Skip to main content

Divina Commedia Opera Musical, il viaggio che tutti dovremmo fare – CityNow

Home Spettacolo

Il viaggio, tra ragione e sentimento, tra demonio
Il viaggio, tra ragione e sentimento, tra demonio e santità, immersi in una metafora della vita che scenario dopo scenario dagli inferi sale al cielo.  La Divina Commedia, l’opera letteraria di Dante Alighieri è sempre attualissima e nell’era della melliflua comunicazione massificata, restituisce la Bellezza del tempo fermo da vivere attraverso la lettura, ma anche attraverso le suggestioni musicali. Ottomila presenze di alunni delle scuole provenienti da Reggio, da tutta la Calabria e della Sicilia, in un palasport che diventa luogo di scambio sono un segnale positivo, per avvicinare i millenials alla curiosità della conoscenza.
Storie intrecciate tra Paolo e Francesca,il Conte Ugolino,Lucifero,Beatrice e Caronte. Sentimenti ed emozioni contrapposte,regalate da uno spettacolo unico,dove si integrano alla perfezione tecnologia con proiezioni in 3D ,scenografie e giochi di luce tenui. Il canto e la danza , con le sontuose musiche di Monsignor Marco Frisina sottolineano le scene che tengono in sospeso migliaia di spettatori, che rimangono catturati e silenti dalla drammaticità dell’Inferno,fino alla conquista del Cielo,con Virgilio –la Ragione- che  conduce Dante nel viaggio alla ricerca del sé , passando nei gironi infernali ,attraversano insieme il Purgatorio e con l’appalesarsi di Beatrice-l’Amore- Dante arriva al Paradiso. Il melange tra opera lirica,danza e tecnologia ,sono tessere perfette di un puzzle che si traduce  in sociologia visuale ,dove ogni singolo spettatore vive il musical secondo le proprie percezioni ed esperienze personali. Gli sguardi sono catturati dai colori, dalla bravura dei ballerini performers e dei protagonisti Dante –Antonello Angiolillo– e Virgilio ,Andrea Ortis  protagonista e regista dell’opera musical.
Quattro applausi in due ore, possono sembrare pochi, ma sono conseguenza della grande empatia e silenzio, che diventa intenso con gli spettatori che rimangono affascinati dal racconto ,dalle musiche,dal canto e dalle parole. L’Educazione alla Bellezza passa anche da questi momenti ,che uniscono letteratura e spettacolo. La standing ovation finale è il migliore regalo per i protagonisti ,che dal palco immortalano con il consueto selfie l’attimo finale.
La città di Reggio Calabria è sempre tra i migliori circuiti nazionali, grazie all’ottima organizzazione di Ruggero Pegna  con “Fatti di Musica”che omaggia l’opera con il “Riccio d’Argento” come migliore Live della stagione 2018. “Dopo 900 anni quest’opera è sempre attuale e penso che sia importante fare pensare la gente, non solo farla ridere – afferma l’attore,cantante,regista Andrea Ortis – questa è la nostra sfida “. Lo spazio che diventa luogo attraverso il racconto e la musica,un tuffo nella grande letteratura, nella forza della poesia e del lirismo, in fondo “Divina Commedia” è il viaggio che tutti dovremmo fare.
20181202_092239 20181202_092404
20181202_092037
Fulvio  D’Ascola
 
 
Unisciti a noi per essere sempre aggionato sui migliori eventi e tutte le news.


Iscrivendoti accetti i termini e condizioni del servizio e acconsenti al trattamento dei dati.
Il Giornale online con le notizie di Reggio Calabria. Cronaca, Politica, Sport, Spettacolo, Moda, Cultura, Scuola, Musica, Cucina e Tecnologia raccontati attraverso Articoli, Foto e Video.
CityNow.it – Reg. Tribunale Reggio Calabria n 13/2013. Contatta la nostra redazione e inviaci i comunicati a [email protected]
DVNO S.r.l.s. Via Argine S. Agata 21 – 89132 Reggio Calabria – P.I. 02778770806
Sito Realizzato da Wikilab.it

source

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *