DANTEDÌ a Manfredonia – StatoQuotidiano.it
N.B. Con Adblock attivo, potresti non vedere correttamente alcuni contenuti.
Una serata fondamentale che rappresenta una segnale che Manfredonia, desiderosa di conoscenza, dà ad una situazione ancora difficile, dove gli eventi culturali trovano difficilmente spazio
AUTORE
PUBBLICATO IL
CATEGORIE
Manfredonia. 15 dicembre 2021. Un viaggio che viene ripercorso da sette secoli ma che, pur pieno di insidie, ognuno di noi ha avuto piacere di compiere nella sua mente. Mercoledì 15 dicembre 2021, al Teatro comunale “Lucio Dalla“, in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, si è svolto il Dantedì, giornata dedicata al Sommo Poeta e alle sue opere.
L’evento, organizzato dal Rotary Club, dal Lions Club di Manfredonia, dal Teatrocinque e dal Comitato Palio di Manfredonia, ha visto protagonisti i membri delle suddette associazioni e i ragazzi delle scuole superiori nella lettura dei versi più significativi della Divina Commedia, dall’Inferno, passando per il Purgatorio, fino al Paradiso, accompagnati dalla dolce melodia del flauto traverso di Anna Rita D’Ascenzo.
Nel ricordare Dante, è stato reso omaggio anche al fondatore della nostra città, Manfredi di Svevia, inserito nel III canto del Purgatorio, e alla sua leggendaria bellezza. Per l’occasione sono stati posti come scenografia dell’evento gli stemmi delle quattro contrade della città di Manfredonia, protagoniste dell’omonimo Palio. Guida dal sapore virgiliano è stata il Prof. Vincenzo Tricarico, presidente di Teatrocinque e ideatore della serata.
fotogallery




Presenti in platea il Sindaco di Manfredonia, l’ing. Giovanni Rotice, la Giunta comunale, il consigliere regionale Giandiego Gatta e i comandanti delle Forze Armate, di Polizia e dei corpi civili del territorio. Alla fine dell’esibizione è stata conferita una pergamena come riconoscimento a tutti quelli che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento e a coloro che, in qualsiasi veste (sanitaria, militare, associazionistica o imprenditoriale), si sono prodigati nella lotta al Coronavirus e nell’aiuto di persone trovatesi in difficoltà durante l’emergenza pandemica.
Una serata fondamentale che rappresenta una segnale che Manfredonia, desiderosa di conoscenza, dà ad una situazione ancora difficile, dove gli eventi culturali trovano difficilmente spazio. Un ulteriore segnale è stato dato dall’eterogeneità dei presenti a Teatro, dai giovanissimi a meno giovani, dimostrando che Dante e la cultura sfidano la fredda anagrafica.
Lo ammette estremamente soddisfatto anche il Dott. Antonio Barbone, presidente del Comitato Palio di Manfredonia, riconoscendo non poche difficoltà nel riuscire a far appassionare e partecipare i giovani ad eventi come quello svolto e ringraziando i protagonisti delle letture.
Il Dott. Barbone, insieme al Prof. Tricarico, ha anche anticipato che è in corso la preparazione di un altro evento culturale, una “chicca”, riportando le sue parole, i cui dettagli non ha voluto svelare ed è stato annunciato un ulteriore Dantedì il prossimo 25 marzo, sperando di uscire da questo inferno e finalmente riveder le stelle.
A cura di Piercosimo Zino
SEGUICI SUI SOCIAL
RUBRICHE
RUBRICHE
- Focus e inchieste Scuola e giovani Storie e volti Moda Stato Vintage Medicina e Salute CONTENUTI SPECIALI Blog …coming soon Articoli promozionali
Stato Quotidiano
Copyright © STATO QUOTIDIANO, 2019 DISEGNATO E SVILUPPATO DA KOBOLD STUDIO
Stato Quotidiano
Privacy Policy
Notifiche
Sostieni Stato
Redazione
Contatti
Copyright © STATO QUOTIDIANO, 2019 DISEGNATO E SVILUPPATO DA KOBOLD STUDIO

