Le proposte per il fine settimana a Milano – malpensa24.it
‘Amici Fragili’ al Teatro Lirico Giorgio Gaber
Gigi Riva, 77 anni, e Fabrizio De Andrè, morto a Milano nel gennaio del 1999: due campioni inimitabili e indimenticati. Il calcio e la musica. Cosa li lega? A parlarne uno storyteller affermato come Federico Buffa nel suo ultimo spettacolo: ‘Amici Fragili’. E’ il 14 settembre 1969, dopo una partita del Cagliari a Genova, i due personaggi, ribelli e anticonformisti, si incontrano. La sera diventa notte, l’unica insieme della loro vita. Due persone distanti eppure in qualche modo legate. La Sardegna in comune. Dietro c’è però un interesse quasi arcano: la “Preghiera in Gennaio” che Fabrizio De Andrè scrive tornando dal funerale dell’amico Luigi Tenco e che Riva ascolta ossessivamente.
La leggenda di Belle e la Bestia al Teatro Repower di Assago
Torna La Bella e la Bestia (Beauty and the Beast) il musical portato al successo dalla Disney e che si basa sull’omonimo lungometraggio del 1991. La storia è nota: i n un castello lontano un giovane principe, trasformato in una ripugnante bestia a causa della sua prepotenza, dovrà convivere con ricordi confusi del suo passato e di un amore per la sua principessa ormai diventato leggenda. Solo una persona in grado di amarlo più della sua stessa vita potrà spezzare l’incantesimo riavvolgendo nuovamente lo scorrere inesorabile del tempo . E’ rimasto in scena a Broadway per 5.464 repliche dal 1994 al 2007, diventando il sesto show del teatro maggiormente replicato nella storia.
Il violino incantato di Bach all’Auditorium di Largo Mahlerù
In scena ‘Il violino incantato di Bach’, con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretta da Matteo Castelli, per la regia di Giulia Sangiorgio e su testo di Giulia Sangiorgio e Matilde Marras. La storia si sviluppa attorno alla famiglia Bach, stirpe di musicisti illustri il cui capostipite fu il genio di Eisenach: Johann Sebastian. La vicenda vuole che quest’ultimo regali al maggiore dei suoi figli, Wilhelm Friedemann, un violino magico, che lo farà diventare un grande musicista. Quando il ragazzo è all’apice della sua carriera, però, lo strumento incantato inizia a fargli brutti scherzi: suona le note sbagliate, non attacca a tempo, non suona più.
1472. L’arte tipografica incontra la Commedia al Castello Sforzesco
L’importante collezionismo dantesco che si è sviluppato in ambito milanese e una breve storia delle prime edizioni a stampa della Commedia grazie al privilegio di poter disporre dell’eccezionale raccolta conservata al Castello Sforzesco, frutto dell’impegno secolare dei dotti collezionisti della famiglia Trivulzio, di cui la civica Biblioteca Trivulziana è oggi l’erede. Ecco i contenuti della mostra che termina il 30 aprile. E’ compresa l’intera produzione quattrocentesca a stampa della Divina Commedia: dalla prima edizione licenziata a Foligno l’11 aprile 1472 all’edizione veneziana dell’11 ottobre 1497. I testi della rassegna sono stati studiati con attenzione, nei contenuti e nel linguaggio.
Concerto-spettacolo ‘Biancaneve’ al Teatro Dal Verme
Quale miglior racconto di una fiaba classica, bellissima, affascinante che tutti conoscono? Appena sul palco vi diranno di che fiaba si tratta molti di voi diranno “ma la conosciamo già, già la sappiamo”, ma siamo sicuri che non la conoscete davvero fino in fondo. Una storia antica e piena di mistero. Unendo teatro e musica, viene raccontata la vera storia di Biancaneve e tutte le fiabe, come le conosciamo noi oggi in realtà vengono da storie molto più antiche che i fratelli Grimm hanno raccolto in una sorta di catalogo all’inizio del 1800. E quindi Biancaneve non parla con gli animaletti come nel cartone animato, la strega quando la incontra per la prima volta non le offre una mela e soprattutto non si risveglia con un bacio del principe.
Turismo in bicicletta e matrimoni: Varese si mette in mostra alla Bit di Milano
Immobili e terreni, Ats Insubria mette in vendita quattro proprietà a Varese
Gallarate alla sfida della rigenerazione del “vecchio” ospedale. Cassani: «Tocca a noi»
M24 TV – Contro il tumore al seno medici e associazioni «uniti per la prevenzione»
Cassano, i fantasmi della Lista Uslenghi agitano un centrodestra sempre più diviso
Lega e FdI, segni di pace a Somma: mozione unitaria su via Villoresi
Pattinaggio, Gallazzi (Accademia Bustese) si conferma campionessa regionale
Nuovi mezzi in arrivo per la Polizia locale. Catalano: «Varese investe in sicurezza»
La Green school della Provincia insegna agli studenti la mobilità a impatto zero
Il Comune di Sesto invita Toni Capuozzo per parlare della guerra in Ucraina
Sfascia le vetrine dei negozi per rubare in centro a Legnano: preso dalla polizia
Addio Kane Tanaka, la donna più vecchia del mondo
copyright: Gruppo Iseni Editori | MALPENSA24 è una testata giornalistica – Registrazione Tribunale di Busto Arsizio n. 06/2018 del 26/04/2018 | Registrazione ROC n. 31525 | Direttore Responsabile Vincenzo Coronetti | all rights reserved
Privacy and cookies policy e Data protection | Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti ma non di profilazione. Cliccando su “acconsento” e proseguendo con la navigazione, acconsenti all’utilizzo dei cookies, dichiari di aver preso visione dell’INFORMATIVA e autorizzi al trattamento dei dati personali. Se intendi negare il consenso, non proseguire con la navigazione