bellissimi – sottolinea Ruggero Pegna – che hanno confermato l’eccezionale qualità di una linea artistica che ha sempre assicurato ai calabresi alcuni degli eventi nazionali e internazionali più belli e originali, alcuni già irripetibili! Ringrazio le produzioni, i miei tecnici, tutti coloro che collaborano e il pubblico, grazie al quale è possibile che questo grande e difficile progetto di live imponenti, e talvolta proibitivi per la Calabria, possa proseguire nella sua stupenda ed emozionante avventura!”.
Copyright © 2010 – 2022 – Testata Associata Anso
Informa s.r.l.
Tel. +39 0961.878164 – Fax +39 0961.027178 – redazione@catanzaroinforma.it
Registrato presso Tribunale Civile di Catanzaro N° 156 del 19/08/2004
Direttore responsabile: Riccardo Di Nardo
Partita IVA: 03258250798

source

La Divina Commedia Opera Musical Archivi – ilfriuliveneziagiulia.it

Notizie dal Friuli Venezia Giulia

Trieste – L’ultima tappa di un tour “La Divina Commedia Opera Musical”  al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia al
FVG – “La pedofilia è una minaccia costante all’integrità di bambini e ragazzi che oggi travalica il mondo reale e
Palmanova – Un tamponamento fra mezzi pesanti dall’esito mortale si è verificato poco prima delle ore 10,00 di oggi mercoledì
Trieste – Il 26 e 27 maggio prossimi alle ore 15.00 sarà possibile assistere,  all’interno della Casa Circondariale “Ernesto Mari”
FVG – Pedopornografia online: la Polizia Postale di Trieste e Udine, con il coordinamento del Servizio Polizia Postale e delle
Roma – La Procura di Roma ha impugnato davanti alla Cassazione la decisione dell’11 aprile scorso del giudice dell’udienza preliminare
Chi siamo
Politica di privacy e informativa cookies





Registrazione n. 42 del 23 maggio 2013 presso il Tribunale di Pordenone
Iscrizione al ROC – Registro degli Operatori di Comunicazione n. 34564
Direttore responsabile: Maurizio Pertegato.
Capo redattore: Tiziana Melloni.
Redattori: Serenella Dorigo, Roberto Calogiuri, Piergiorgio Grizzo.
Collaborano: Agorà.

source

“Dante in Musica” di Andrea Ortis a Campobasso: ecco quando – Molise News 24

dante in musica 21 agosto 2021CAMPOBASSO – C’è attesa per la partenza dell’edizione 2021 del Campobasso Summer Festival, inserito dall’assessorato alla Cultura del capoluogo di regione anche nel calendario degli eventi di “Agosto In Città”, mentre proseguono gli ultimi ritocchi, al parco “E. De Filippo” del quartiere San Giovanni, per la serata inaugurale di sabato 21 agosto che è stata affidata allo spettacolo “Dante In Musica”, prodotto dalla Mic Musical International Company, con la regia di Andrea Ortis, tratto dall’Opera “La Divina Commedia Opera Musical”.
Grazie al libretto scritto da Gianmario Pagano e Andrea Ortis, alle musiche di Marco Frisina, alla coreografia di Massimiliano Volpini e al disegno luci di Virginio Levrio, “Dante in Musica” racconta il viaggio dell’uomo Dante attraverso i tre mondi ultraterreni, Inferno, Purgatorio e Paradiso, proponendo l’utilizzo del testo in volgare trecentesco in una dimensione scenica coinvolgente ed elegante.
Gli interpreti di questa versione concertuale tratta, come detto, da “La divina Commedia Opera Musical”, sono: Antonello Angiolillo, Andrea Ortis, Myriam Somma, Noemi Smorra, Antonio Sorrentino, Antonio Melissa, Mariacarmen Iafigliola. Il suono è curato da Francesco Iannotta e la direzione musicale è del maestro Marco Frisina.
I biglietti di tutti gli spettacoli del Campobasso Summer Festival sono acquistabili attraverso la piattaforma: http://www.amtm.it/agostoincitta.
Questi i costi dei biglietti dello spettacolo di sabato 21 Agosto, “Dante in Musica”, che si terrà dalle ore 21.00, al Parco “E. De Filippo” del quartiere San Giovanni:
• Biglietti primo settore: 5 euro
• Biglietti secondo settore: 3 euro
Si ricorda che per poter partecipare agli spettacoli del Campobasso Summer Festival è obbligatorio esibire il Green Pass o tampone negativo, fatta eccezione per i bambini sotto i 12 anni e per i soggetti esenti con certificazione medica.
Il ricavato degli spettacoli delle quattro serate del Campobasso Summer Festival, sarà utilizzato per scopi e progetti che verranno individuati con il contributo delle commissioni consiliari e del Consiglio del Comune di Campobasso.
SOCIAL: FacebookTwitter

source

Festival di Tagliacozzo, si comincia Marco Frisina con Dante in musica – Abruzzonews

divina commedia 3
TAGLIACOZZO – Giovedì 29 Luglio, ore 21.30, la meravigliosa cornice di Piazza Obelisco accoglie l’inaugurazione della 37° edizione del Festival Internazionale di Mezza Estate – Tagliacozzo Festival.
Tantissimi gli ospiti istituzionali attesi per una inaugurazione memorabile con la rappresentazione di “Dante in Musica” tratto dall’Opera “La Divina Commedia Opera Musical”, spettacolo creato dalla Mic Musical International Company in occasione dei 700 anni dalla morte del sommo poeta. Tagliacozzo, che già aveva celebrato il poeta fiorentino lo scorso anno erigendo una statua commemorativa alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella, apre quindi la 37° stagione e il lungo “week end dantesco” con l’esecuzione di uno dei musical più famosi del territorio nazionale scritto e diretto dal grande direttore d’orchestra e compositore italiano Mons. Marco Frisina, per l’occasione, sul podio dell’Orchestra Scarlatti Young, erede della gloriosa orchestra della Rai di Napoli.
Così il Sindaco Vincenzo Giovagnorio: “L’Italia, il Mondo, in questo 2021, celebrano il Sommo poeta, a 700 anni dalla morte. Anche Tagliacozzo non poteva esimersi dal rendere onore a Dante Alighieri con la manifestazione culturale più importante della Municipalità che è il Festival Internazionale di Mezza Estate. La fama della nostra Città è resa imperitura dalla celebre citazione nella Divina Commedia che evoca il fatto d’armi tra Corradino di Svevia e Carlo d’Angiò, allorché il giovane imperatore germanico soccombette in battaglia per lo stratagemma dei francesi”.
Basato sul decorso dei canti della Divina Commedia, lo spettacolo ripercorre i momenti più noti ed emozionanti del capolavoro dantesco, da Paolo e Francesca al Conte Ugolino, da Ulisse a Pia de’ Tolomei, immergendo gli spettatori in un mondo onirico di straordinario impatto emotivo. Con la regia di Andrea Ortis su libretto di Gianmario Pagano e Andrea Ortis, le musiche di Marco Frisina, coreografia di Massimiliano Volpini e disegno luci di Virginio Levrio lo spettacolo racconta il periglioso viaggio dell’uomo Dante attraverso i tre mondi ultraterreni, Inferno, Purgatorio e Paradiso proponendo l’utilizzo del testo in volgare trecentesco in una dimensione scenica coinvolgente ed elegante. Particolarmente imponente il cast coinvolto con tutti i cantanti originali del Musical, il corpo di ballo e l’Orchestra per uno spettacolo davvero unico.
Così il direttore artistico M° Jacopo Sipari di Pescasseroli: “Siamo davvero onorati di aprire questo 37° Festival di Tagliacozzo con la Divina Commedia diretta dallo straordinario maestro Marco Frisina, una delle perle più preziose del nostro panorama musicale italiano. L’attesissimo spettacolo, particolarmente coinvolgente, resterà nei cuori di tutti i nostri affezionati e darà il “la” ad una settimana celebrativa dedicata al Sommo Poeta. Tagliacozzo è l’unica città abruzzese citata nella Divina Commedia e questo, soprattutto in un anno celebrativo così importante, non poteva non essere ricordato”.
Una inaugurazione all’insegna della beneficenza, come ormai di tradizione a Tagliacozzo: “Tutto il ricavato – dice l’Assessore Chiara Nanniverrà devoluto in beneficenza all’Ospedale di Tagliacozzo. Crediamo sia essenziale, soprattutto in un anno particolare come questo, dare un piccolo contributo per il sostegno alla sanità nella nostra Regione”.
Il lungo week end dell’inaugurazione interamente dedicato a Dante continua poi il giorno 30 Luglio con il progetto “Dante at the Opera” dell’Orchestra Sinfonica Abruzzese, un lungo viaggio sui temi danteschi nelle opere liriche italiane, il 31 Luglio con l’attesissimo spettacolo “la Bestiale Commedia” di Vinicio Capossela per concludersi il 1 Agosto con Michele Mirabella che racconta il “suo Dante” nello spettacolo “Ma misi me per l’alto mare aperto”.
Mons. Marco Frisina, è un presbitero, compositore e direttore di coro italiano. Nel 1984 ha fondato – e da allora dirige – il Coro della diocesi di Roma, attualmente composto da oltre 250 elementi. Nel 1991 ha avuto inizio anche la sua collaborazione al progetto internazionale della Rai “Bibbia” sia come consulente biblista che autore delle musiche. Oltre a sei film del “Progetto Bibbia”, negli anni ha composto le colonne sonore di molti film a tema storico e religioso realizzati per Rai e Mediaset, tra i quali Michele Strogoff, Papa Giovanni, Giovanni Paolo II, Edda Ciano, Callas e Onassis, Pompei, Puccini, Paolo VI, Preferisco il Paradiso. Ha composto ed eseguito dinanzi ai pontefici Giovanni Paolo II e Benedetto XVI ventiquattro Oratori sacri ispirati a personaggi biblici o alla vita di grandi santi. Cappellano di Sua Santità dal 1993, nel 1997 è stato nominato da Giovanni Paolo II accademico virtuoso ordinario dell’Accademia dei Virtuosi al Pantheon. Nel 2011 è stato responsabile musicale per la diocesi di Roma nelle liturgie della beatificazione di Giovanni Paolo II, del quale ha composto anche l’Inno Ufficiale. Sempre nel 2011 ha diretto il Coro della diocesi di Roma nella sua prima tournée negli Stati Uniti, esibendosi nella Cattedrale di New York e nei più importanti teatri del New Jersey proponendo con successo sia brani sacri che brani tratti dalla tradizione musicale italiana. Dal 2015 è direttore artistico del “Concerto con i Poveri e per i Poveri” che si tiene nell’Aula Paolo VI del Vaticano, che ha visto la partecipazione di Daniel Oren, Ennio Morricone e Nicola Piovani.



L’Opinionista © 2008 – 2021 – Abruzzonews supplemento a L’Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 – iscrizione al ROC n°17982 – P.iva 01873660680
Informazione Abruzzo: chi siamo, contatta Redazione, pubblicità, archivio notizie, privacy e policy cookie
SOCIAL: FacebookTwitter

source

Professionisti molisani nel team de La Divina Commedia Opera Musical – Molise News 24

Professionisti molisani nel team de La Divina Commedia Opera MusicalMOLISE – C’è chi parla di desertificazione del Molise. Di cervelli che fuggono, ma si sa, le radici contano e per ogni cervello che se ne va, c’è un cuore che resta. E così alcuni molisani si sono ritrovati distanti dalla loro terra, ma uniti in un progetto che li ha visti unirsi e dar vita a qualcosa di spettacolare.
Quest’ultima parola non è usata a caso, ma è proprio ciò a cui Lara Carissimi di Castel di Sangro produttore esecutivo e scenografa, Andrea Ortis, regista e Virgilio, Mariacarmen Iafigliola di Campobasso cantante e attrice nei panni di Pia de Tolomei, Tiziana Lembo, di Campobasso per la comunicazione ed il digital marketing dello spettacolo, Angelo Cozzoni di Venafro social media management, Vincenzo Testa di Campobasso web management, Simone D’Angelo Film Maker e Costanzo D’Angelo Fotografo entrambi di Castelmauro, Lorena Di Pasquo di Bagnoli del Trigno costumista stanno lavorando. A riunire i talenti Molisani Lara Carissimi.
Il successo della Divina Commedia Musical dovrebbe e potrebbe rappresentare una prospettiva diversa per le aziende molisane, che troppo spesso lasciano partire quelle risorse che invece darebbero loro quello slancio per cogliere e vincere le nuove sfide. C’è ancora speranza per il Molise e l’unica cosa che non esiste è la voglia di lasciarlo.
L’OPERA MUSICAL
Prodotta dalla MIC, Musical International Company e con l’importante patrocinio della Società Dante Alighieri, dal suo debutto a ROMA La Divina Commedia Opera Musical arriva a Milano al Teatro Ciak dall’8 all’11 Marzo e dopo sarà al Teatroteam di Bari dal 16 al 18 Marzo. La Divina Commedia opera Musical, dopo il debutto del 2007 con oltre 450.000 spettatori ritorna in scena con un restyling profondo e coinvolgente, nel quale un team creativo innovativo ed un cast artistico di assoluto valore renderanno allo spettatore un Dante diverso, mai così raccontato.
Una ricerca meticolosa di elementi d’innovazione, in due ore e mezza di spettacolo, scenografie che prendono vita cambiando in pochi attimi e trascinando lo spettatore negli inferi disperati in un momento e nell’atmosfera aurea del Paradiso nell’attimo dopo; e in mezzo a questi, il viaggio di Dante, dove nulla cambia in un messaggio che ancora oggi, come nel 1300, parla allo stesso uomo divorato da vizi e passioni, ma sempre alla ricerca di quel senso della vita che Dante indica nell’amore, nell’accezione più pura.
“Questa” dice il regista Andrea Ortis “É la storia di un uomo ed è la storia di tutti gli uomini”
Mic (Musical International Company) presenta “La Divina Commedia” Opera Musical, portando in scena la più importante opera della letteratura italiana di tutti i tempi, conosciuta e studiata in tutto il mondo. Una vera ed enorme sfida produttiva ed artistica, riuscire a rendere vita teatrale al testo di Dante Alighieri, alla bellezza potente delle sue tre cantiche, alla straordinaria e prodigiosa fantasia del genio di Firenze. Raccogliere questa sfida a distanza del grande successo di pubblico avuto in occasione del debutto del 2007 ha il sapore della doppia prova, da una parte, quello di rendere ancor più spettacolare e fantastica l’esplorazione di Dante nei tre famosi mondi, dall’altro presentare al pubblico di ogni genere ed età, in due ore di spettacolo, il viaggio del poeta di Firenze nella sua interezza, dall’Inferno al Paradiso con un linguaggio moderno, diretto, dirompente e appassionante.
La Divina Commedia opera musical è composta dal maestro Marco Frisina, noto compositore italiano apprezzato in tutto il mondo, autore delle musiche di film quali La Bibbia, Abramo, Callas e Onassis, che in questo allestimento miscela molti stili musicali, accompagnando sapientemente l’incedere della narrazione in modo ricco, molteplice e poliedrico.
La regia è stata affidata ad Andrea Ortis, firma attenta ed eclettica di un restyling coraggioso e profondo che sviluppa una costruzione drammaturgica dall’animo multiforme. Dante è un uomo, vivo, appassionato, altre volte spento, affranto; uno scrittore la cui condizione di genio risiede nel proprio tormento, nella sua creativa inquietudine e che, nella narrazione scenica, si colora di una forza empatica notevole, diretta al pubblico, molto avvolgente, condotta con picchi e discese, accelerazioni repentine, slanci e, poi, volute brusche frenate e discese.
SOCIAL: FacebookTwitter

source

Giotto Ulivi. Giovedì 5 lezione spettacolo con Vittorio Matteucci Le foto – OK!Mugello

Frollo in Notre Dame de Paris, Scarpia in Tosca, un amore disperato, Dante in La Divina Commedia – Opera… tanti personaggi, un solo incredibile cantattore, Vittorio Matteucci.
Giovedì 5 Maggio 2022 ore 14.30, all’Auditorium del Liceo Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo, Arcoscenico e il laboratorio degli Apicultori invitano a conoscere questo incredibile artista per una lezione-spettacolo aperta a tutti, nella quale Vittorio racconterà sé stesso, il mestiere del cantattore e la tempra e temperanza per ottenere merito e crearsi una professione amata.
Lezione non tradizionale sul metodo e sul fare teatro musicale. Vittorio da sempre si occupa di affinare le tecniche di teatro e di canto, definendosi “cantattore”.
Da attore di prosa si trasforma in valido cantante. Molte sono le produzioni televisive RAI e Mediaset in cui si esprime. La sua è voce narrante di numerosi documentari nazionali. Vittorio è inoltre autore di brani musicali di prestigio eseguiti con orchestre e in produzioni di vario genere, oltre ad essere stato premiato in occasioni musicali di pregio.
Vittorio, laureato in letteratura italiana all’Università di Padova, è infine anche docente di corsi e seminari di canto, interpretazione, recitazione e arte scenica in generale.  Delle sue numerosissime produzioni due esempi per tutto: nel 2003 debutta, come Scarpia, nella “Tosca, amore disperato” di Lucio Dalla. Dal 2001 interpreta Frollo in “Notre Dame de Paris” di Riccardo Cocciante. www.vittoriomatteucci.com
Cosa è il laboratorio teatrale Apicultori
 
Nel 1993 nasce il laboratorio del Liceo Giotto Ulivi che prenderà in seguito il nome di Apicultori. Primo spettacolo di debutto 1994: al Teatro di Rifredi, Firenze, per la VII Rassegna ScuolaTeatro, Il malato immaginario, di Moliére. Ultimo spettacolo prodotto 2019: Teatro dell’Argine, San Lazzaro di Savena, Bologna, elaborazione drammaturgica di Anna Scalabrini. In produzione: Il signor Puntila e il suo servo Matti, di B. Brecth. Durante i 28 anni della sua esistenza il laboratorio degli Apicultori ha realizzato circa ottanta spettacoli teatrali. 
Ha partecipato per tutto il suo percorso decennale ai Rencontres Théatrales Mediterranéennes, a Castelnaudary, Alicante, Borgo San Lorenzo, Casablanca. Presenza a molte edizioni della Rassegna ScuolaTeatro del Teatro di Rifredi.
Foto 1 La locandina dell’evento 
Foto 2 I giovani attori  
La pubblicazione dei commenti deve rispettare alcune regole di buon costume e rispetto nei confronti degli altri.
I singoli commenti verranno pubblicati previo controllo da parte della redazione. Il rispetto e la fiducia nei confronti dei lettori prevede un costante monitoraggio dei commenti proposti ed una loro solerte pubblicazione. Tuttavia nel convalidare i commenti la redazione rispetterà tutti i principi utilizzati nella pubblicazione di una normale notizia redazionale, in particolar modo quelli di verità, interesse pubblico e continenza formale. I commenti dunque non verranno convalidati quando:
OK!Mugello
Testata giornalistica
Reg. Trib. Firenze n. 5759 del 01/03/2010
Editore: Sindimedia Srl
Via F.lli Cervi 21 50065 Pontassieve FI
P.Iva 06259740485 – Num. iscrizione ROC:254888
Direttore Responsabile: Nicola Di Renzone

© OkMugello.it 2022 – tutti i diritti riservati. Credits: livenetwork
Tutti i contenuti sono disponibili sul nostro sito gratuitamente anche grazie alla pubblicità.
Per poter continuare a fruire dei nostri contenuti senza interruzioni dovrai disattivare il tuo ad blocker per questo dominio.
Se non sai come fare, qui troverai le istruzioni

source