Skip to main content

Dall'Inferno alla gloria del Paradiso: a Isernia torna la 'Divina Commedia Opera Musical' – isnews.it

Isernia, arriva ‘Classica 423’: la rassegna in collaborazione con gli Amici della Musica di Campobasso
Infortuni sul lavoro da Covid: in due anni 636 denunce in Molise, 9 i morti
Innovazione in sanità, teleconsulto cardiologico per il distretto di Agnone e per l’Alto Molise
Amore e cura dell’ambiente, volontari in azione per ripulire la piana di Venafro invasa dai rifiuti
Giochi sportivi studenteschi, i ragazzi del ‘John Dewey’ campioni regionali di corsa campestre
Da stasera fino a domenica il palco dell’auditorium ospiterà il colossal basato sull’opera di Dante Alighieri: scenografie immersive, coreografie acrobatiche e sorprendenti effetti speciali e maxiproiezioni
 ISERNIA. L’attesa è finita: da questa sera e fino al 15 gennaio torna a Isernia la ‘Divina Commedia Opera Musical’. Dopo il successo delle precedenti stagioni sui principali palchi d’Italia, sul palco dell’auditorium andrà in scena l’opera musicale basata sul poema di Dante Alighieri, un avvincente viaggio dall’Inferno al Paradiso con scenografie immersive, coreografie acrobatiche e sorprendenti effetti speciali e maxiproiezioni.
Prodotta da Music International Company, l’opera vanta un team creativo d’eccezione e una troupe di oltre 50 professionisti che porta in tour una produzione innovativa e ambiziosa: un cast di voci eccezionali con un corpo di ballo acrobatico dà infatti vita ai personaggi più emblematici del poema dantesco, che si muovono su suggestive musiche avvolti da proiezioni video di ultima generazione.
Lo spettacolo torna a Isernia arricchito con tante novità tra cui proiezioni immersive in 3D capaci di condurre anche i giovanissimi in un viaggio fantastico alla scoperta dell’Opera di Dante: oltre 2 ore di spettacolo che trascinano lo spettatore dentro alla potente fantasia del genio di Firenze, rendendo la Divina Commedia estremamente attuale e fruibile da tutti. L’opera ha ottenuto anche il Patrocinio della Regione Molise – Turismo è Cultura, che ne ha riconosciuto l’alto valore culturale e artistico veicolato con moderne e potenti forme espressive e divulgative.
Suddiviso in due atti, il musical porta sul palco oltre 200 costumi utilizzati dal cast nei 70 scenari che si susseguono a ritmo serrato, tenendo alta l’attenzione del pubblico di ogni età dal primo all’ultimo minuto. Fiore all’occhiello è l’interpretazione esclusiva di Giancarlo Giannini come voce narrante, che rappresenta la maturità di un Dante che ricorda quando a metà della propria esistenza, spinto da una forte crisi personale, trova nella scrittura una salvezza creativa.
L’edizione 2020 si arricchisce di numerose novità a completamento degli innovativi testi e quadri scenici già pensati per rendere l’Opera musical un moderno kolossal teatrale: nuovi effetti tecnologici di luci e proiezioni, ancor più evoluti e sorprendenti, che dipingono la scena con quadri in 3D in continuo mutamento; nuovi interpreti e componenti del corpo di ballo, selezionati tra i migliori talenti del panorama teatrale italiano per affiancare i protagonisti della scorsa edizione; nuove Live session di percussioni, con strumentazione potenziata per il massimo coinvolgimento ritmico dei ballerini in scena e del pubblico in sala.
Un’edizione che si annuncia ancor più spettacolare: “La Divina Commedia Opera Musical rilegge in chiave moderna il capolavoro di Dante, grande scrittore, poeta, genio e soprattutto uomo” ha dichiarato il regista Andrea Ortis. “Ed è uno spettacolo in continua evoluzione, che si arricchisce anno dopo anno di forme espressive esplorando gli orizzonti delle nuove tecnologie, capaci di trasportarci in un mondo onirico tra demoni, creature mitologiche e personaggi storici che accompagnano il viaggio di Dante nei regni ultraterreni di Inferno, Purgatorio e Paradiso. Linguaggi che parlano anche alle nuove generazioni” ha concluso Ortis, “e i ripetuti sold out con un calore “da stadio” ci emozionano ad ogni tappa e ci motivano a continuare su questa strada… Perché la storia è la nostra più grande modernità”.
“Questo è un teatro che ha tutta la forza dell’immaginazione di un libro, a cui si ispira e rimanda, e che mette insieme la potenza e l’emozione di attori ‘in carne ed ossa’ con la suggestione di sorprendenti effetti speciali di animazione 3D, che aiutano lo spettatore a entrare nel mondo fantastico di Dante e gli fanno venir voglia di saperne di più” ha proseguito Antonello Angiolillo, interprete di Dante. “La nostra soddisfazione più grande è sentire i nostri spettatori esclamare: mi avete fatto venir voglia di leggere la Divina Commedia… e difatti le vendite del testo aumentano man mano con le repliche!”.
Unisciti al gruppo Whatsapp di isNews per restare aggiornato in tempo reale su tutte le notizie del nostro quotidiano online: salva il numero 3288234063, invia ISCRIVIMI e metti “mi piace” al nostro gruppo ufficiale 
Iscriviti al nostro gruppo Facebook ufficiale
isNews è anche su Telegram: clicca qui per iscriverti https://t.me/isnews_it
Per ricevere le nostre notizie su Whatsapp, clicca qui e salva il contatto!
Quotidiano telematico di informazione regionale. Tutte le notizie del Molise. Notizie, inchieste, approfondimenti, dirette sui maggiori eventi di informazione locale e non solo. isNews.it è il luogo dove aggiornamento in tempo reale, contenuti e interattività con gli utenti si fondono. Il risultato è un’informazione completa, accurata e indipendente, sempre al servizio del cittadino.
Copyright © 2022 isNews. Tutti i diritti riservati.
Quotidiano telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, registro stampa numero 02/2010. Numero iscrizione Roc: 27479.
Direttore responsabile Pasquale Bartolomeo, email: direttore@isnews.it.
Editore: MAXIMA Editore s.r.l. P.Iva: 00948300942, Via Giovanni XXIII, 70 – 86170 Isernia / Via Romagnoli 4 – 86100 Campobasso
Pec: maximaeditore@pec.it
Per inviare comunicati e foto utilizzare l’indirizzo email: redazione@isnews.it
Per informazioni commerciali scrivici all’indirizzo email: commerciale@isnews.it

source

'La Divina Commedia Opera Musical' a Pescara – IlPescara

Via Caduta del Forte, 15
'La Divina Commedia Opera Musical' torna in scena al teatro Massimo di Pescara. Lo show accompagna il pubblico in un avvincente viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, coinvolgendo gli spettatori in un continuo susseguirsi di scenografie immersive, coreografie acrobatiche, maxiproiezioni animate in 3D e musiche emozionanti e struggenti che prendono forma su un palco modulare automatico con elementi scenici di forte impatto.

Un viaggio appassionante in cui Dante incontra mostruose creature e paesaggi inattesi, demoni e giganti, illustri personaggi storici, tra crateri infuocati e speroni di roccia, crinali a strapiombo e laghi ghiacciati.

Prodotta da Music International Company, l’opera vanta inoltre un team creativo d’eccezione e una troupe di professionisti di grande talento, che porta in tour una produzione innovativa e ambiziosa, un vero kolossal teatrale.

Un cast di voci eccezionali con un corpo di ballo acrobatico dà vita ai personaggi più emblematici del poema dantesco, muovendosi in un suggestivo impianto scenografico con effetti video di ultima generazione.
Suddiviso in due atti, il musical è reso ancor più spettacolare dagli oltre 200 costumi utilizzati dal cast e 70 scenari che si susseguono l’uno dopo l’altro a ritmo serrato, tenendo alta l’attenzione del pubblico di ogni età dal primo all’ultimo minuto.

Fiore all’occhiello è l’interpretazione esclusiva di Giancarlo Giannini come voce narrante, che rappresenta la maturità di un Dante che ricorda quando a metà della propria esistenza, spinto da una forte crisi personale, trova nella scrittura una salvezza creativa.

Oltre 2 ore di spettacolo che trascinano lo spettatore in modo coinvolgente ed emozionante dentro alla potente fantasia del genio di Dante rendendo la Divina Commedia a dir poco sorprendente, estremamente attuale e fruibile da tutti. 

source

Il colossal "La Divina Commedia" arriva a Catanzaro: il musical al teatro Politeama – Quotidiano del Sud

| 03 Gennaio 2020 17:52 | 0 commenti
A Decrease font size. A Reset font size. A Increase font size.
CATANZARO – Dopo il trionfo al Palacalafiore di Reggio Calabria dello scorso anno, la spettacolare Opera Musical originale “La Divina Commedia” di Marco Frisina tornerà in Calabria dal 14 al 17 febbraio al Teatro Politeama di Catanzaro. Lo straordinario appuntamento è organizzato da Ruggero Pegna per il suo Festival Fatti di Musica, giunto alla trentaquattresima edizione.
«Poter assistere a questa opera musical nel comfort di un grande teatro è un evento nell’evento – afferma Ruggero Pegna –  Visto che questa versione originale e integrale ha un enorme allestimento e costi da Palasport, si tratta di un’opportunità unica e  imperdibile per tutti e in particolare per le scuole, alle quali abbiamo riservato spettacoli mattutini a prezzo scontatissimo!».
Per gli spettacoli mattutini per le scuole in programma sabato 15 febbraio e lunedì 17 febbraio con inizio alle ore 10, è necessario rivolgersi agli uffici della Show Net s.r.l. Il prezzo ridotto del biglietto è di euro 15.00 a studente. Prevista la gratuità per un docente accompagnatore ogni 15 studenti e per ogni disabile.
Gli spettacoli serali per tutti andranno in scena venerdì 14 (debutto) e sabato 15 febbraio alle ore 21.00.
L’ emozionante Opera Musical basata sulla Divina Commedia di Dante tornerà con il suo imponente allestimento, l’abile regia di Andrea Ortis, l’impareggiabile voce narrante di Giancarlo Giannini, la sceneggiatura di Gianmario Pagano, le scenografie di Lara Carissimi e le coreografie di Massimiliano Volpini. Lighting designer è Valerio Tiberi, sound engineer Emanuele Carlucci, visual designer Roberto Fazio e Virginio Levrio. 
Ricco e prestigioso il cast, conAntonello Angiolillo (Dante), Andrea Ortis (Virgilio), Myriam Somma (Beatrice), Noemi Smorra (Francesca, Matelda), Angelo Minoli (Ulisse, Guido Guinizzelli). Ed ancora  Federica Basile (Pia dei Tolomei, La donna), Antonio Melissa (Ugolino, Catone), Antonio Sorrentino (Caronte, Pier delle Vigne).  Numeroso anche il corpo di ballo acrobatico, guidato dal capoballetto Mariacaterina Mambretti e composto da Marina Barbone, Danilo Calabrese, Fabio Cilento, Rebecca Errori, Raffaele Iorio, Luca Ronci, Federica Montemurro, Giovanna Pagone, Giuseppe Pera, Raffaele Rizzo, Michela Tiero, Alessandro Trazzera, Alessio Urzetta. Alle percussioni live ci sono Marco Molino, Giulio Costanzo, Roberto Di Marzo.
Lo spettacolare viaggio sul sentiero che attraversa i fantastici regni dell’ Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, si ripresenta al pubblico con un allestimento eccezionale che si avvale di proiezioni in 3D e di un suggestivo impianto scenografico, con ben 50 tecnici, 70 scenari mozzafiato e oltre 200 costumi di scena.
Lo spettacolo utilizza diversi linguaggi espressivi e asseconda l’inesauribile fantasia dantesca. Il Dante Viaggiatore diventa la proiezione fisica della voce di se stesso, nella magistrale interpretazione di Giancarlo Giannini,voce narrante dello spettacolo.
Lo smarrimento nella selva diventa evocazione di una memoria: pretesto fortunato e ispirazione per il capolavoro che viene “sfogliato” in scena, come un libro animato, attraverso la magia teatrale.
Dante si muove in molteplici ambienti scenici, nei quali passa da coltri infuocate e sulfuree della Città di Dite a tempeste desolate e violente che colpiscono Francesca; da mari tempestosi e mortali, come quello di Ulisse a foreste pietrificate e mortifere, o a laghi ghiacciati, nei quali si trovano Pier delle Vigne prima ed Ugolino poi. Il viaggio non ha mai fine e il maestro Virgilio accompagna il poeta di Firenze, proteggendolo, incoraggiandolo, esortandolo nei momenti di maggior difficoltà.
Gli ambienti che si susseguono si fanno sempre più tranquilli: boschi dai colori autunnali, come quelli di Pia dei Tolomei, o fiabeschi, come il giardino di Matelda. Infine, luminosi e celestiali, come quelli che attendono Dante in occasione dell’incontro con Beatrice. La fantasia di Dante è ben resa dalle suggestioni e dalla visione registica di Andrea Ortis. Le emozionanti musiche orchestrali di Marco Frisina sorreggono i testi suggestivi di Gianmario Pagano e dello stesso Ortis. Il tutto si svolge su un palco modulare automatico con sollevamento di piani e con la presenza di elementi scenici costruiti su disegno di Lara Carissimi, con la presenza di proiezioni di ultima generazione animate in 3D. Non mancano coreografie acrobatiche dirette da Massimiliano Volpini e un suggestivo allestimento luci su disegno di Valerio Tiberi.
COPYRIGHT
Il Quotidiano del Sud © – RIPRODUZIONE RISERVATA
GERENZA E CONTATTI REDAZIONI
PUBBLICITÀ
Facebook Altravoce
Facebook Basilicata
Facebook Calabria
Facebook Campania
Twitter
Youtube
Abbonati a Il Quotidiano del Sud, potrai consultare su pc, tablet e smatphone.

source

Il colossal “la Divina Commedia” al teatro Politeama di Catanzaro – StrettoWeb

Dopo il trionfo al Palacalafiore di Reggio dello scorso anno, la spettacolare Opera Musical originale “La Divina Commedia” di Marco Frisina tornerà in Calabria dal 14 al 17 febbraio al Teatro Politeama di Catanzaro. Lo straordinario appuntamento è organizzato da Ruggero Pegna per il suo Festival Fatti di Musica, giunto alla trentaquattresima edizione.
“Poter assistere a questa opera musical nel comfort di un grande teatro è un evento nell’evento – afferma Ruggero Pegna –  Visto che questa versione originale e integrale ha un enorme allestimento e costi da Palasport, si tratta di un’opportunità unica e  imperdibile per tutti e in particolare per le scuole, alle quali abbiamo riservato spettacoli mattutini a prezzo scontatissimo!”.
Per gli spettacoli mattutini per le scuole in programma sabato 15 febbraio e lunedì 17 febbraio con inizio alle ore 10, è necessario rivolgersi agli uffici della Show Net s.r.l. (tel. 0968441888 oppure mail info@ruggeropegna.it). Il prezzo ridotto del biglietto è di euro 15.00 a studente. Prevista la gratuità per un docente accompagnatore ogni 15 studenti e per ogni disabile.
Gli spettacoli serali per tutti andranno in scena venerdì 14 (debutto) e sabato 15 febbraio alle ore 21.00. I biglietti per i serali sono regolarmente  in vendita online su ticketone e in tutti i punti Ticketone (Catanzaro: Bar Mignon, corso Mazzini; Tabacchi Rotundo, Sala; Lamezia T.: Uffici Pegna, corso Nicotera n. 237; Vibo V.: Cultura Viaggi, via Calabria n. 15; ecc.).
L’ emozionante Opera Musical basata sulla Divina Commedia di Dante tornerà con il suo imponente allestimento, l’abile regia di Andrea Ortis, l’impareggiabile voce narrante di Giancarlo Giannini, la sceneggiatura di Gianmario Pagano, le scenografie di Lara Carissimi e le coreografie di Massimiliano Volpini. Lighting designer è Valerio Tiberi, sound engineer Emanuele Carlucci, visual designer Roberto Fazio e Virginio Levrio. 
Ricco e prestigioso il cast, con Antonello Angiolillo (Dante), Andrea Ortis (Virgilio), Myriam Somma (Beatrice), Noemi Smorra (Francesca, Matelda), Angelo Minoli (Ulisse, Guido Guinizzelli). Ed ancora  Federica Basile (Pia dei Tolomei, La donna), Antonio Melissa (Ugolino, Catone), Antonio Sorrentino (Caronte, Pier delle Vigne).  Numeroso anche il corpo di ballo acrobatico, guidato dal capoballetto Mariacaterina Mambretti e composto da Marina Barbone, Danilo Calabrese, Fabio Cilento, Rebecca Errori, Raffaele Iorio, Luca Ronci, Federica Montemurro, Giovanna Pagone, Giuseppe Pera, Raffaele Rizzo, Michela Tiero, Alessandro Trazzera, Alessio Urzetta. Alle percussioni live ci sono Marco Molino, Giulio Costanzo, Roberto Di Marzo.
Lo spettacolare viaggio sul sentiero che attraversa i fantastici regni dell’ Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, si ripresenta al pubblico con un allestimento eccezionale che si avvale di proiezioni in 3D e di un suggestivo impianto scenografico, con ben 50 tecnici70 scenari mozzafiato e oltre 200 costumi di scena.
Lo spettacolo utilizza diversi linguaggi espressivi e asseconda l’inesauribile fantasia dantesca. Il Dante Viaggiatore diventa la proiezione fisica della voce di se stesso, nella magistrale interpretazione di Giancarlo Giannini, voce narrante dello spettacolo.
Lo smarrimento nella selva diventa evocazione di una memoria: pretesto fortunato e ispirazione per il capolavoro che viene “sfogliato” in scena, come un libro animato, attraverso la magia teatrale.
Dante si muove in molteplici ambienti scenici, nei quali passa da coltri infuocate e sulfuree della Città di Dite a tempeste desolate e violente che colpiscono Francesca; da mari tempestosi e mortali, come quello di Ulisse a foreste pietrificate e mortifere, o a laghi ghiacciati, nei quali si trovano Pier delle Vigne prima ed Ugolino poi. Il viaggio non ha mai fine e il maestro Virgilio accompagna il poeta di Firenze, proteggendolo, incoraggiandolo, esortandolo nei momenti di maggior difficoltà.
Gli ambienti che si susseguono si fanno sempre più tranquilli: boschi dai colori autunnali, come quelli di Pia dei Tolomei, o fiabeschi, come il giardino di Matelda. Infine, luminosi e celestiali, come quelli che attendono Dante in occasione dell’incontro con Beatrice. La fantasia di Dante è ben resa dalle suggestioni e dalla visione registica di Andrea Ortis. Le emozionanti musiche orchestrali di Marco Frisina sorreggono i testi suggestivi di Gianmario Pagano e dello stesso Ortis. Il tutto si svolge su un palco modulare automatico con sollevamento di piani e con la presenza di elementi scenici costruiti su disegno di Lara Carissimi, con la presenza di proiezioni di ultima generazione animate in 3D. Non mancano coreografie acrobatiche dirette da Massimiliano Volpini e un suggestivo allestimento luci su disegno di Valerio TiberiTutte le informazioni sono reperibili al numero telefonico 0968441888, ai siti di Ruggero Pegna e Divina Commedia opera

Tutti i Video »
POWERED BY
Infoit
Strettoweb news Sicilia e Calabria – Strettoweb è un giornale on line di news e approfondimento su argomenti riguardanti in modo particolare Sicilia e Calabria.
Editore Socedit srl – iscrizione al ROC n°25929 – P.IVA e CF 02901400800 – Reg. Tribunale Reggio Calabria n° 13/2011 – redazione@strettoweb.com
Note legali | Privacy | Cookies Policy | Info | Mobile

source

Scuole in fermento per il colossal “La Divina Commedia” opera musical al teatro Politeama di (CZ) – InfoOggi

Scuole in fermento per il colossal “La Divina Commedia” opera musical al teatro Politeama di Catanzaro dal 14 al 17 febbraio 2020
CATANZARO, 14 DIC – Scuole di tutta la Calabria sono pronte ad invadere il Teatro Politeama di Catanzaro per l’eccezionale arrivo dell’Opera Musical originale “La Divina Commedia”, il colossal di Marco Frisina che, dopo il trionfo dello scorso anno al Palacalafiore di Reggio, tornerà per l’unica tappa in Calabria dal 14 al 17 febbraio 2020  nello splendido teatro del capoluogo. L’evento è organizzato da Ruggero Pegna per il suo Festival Fatti di Musica, giunto alla trentaquattresima edizione.
Gli spettacoli mattutini per le scuole sono in programma sabato 15 febbraio e lunedì 17 febbraio con inizio alle ore 10. Per questi spettacoli, che andranno in scena regolarmente in modo integrale, è necessario rivolgersi agli uffici della Show Net s.r.l.: tel. 0968441888 oppure mail info@ruggeropegna.it.
Il prezzo ridotto del biglietto è di euro 15.00 a studente. Previstra la gratuità per un docente accompagnatore ogni 15 studenti e per ogni disabile.
Le prime conferme per i matinèe sono arrivate da Istituti scolastici di Lamezia Terme. In fase di organizzazione e prenotazione altre scuole di Soverato, Montepaone, Serrastretta, Vibo Valentia.
Gli spettacoli serali per tutti andranno in scena venerdì 14 (debutto) e sabato 15 febbraio alle ore 21.00. I biglietti per i serali, invece, sono regolarmente  in vendita online su www.ticketone.it e in tutti i punti Ticketone (Catanzaro: Bar Mignon, corso Mazzini; Tabacchi Rotundo, Sala; Lamezia T.: Uffici Pegna, corso Nicotera n. 237; Vibo V.: Cultura Viaggi, via Calabria n. 15; ecc.).
L’ emozionante spettacolo musicale basato sulla Divina Commedia di Dante tornerà con il suo imponente allestimento, la regia di Andrea Ortis e la voce narrante di Giancarlo Giannini. La sceneggiatura è firmata da Gianmario Pagano, le scenografie sono di Lara Carissimi, le coreografie di Massimiliano Volpini, lighting designer Valerio Tiberi, sound engineer Emanuele Carlucci, visual designer Roberto Fazio e Virginio Levrio.  Grandioso il cast, con Antonello Angiolillo (Dante), Andrea Ortis (Virgilio), Myriam Somma (Beatrice), Noemi Smorra (Francesca, Matelda), Angelo Minoli (Ulisse, Guido Guinizzelli). Ed ancora  Federica Basile (Pia dei Tolomei, La donna), Antonio Melissa (Ugolino, Catone), Antonio Sorrentino (Caronte, Pier delle Vigne).  Numeroso anche il corpo di ballo acrobatico, guidato dal capoballetto Mariacaterina Mambretti e composto da Marina Barbone, Danilo Calabrese, Fabio Cilento, Rebecca Errori, Raffaele Iorio, Luca Ronci, Federica Montemurro, Giovanna Pagone, Giuseppe Pera, Raffaele Rizzo, Michela Tiero, Alessandro Trazzera, Alessio Urzetta. Alle percussioni live ci sono Marco Molino, Giulio Costanzo, Roberto Di Marzo.
Lo spettacolare viaggio sul sentiero che attraversa i fantastici regni dell’ Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, si ripresenta al pubblico con il restyling di Ortis, le straordinarie musiche di Marco Frisina e un allestimento eccezionale che si avvale di proiezioni in 3D e di un suggestivo impianto scenografico, con ben 50 tecnici, 70 scenari mozzafiato e oltre 200 costumi di scena.
Nella straordinaria Opera Musical, Dante è in viaggio su binari distinti e paralleli: da una parte cammina verso e dentro se stesso alla ricerca nostalgica del proprio esistere, dall’altra naviga tra le rovine della dannazione, le storture e le brutture del proprio limite, condotto tra vizi e ossessioni, perversioni e peccati. Lo spettacolo utilizza diversi linguaggi espressivi e asseconda l’inesauribile fantasia di Dante. Il Dante Viaggiatore diventa la proiezione fisica della voce di se stesso, nella magistrale interpretazione di Giancarlo Giannini, voce narrante dello spettacolo. Lo smarrimento nella selva diventa evocazione di una memoria: pretesto fortunato e ispirazione per il capolavoro che viene “sfogliato” in scena, come un libro animato, attraverso la magia teatrale. Dante si muove in molteplici ambienti scenici, nei quali passa da coltri infuocate e sulfuree della Città di Dite a tempeste desolate e violente che colpiscono Francesca; da mari tempestosi e mortali, come quello di Ulisse a foreste pietrificate e mortifere, o a laghi ghiacciati, nei quali si trovano Pier delle Vigne prima ed Ugolino poi. Il viaggio non ha mai fine e il maestro Virgilio accompagna il poeta di Firenze, proteggendolo, incoraggiandolo, esortandolo nei momenti di maggior difficoltà.
Gli ambienti che si susseguono si fanno sempre più tranquilli: boschi dai colori autunnali, come quelli di Pia dei Tolomei, o fiabeschi, come il giardino di Matelda. Infine, luminosi e celestiali, come quelli che attendono Dante in occasione dell’incontro con Beatrice. La fantasia dantesca è assecondata dalle suggestioni e dalla visione registica di Andrea Ortis. Le emozionanti musiche orchestrali di Marco Frisina sorreggono i testi suggestivi di Gianmario Pagano e dello stesso Ortis. Il tutto si svolge su un palco modulare automatico con sollevamento di piani e con la presenza di elementi scenici costruiti su disegno di Lara Carissimi, con la presenza di proiezioni di ultima generazione animate in 3D. Non mancano coreografie acrobatiche dirette da Massimiliano Volpini e un suggestivo allestimento luci su disegno di Valerio Tiberi. Tutte le informazioni sono reperibili al numero telefonico 0968441888, ai siti www.ruggeropegna.it e www.divinacommediaopera.it.
Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!
Infooggi sarà sempre scevro da qualsiasi schieramento politico, ideologico, razziale. La sua informazione è libera.
Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

source