Skip to main content

La Divina Commedia al Teatro Bellini di Napoli – NewNotizie

Una delle pietre miliari della letteratura italiana è di certo la “Divina Commedia”, opera che spesso risulta indigesta ai sedicenni costretti a studiarla alle scuole superiori, ma che altrettanto di frequente viene riscoperta con stupore con il passare degli anni. Per rendere “popolare” un’opera del calibro di quella di Dante, probabilmente ci vuole solo un po’ di musica.
Presso il Teatro Bellini di Napoli fino al sette novembre sarà possibile assistere all’opera musicale “La Divina Commedia”, per la regia di Maurizio Colombi. Le musiche dello spettacolo sono di Marco Frisina.
“La Divina Commedia” è in scena a partire dal trenta ottobre. È stato proprio questo spettacolo ad inaugurare la stagione teatrale duemiladieci-duemilaundici del Teatro Bellini.
Perché andare a vedere “La Divina Commedia”? Se si è amanti delle opere musicali di certo sarebbe un’occasione per dare adito alla propria passione. Uno spettacolo del genere potrebbe essere consigliato anche a tutti coloro che al liceo hanno fatto a pugni con la meravigliosa Commedia di Padre Dante, una delle più alte opere che siano mai state scritte. Se durante l’adolescenza avete odiato la voce del professore di lettere sin dal giorno in cui iniziò a declamare “Nel mezzo del cammin di nostra vita”, forse è giunto il momento di rivalutare la principale opera di Dante. Chissà che una volta tornati a casa dal teatro non si inizi a sentire la voglia di sfogliare l’Inferno, il Purgatorio ed il Paradiso?
Già Roberto Benigni provò, con successo, tempo fa ad accendere nel cuore degli italiani l’amore per la grande opera di Dante Alighieri: tutti coloro che non sono riusciti ad amare Paolo e Francesca nemmeno ascoltando la loro storia narrata dalla bocca di Benigni potranno dare una possibilità alla “Divina Commedia” grazie a quest’opera musicale, che sicuramente non risulterà mai noiosa come i canti che andavano imparati a memoria fra i banchi di scuola.
Martina Cesaretti

source

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *