Eventi Bologna: cosa fare nel weekend del 10,11 e 12 dicembre – il Resto del Carlino
Mostre, teatro, spettacoli e musica: tutti gli appuntamenti da non perdere
Bologna, 10 dicembre 2021 – Le proposte di questo weekend sono eventi al chiuso, per ripararsi dal freddo scaldandosi ballando. Oppure immergendosi nella storia della città, con le sue opere, i suoi dipinti e le performance a cui Bologna dà luce. Non mancano gli eventi per i più piccoli, con laboratori che uniscono gioco e insegnamento, o le rassegne teatrali. Mentre i concerti di Natale riempiono le chiese della Dotta.
Cultcha Reggae, dancehall, hip hop e afrobeats con Dj Mad Mike, Onedrop Fellas e Jungle Army. Tutto questo sarà al Freakout Club, in via Zago 7. La serata inizierà a Mezzanotte, ingresso a 5 euro più tessera aics.
Dj Balli & dj Acid Zab Gabber 90 I Bpm saranno altissimi in questa serata di ritorno al passato. Torneranno i gabber-futuristi degli anni ’90. Dj Balli pirma della serata presenterà la sua ‘ricostruzione gabber’ dell’universo nel libro Sbrang Gabba Gang. Poi l’elettronica che qui è hard core. Sarà al Tank Serbatoio Culturale in via Emilio Zago 14, alle 19. Ingresso ad offerta libera, con tessera aics obbligatoria.
Blind date concert – Improvvisazioni sonore al buio Quelli di Sound Routes sono incontri sonori improvvisati: artisti “sconosciuti”, distanti geograficamente e stilisticamente fanno incontrare la propria musica. Un appuntamento “al buio” ma con gli strumenti musicali. Due ore a disposizione per creare un set musicale. Si tratta di un progetto in collaborazione con Bologna Jazz Festival e Sound Routes realizzato con il sostegno di Europa Creativa. Evento gratuito con prenotazione obbligatoria, effettuabile con una mail a info@bolognajazzfestival.com. Sarà al museo internazionale e biblioteca della musica in Strada Maggiore 34, alle 17.30.
Ethan Fiorentino di origini brasiliane, classe ‘98. È uscito il 9 settembre 2021 il suo primo Ep in italiano: Idiosincrasia. Il genere di Ethan è neo soul e ambient, ma i suoi testi sono intimi e introspettivi. Si esibirà al Covo Club, viale Zagabria 1, alle 22. Ingresso a 8 euro più tessera Hovoc 21/22.
Teatrino Giullare: Diario dei giorni felici Uno spettacolo ispirato a “Giorni felici” di Samuel Beckett. I due autori e registi, Winnie e Willie, hanno diffuso durante il periodo della quarantena brevi frammenti in stop motion. Unendo i pezzi hanno poi dato vita al cortometraggio che ha vinto il Premio Rete Critica 2020 e il Premio Hystrio Digital Stage. Sarà presentato per la prima volta live, con i due autori, al Teatro Comunale Laura Betti (ex Pubblico), a piazza del Popolo, Casalecchio di Reno. Lo spettacolo inizierà alle 20 ed ha un costo variabile tra gli 8 e i 15 euro.
Gli Innamorati l’opera drammaturgica di Goldoni, Gl’Innamorati, ma con una storia d’amore più sfaccettata e moderna. La storia di Eugenia e Fulgenzio, i due giovani innamorati che Goldoni crea troppo gelosi per non litigare. Uno spettacolo riadattato da Davide Lorenzo Palla. La rassegna sarà al Teatro Dehoh, viale Libia 59, alle 21. Biglietti variabili tra i 14 e i 26 euro.
Giovanni Romanini L’esposizione di uno dei più grandi fumettisti italiani degli anni Sessanta, purtroppo scomparso il 20 marzo 2020. La mostra sarà ospitata dalle Scuderie della Biblioteca Sala Borsa, in piazza del Nettuno 3, aperta dalle 10 alle 20. L’evento è gratuito.
Aemilia Ars. Merletti di Bologna dal 1901 al 2021 Le contesse Lina Bianconcini Cavazzan e Carmelita Zuchini Solimei nel 1901 guidarono Aemilia Ars, un’attività che diventò una Cooperativa di lavoro femminile. Un’ampia selzione di merletti, confezionati a domicilio durante il secolo scorso, è ora esposta a Palazzo D’Accursio – Manica Lunga, in piazza Maggiore 6. Aperto dal 7 al 15 dicembre 2021, dalle 9.30 alle 18.30, ingresso gratuito.
Siamo realisti! Autori francesi tra animazione e fumetto Un evento della kermesse BilBolBul, raccoglie le tavole e le risografie dei fumetti pubblicati dalla casa editrice parigina Réalistes. Gli autori esposti sono Jonathan Djob Nkondo, Emmanuel Lantam, Ugo Bienvenu, Paul Lacolley, Nicolas Pegon, Frédéric Poincelet, Josselin Facon. Esposta all’Alliance Française di Bologna, via de’ Marchi 4, la mostra è aperta dalle 10 alle 19. Ingresso gratuito.
Undicesimacasa vs Ghost City Collective Il collettivo bolognese porta in città la cricca pordenonese di Ghost City Collective con i live di No-oN e Ankubu e il dj set di Goth Cunts. La serata sarà al Freakout Club, via Zago 7, alle 23. Ingresso a 10 euro con tessera aics.
Voodoo Kid e Indie Power Voodoo Kid è Marianna Pluda, artista R&B, urban e pop. A seguire “Indie Power”, il remix di indie italiano che fa cantare e ballare. Sarà al DumBo, via Camillo Casarini 19, alle 22.30. Biglietti a 11.50 euro.
Lovesick Duo Al Covo Club, viale Zagabria 1, suonerà la coppia di cantautori Lovesick Duo. Il loro nuovo album A Country Music Adventure è fresco fresco di uscita. Il country degli States si mescola al cantautorato italiano, sonorità diverse si incastrano tra di loro. Suoneranno alle 22. Ingresso a 10 euro con tessera Hovoc 20/21.
Icona Cluster Al Mercato Sonato, via Tartini 3, suoneranno gli Icona Cluster. Un gruppo funk e groove, ma con le influenze del cantautorato italiano. Ingresso alle 21, a 6 euro più tessera Arci 21/22.
Coro da camera del Collegium Musicum Almae Matris Il sabato all’accademia sarà con Wolfgang Amadeus Mozart Quaerite primum regnum Dei K 86, eseguita nelle due versioni di W. A. Mozart e Padre Martin. Dirige il maestro Enrico Lombardi. Il concerto sarà all’Accademia Filarmonica di Bologna, Sala Mozart, in via Guerrazzi 13. Inizierà alle 17.30. Biglietto a 20 euro, 16 il ridotto, 8 euro per gli under 35.
Michela Giraud La verità. Nient’altro che la verità. Lo giuro! Questo il titolo dello spettacolo dell’irriverente comica romana. Dopo il successo di Lol, programma prodotto da Amazon, Michela Giraud torna a teatro, nel mondo degli stand up comedian. Il suo mondo. Si esibirà al Teatro Comunale Laura Betti, Piazza del Popolo 1, a Casalecchio di Reno. Lo spettacolo inizierà alle 20.30. Biglietti a 25 euro.
Così parlò Bellavista Così parlò Bellavista, diretto e adattato da Geppy Gleijeses, è uno spettacolo prodotto da Alessandro Siani, con un cast tutto partenopeo. Sarà al Teatro Duse, via Cartoleria, 42. La rassegna saà alle 21. Biglietti a partire da 18 euro.
La Divina Commedia – Opera musical La Commedia di Dante è ora musical ed andrà in scena al Teatro EuropAuditorium, Piazza Costituzione 4. La Divina Commedia Opera Musical ha ricevuto la Medaglia d’oro dalla Società Dante Alighieri, il titolo per ben due volte di Miglior Musical al Premio Persefone edizione 2019 e edizione 2020, e nel 2021 il riconoscimento del Senato della Repubblica. Per le tappe del 2021 ha ottenuto il patrocinio del Ministero della Cultura. A Bologna, lo spettacolo andrà in scena alle 21. Biglietti a costo variabile a seconda della posizione, a partire da 18,50 euro.
Les Filons Géologiques Si tratta del lavoro di tredici artisti che rivolgono la loro ricerca a realtà intergenerazionali e transnazionali, con opere in grado di spostare le percezioni della geografia e della storiografia come definizioni e fattori della pratica contemporanea. Les Filons Géologiques, curata collettivamente da Black History Month Bologna e Black History Month Firenze, è ora esposta a Palazzo D’Accursio, Piazza Maggiore 6. L’accesso alla mostra è gratuito ed è aperta dalle 10 alle 18.30.
Il Dante di Wolfgango A Santa Maria della Vita, via Clavature 8/10, è esposta la mostra curata da Laura Pasquini e Alighiera Peretti Poggi, si propone di celebrare il Sommo Poeta. I lavori esposti sono quelli del pittore bolognese Wolfango Peretti Poggi, realizzati tra il ’63 e il ’68. La mostra presenta inoltre un corpus originale di disegni monocromi che il pittore realizzò, all’inizio degli anni Duemila, sulle “Similitudini dantesche”. Biglietti a 8 euro, 6 euro il ridotto con Card Cultura. Esposizione aperta dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18.30).
Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca Il maestro del Neoclassicismo italiano contribuì infatti ad operazioni diplomatiche di straordinaria rilevanza per il patrimonio artistico della Dotta, recuperandolo in larga parte dalla Francia, dove era stato accumulato dopo le spoliazioni napoleoniche. Ha così contribuito alla collezione della Pinacoteca. Dipinti, sculture, manoscritti e documenti provenienti da diverse istituzioni museali, biblioteche e archivi affiancheranno le opere del museo, il cui percorso espositivo permanente sarà parte integrante del progetto. Esposizione alla Pinacoteca Nazionale, in via delle Belle Arti 56. Biglietto a 6 euro (ridotto a 2 euro per studenti tra i 18 e i 25 anni), gratuita per i minori di 18 anni e possessori della Card Cultura. Il sabato l’apertura è dalle 9 alle 19.
Vulv’are È la prima mostra monografica di Concetto Pozzati curata dall’Archivio in collaborazione con Gallleriapiu, dedicata interamente all’ultimo ciclo dipinto dall’artista prima di morire, dal 2015 al 2016. Esposta a via del Porto 48, la mostra il sabato è aperta dalle 11 alle 19. Ingresso gratuito.
Sabato di scienza e tecnologia: il Cosmo in 3D Una giornata di laboratori in presenza a Opificio Golinelli, via Paolo Nanni Costa 14, rivolti a bambini/e e ragazzi/e dagli 8 ai 13 anni, dedicati all’esplorazione dello spazio e alla comprensione delle misure astronomiche con l’aiuto della realtà aumentata. Durerà dalle 9.30 alle 19.30 (5 repliche da un’ora e mezza ciascuna). Il costo è di 10 euro a laboratorio. Per informazioni inviare una mail a eventi@fondazionegolinelli.it.
Bèi Profili. Gentili Donne e lor cavalieri Un laboratorio per ragazzi dai 7 agli 11 anni, in occasione della mostra Faïence – Faenza. Dall’antico Egitto al contemporaneo. Sarà possibile creare in laboratorio un dono per la persona a noi cara, idealmente ritratta, dal disegno su carta alla pittura policroma su disco di terraglia, dipinto con gli ingobbi colorati sull’argilla cruda. L’evento è gratuito ed inizia alle 16. Prenotazione obbligatoria cliccando qui.
L’elefantino “Mamma e papà hanno dato a Bubu il compito di lavarsi i calzini: è un lavoro noioso, e lui comincia a raccontarsi una storia”. Uno spettacolo liberamente tratto dal racconto di Rudyard Kipling. Un spettacolo per bimbi e bimbe dai 2 a 5 anni, sarà al Teatro Testoni Ragazzi, via Matteotti 16. Biglietti a 8 euro, 7 euro il ridotto.
Osso Sacro live + Mousikè Téchne Vittorio Zollo è poeta e performer, lo accompagna il polistrumentista sunnita Corrado Ciervo. Il loro primo lavoro si intitola “Urla dal Confine”. Una performance metastorica, in cui tutto accade in un tempo altro, una zona non ordinaria. Mousikè Téchne è il primo lavoro solista di Corrado Ciervo. Un progetto musicale che sarà al Mercato Sonato, via Tartini 3, alle 21. Ingresso a 6 euro con tessera Arci 21/22.
Il Dante di Liszt Nella Chiesa di Santa Maria della Vita, via Clavature 8/10, ci sarà il concerto “Il Dante di Liszt” in collaborazione con la Fondazione Liszt, un evento collaterale alla mostra Il Dante di Wolfango (di cui sopra). Si esibiranno l’Ensemble Giardino delle Arti, accompagnato al pianoforte da Calogero Di Liberto. Dirige Simone Zuccatti. L’evento è gratuito ed inizia alle 16.
Garbo, A Berlino… Va Bene 1981 A Berlino… Va Bene è il disco firmato da Garbo, che esordisce con questo album nel 1981. L’album entra in classifica anche nella Top Ten dei dischi fondamentali del genere New Wave, territorio allora inesplorato in Italia. Si esibirà al Locomotiv Club, via Sebastiano Serlio 25, alle 21.30. Ingresso a 20 euro più diritti di prevendita, riservato ai soci aics.
Avvento in Musica Nel periodo che precede il Natale tornano le prestigiose esecuzioni della rassegna Avvento in Musica nella Basilica dei S.S. Bartolomeo e Gaetano, Strada Maggiore 4. Domenica 12 dicembre, verrà cantata la Deutsche Messe di Schubert, alle 12. Ingresso libero, gradita un’offerta.
Il ritorno di Casanova Dario Turrini veste le panni dello storico seduttore, ormai vicino al declino. L’avventuriero veneziano immaginato all’età 53 anni, fra la stanchezza e l’imminente senilità e l’attrazione di nuove seduzioni. Un racconto tragicomico del 1918, di Arthur Schnitzler. Sarà sul palco del Goethe Zentrum, in via de’ Marchi 4, alle 17. Ingresso ad offerta libera.
Imperio È il nome del riadattamento moderno di Macbeth. Non siamo in Scozia, ma in Spagna negli anni ’90. Si tratta di una videoinstallazione permormance, a cura del ‘Museo de la Ficciòn’, trasmessa in lingua originale (spagnolo) con i sottottitoli in italiano. Sarà al Teatro Arena del Sole, via dell’Indipendenza 55. Domenica le repliche saranno alle ore 11, alle 12.15, alle 15.30, alle 17 e alle 18.30.
Boom! Pubblicità e design tra gli anni Sessanta e Settanta Una grande mostra incentrata sulla comunicazione visiva figlia del “boom” economico che ha interessato l’Italia tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Comprende manifesti pubblicitari, serigrafie e pezzi di design provenienti da collezioni private. L’esposizione si trova presso la Sala Museale Complesso del Baraccano Via Santo Stefano, 119 ed è visitabile dalle 10 alle 18. Alle 16, di domenica 12 dicembre è prevista, nella stessa sede, una conferenza sul tema della réclame con con Paola Brembilla, Veronica Innocenti e Stefania Antonioni.
Frida Kahlo. The Experience Un percorso che indaga tutte le fasi della struggente storia di Frida Kahlo, tra amori, tradimenti e sofferenza fisica. L’energia di una donna che trasforma il dolore in opere d’arte. Un’esperienza imperdibile quella di Palazzo Belloni, via de’ Gombruti 13. Gli spazi restano aperti dalle 10 alle 18. Biglietti a 14 euro, con varie opzioni di riduzione.
La Gentilezza della Carta. La sostenibilità è bellezza La mostra nasce dall’incontro tra l’artista Caterina Crepax — figlia del celebre fumettista Guido Crepax — e il patron della Fondazione Fashion Research Italy, Alberto Masotti — già Presidente dello storico marchio La Perla — entrambi sensibili alle tematiche green. Esposta c’è una passerella di 18 abiti scultura realizzati in carta prodotta con il 100% di fibre riciclate dalla storica cartiera Cordenons e impreziositi dai pattern dell’archivio di textile design della Fondazione Fashion Research Italy. La mostra si trova presso via del Fonditore 12. Ingresso a 8 euro, 5 il ridotto. È possibile prenotare la propria visita online.
Amuleti e magia Un laboratorio per ragazzi dai 7 ai 10 anni sulle forme e i significati degli amuleti egiziani. Con l’aiuto dell’archeologa verrà realizzato un portafortuna ispirato all’antico Egitto. Sarà presso Museo Civico Archeologico via dell’Archiginnasio 2, alle 16. Ingresso a 7 euro.
Il laboratorio del Capitano Nemo Laboratorio per ragazzi dagli 8 ai 12 anni, con giochi, esperimenti e dimostrazioni alla scoperta delle leggi dell’acqua e dell’aria per diventare come l’intrepido capitano Nemo, costruttore del Nautilus. Sarà presso Museo del Patrimonio Industriale via della Beverara 123, alle 16. Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le h 13 del venerdì precedente). Costo di 5 euro a partecipante (gratuito per l’adulto che accompagna).
© Riproduzione riservata
Escursioni ai borghi fantasma in Appennino, castelli rococò, birdwatching in città e aquiloni al mare. C’è l’imbarazzo della scelta per godersi il weekend
Sono attesi oltre 3mila atleti per l’evento sportivo più importante del Veneto, previsto per domenica 24 aprile. Centro storico blindato per l’ultima giornata ecologica
Il calendario comprende 38 percorsi nel territorio bolognese, programmati tra aprile e dicembre. Ecco tutte le date e gli orari
Hai già un account?