Skip to main content

Ci proviamo a ripartire? – DHN – Rivista di danza online – Dance Hall News


























Che cosa ci aspetta la prossima stagione? La risposta, ahimè, ormai è una roulette russa.
Ma il settore artistico, martoriato e abbattuto in questi quasi due anni di inattività, non ha mollato. O almeno ha lottato con i denti finché ha potuto.
E qualche “piccolo” risultato inizia a concretizzarsi con le produzioni che stanno per partire, tra green pass, distanziamento e mascherine, nella prossima stagione teatrale.
Dal 6 agosto fino al 31 dicembre 2021, l’accesso alle attività culturali e ricreative (cinema, teatri, luoghi culturali, luoghi al chiuso o all’aperto dove si svolgono eventi quali concerti o altri generi di manifestazioni) è consentito ai maggiori di 12 anni solo attraverso la presentazione della Certificazione verde COVID-19 (cosiddetto Green Pass).
La Certificazione verde COVID-19 (Green Pass) dovrà essere obbligatoriamente presentata all’ingresso del luogo dell’evento unitamente al biglietto e a un documento d’identità per il controllo da parte degli addetti preposti.
In assenza del Green Pass – Certificazione verde COVID-19 non sarà consentito l’accesso all’evento e non si avrà in alcun modo diritto al rimborso del biglietto.
Per quelli che non vedono l’ora di tornare in poltrona e godersi uno spettacolo senza pensare a nient’altro se non a quello che succede sul palco, per chi è stanco di un mondo senza teatro, per chi vuole tornare a sognare… ecco la stagione Musical 2021-22. Lockdown permettendo!
Pretty Woman – Il Musical”Pretty Woman - Il Musical
Debutta il 28 settembre 2021 al Teatro Nazionale CheBanca! di Milano Pretty Woman – Il Musical”. Stage Entertainment torna a farci sognare con una favola tratta da una delle commedie romantiche più amate di sempre, diretta al cinema da Garry Marshall e interpretata da Julia Roberts e Richard Gere: “Pretty Woman – il musical”.
Trasposizione fedele del film, “Pretty Woman – Il Musical” mantiene l’impianto narrativo del successo cinematografico arricchendosi di un’avvincente colonna sonora composta dalla leggenda del rock Bryan Adams e dell’indimenticabile successo mondiale “Oh, Pretty Woman” di Roy Orbison.
Info e biglietti 
“Ghost il musical”Ghost - Il musical
Un racconto senza tempo, trasposizione fedele del cult movie degli anni 90 e vincitore di un Golden Globe e due premi Oscar, “Ghost Il Musical” è adattato per il teatro dallo stesso sceneggiatore originale, Bruce Joel Rubin.
La regia e la scenografia sono affidate a Federico Bellone. Sui palchi italiani il volto del coraggioso Sam è di Mirko Ranù. A interpretare Molly con la sua freschezza e dolcezza, la giovane e promettente Giulia Sol e nei panni della carismatica Oda Mae, Gloria Enchill cantante dall’anima soul. Nei panni dell’avido e spietato Carl, l’attore Thomas Santu.
Info e biglietti 
“La Divina Commedia – Opera Musical”La Divina Commedia - Opera Musical
Dopo il successo delle precedenti stagioni, l’emozionante allestimento teatrale continua ad accompagnare lo spettatore nel viaggio più famoso della storia con un innovativo impianto scenico e sorprendenti effetti speciali. “La Divina Commedia Opera Musical” accompagna il pubblico in un avvincente viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, coinvolgendo gli spettatori in un continuo susseguirsi di scenografie immersive, coreografie acrobatiche, maxiproiezioni animate in 3D e musiche emozionanti.
Fiore all’occhiello è l’interpretazione esclusiva di Giancarlo Giannini come voce narrante, che rappresenta la maturità di un Dante che ricorda quando a metà della propria esistenza, spinto da una forte crisi personale, trova nella scrittura una salvezza creativa.
Info e biglietti 
Notre Dame de Paris”Notre Dame de Paris
Il musical dei record, un’emozione che ha “contagiato” 4 milioni di spettatori, in seguito al rinvio del tour 2020 di “Notre Dame de Paris”, dovuto allo Stato d’Emergenza per la situazione pandemica che sta interessando l’Italia e il resto del mondo, si prepara a tornare in scena e lo fa rinnovando il calendario, a partire dall’autunno 2021 e per tutto il 2022.
Info e biglietti 
A Christmas Carol”A Christmas Carol Musical
La Compagnia Bit torna in scena con un’opera originale, mantenendo ben saldo l’obiettivo di valorizzare il musical come prodotto di alto livello italiano.
“A Christmas Carol”, il più famoso romanzo di natale di Charles Dickens, adattato per il teatro musicale da Melina Pellicano (autrice e regista) con le musiche di Stefano Lori e Marco Caselle, è pronto a far sognare adulti e bambini.
Info e biglietti
Grease Il Musical”Grease - Il Musical
Definite le nuove date di “Grease” che, a causa della pandemia, erano state sospese nella primavera del 2020. Il musical sarà in scena da febbraio 2022.
“Grease Il Musical” è una festa travolgente che dal 1997 accende le platee italiane: rappresentato più di 1.800 volte per oltre 1.870.000 spettatori a teatro, ha dato il via alla musical-mania trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume “pop”, un cult intergenerazionale.
Info e biglietti
Rocky Horror Show”Richard O'Brien's Rocky Horror Show
Il leggendario rock’n’roll musical di Richard O’Brien sta per tornare in Italia! Il lungo tour internazionale farà tappa in Prima Nazionale al Teatro Arcimboldi Milano.
Dal 1973, “The Rocky Horror Show” ha sedotto con la sua trasgressività intere generazioni di spettatori, conquistando anche i benpensanti più integerrimi e trasformandoli in devoti fan con corsetto e calze a rete.
Dopo oltre 40 anni, la meravigliosa creatura di Richard O’Brien non smette di travolgere, coinvolgere, sovvertire le regole. Migliaia di appassionati hanno creato fan club, guardano il film centinaia di volte, travestendosi e partecipando sempre attivamente allo spettacolo (come richiesto dalla filosofia del “Rocky Horror Show”).
Ed è così che il Rocky, proprio per l’entusiasmo e la partecipazione del suo pubblico, ogni sera si trasforma in un grande non-stop party fatto di quei successi senza tempo da cui ognuno, almeno una volta, si è lasciato trascinare come “Sweet Transvestite”, “Damn it Janet” e “Time Warp”.
Info e biglietti


Capitolo a parte lo merita il progetto Broadway Milano, un marchio che identifica spettacoli dal vivo di qualità a Milano per un pubblico molto ampio.
Dirty Dancing – Dal vivo!”DIRTY DANCING - DAL VIVO!
Musical basato sull’omonimo film cult di grande successo del 1987 con Patrick Swayze. La sua canzone più celebre è “(I’ve Had) The Time of My Life”, che ha vinto un Oscar.
In scena al Teatro Nuovo di Milano dal dal 02/12/2021 al 23/01/2022.
Info e biglietti
A Chorus Line”A CHORUS LINE
Uno dei musical più famosi di sempre. Ha debuttato a Broadway nel 1975 ed è stato rappresentato in tutto il mondo, vincendo, tra gli altri, il premio Pulitzer e un totale di 12 oscar del teatro (Tony e Olivier Award). Nel 1985 ne è stato realizzato un film con Michael Douglas. La sua canzone più celebre è “One”. Il pubblico è spettatore fantasma di un’audizione a Broadway negli anni ‘70, in cui il regista e coreografo, Zach (ruolo affidato a Fabio Fulco), chiede ai candidati di raccontare proprie esperienze personali, che prendono vita sul palcoscenico tra continui colpi di scena.
In scena al Cinema Teatro Odeon Sala 1 di Milano dal 27/01/2022 al 20/02/2022.
Info e biglietti
Gypsy – La regina del Burlesque”GYPSY - LA REGINA DEL BURLESQUE
Musical che ha debuttato a Broadway nel 1959 ed è basato sulla vita di Gypsy Rose Lee, una famosa artista americana di Burlesque realmente esistita. Lo spettacolo è stato considerato da diversi importanti critici il miglior musical americano di sempre. Nel 1962 ne è stato realizzato un film con Natalie Wood. Nel cast Francesca Taverni e Simone Leonardi.
In scena al Cinema Teatro Odeon Sala 2 di Milano dal 27/01/2022 al 21/02/2022.
Info e biglietti
Follie del varietà”FOLLIE DEL VARIETA'
“Follies” è un musical che ha debuttato a Broadway nel 1971 ed è alla sua prima italiana assoluta. Lo spettacolo ha vinto 11 oscar del teatro (Tony e Olivier Award) ed è stato definito “una leggenda di Broadway”. La sua canzone più celebre è “Losing My Mind”, nel cast Christian Ginepro, Simone Leonardi, Alice Mistroni, Francesca Taverni, Iva Zanicchi.

In scena al Cinema Teatro Odeon Sala 1 di Milano dal 24/02/2022 al 20/03/2022.
Info e biglietti
Cabaret”CABARET
Musical che ha debuttato a Broadway nel 1966 ed è stato rappresentato in tutto il mondo, vincendo 15 oscar del teatro (Tony e Olivier Award). Nel 1972 ne è stato realizzato un film con Liza Minnelli vincitore di 8 Oscar. La sua canzone più celebre è “Cabaret”.
In questa produzione, firmata Federico Bellone, il ruolo del Maestro di cerimonie è affidato a Arturo Brachetti.

In scena al Cinema Teatro Odeon Sala 2 di Milano dal 24/02/2022 al 21/03/2022.
Info e biglietti
Funny Girl”FUNNY GIRL
Musical che ha debuttato a Broadway nel 1964 ed è alla sua prima italiana assoluta. Nel 1968 ne è stato realizzato un film che ha valso l’Oscar a Barbra Streisand. La sua canzone più celebre è “People”.
Il musical racconta la vita della comica realmente esistita Fanny Brice (interpretata da Giulia Fabbri) e della sua relazione piena di colpi di scena con l’uomo d’affari e giocatore d’azzardo Nick Arnstein (Gaudiano).
In scena al Cinema Teatro Odeon Sala 1di Milano dal 24/03/2022 al 17/04/2022
Info e biglietti
La Cage aux Folles”LA CAGE AUX FOLLES - IL VIZIETTO
“Il vizietto”, con Christian Ginepro e Simone Leonardi, è un musical basato sull’omonima commedia francese di grande successo, ha debuttato a Broadway nel 1983 ed è stato rappresentato in tutto il mondo, vincendo 13 oscar del teatro (Tony e Olivier Award). Nel 1978 è stato realizzato un film dalla commedia, con Ugo Tognazzi, e nel 1996 un remake con Robin Williams e Gene Hackman. La sua canzone più celebre è “I Am What I Am”.
In scena al Cinema Teatro Odeon Sala 2 di Milano dal 24/03/2022 al 18/04/2022.
Info e biglietti
Laureata in Beni Artistici Teatrali Cinematografici e dei Nuovi Media presso l’Università degli Studi di Parma con tesi in Storia del Teatro e dello Spettacolo. Scopre la sua grande passione verso il teatro musicale grazie alla danza, passione che inizia a coltivare nel 2002 studiando modern jazz e classico con diversi insegnanti di fama internazionale. Durante la stesura della tesi ha modo di collaborare con Stage Entertainment e Federico Bellone, di cui è assistente alla regia nel 2012 nel workshop del musical Titanic: il racconto di un sogno. Al contempo indirizza i propri studi e il proprio lavoro verso la regia e il montaggio televisivo (collaborazioni con Sky Sport e Mediaset Italia 2). Oggi Alessandra è Content Creator, Copywriter creativo e tecnico di Post-produzione presso Editoriale Libertà di Piacenza.




Salva il mio nome, email e sito nel browser per le prossime volte

Iscriviti alla nostra newsletter per l’ultimo aggiornamento sul mondo della danza




@2021 – All Right Reserved. DANCE HALL NEWS Testata Giornalistica iscritta al tribunale di Novara n 577/2014

















































source

LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL – Radio Italia

© 2022 RADIO ITALIA S.p.A. P.IVA 06832230152 | Tutti i diritti riservati. Per le opere dell'ingegno contenute nel sito sono stati assolti gli obblighi derivanti dalla normativa dei diritti d'autore e dei diritti connessi.
Capitale Sociale € 580.000,00 interamente versato. Iscr. Reg. Imprese Milano – C.F. e n° iscrizione 06832230152. Iscritta al R.E.A. di Milano al n° 1125258. Testata giornalistica Registrata n°2863 – 3 Aprile 1987.
Sede Amministrativa: Viale Europa 49, 20093 Cologno Monzese (Mi) |
Tel. +39 02 254441 | Fax +39 02 25444220
Sede Legale: Via Savona 52, 20144 Milano

source

Catanzaro, il 6 gennaio lo spettacolo “Fabularium, Magic of Disney Music”: uno show per tutta la famiglia [GALLERY] – StrettoWeb

Dopo la conferma dell’Opera Musical La Divina Commedia di Marco Frisina con la regia di Andrea Ortis dei giorni 2, 3, 4 dicembre prossimi e dell’altra grande Opera Musicale Notre Dame de Paris di Riccardo Cocciante in programma dal 26 al 28 maggio 2022, entrambi al Palacalafiore di Reggio Calabria, l’organizzatore Ruggero Pegna annuncia un altro straordinario musical in Calabria per il prossimo 6 gennaio 2022: unica tappa in regione di “Fabularium, Magic of Disney Music” al Teatro Politeama di Catanzaro. Previsti due spettacoli, il primo alle ore 17:00 e il secondo alle ore 20:00.
I biglietti dei tre Musical sono regolarmente in vendita online su www.ticketone.it e nei punti Ticketone autorizzati (Reggio: B’Art; Catanzato: Bar Mignon e Tabacchi Rotundo; Lamezia T., Uffici Pegna; ecc.)
“Fabularium, Magic of Disney Music”  è un grande show per tutta la famiglia. Lo spettacolo è un omaggio al grande cinema Disney. Musiche di narrazioni celebri come La Spada nella RocciaCenerentolaLa Bella e la Bestia, Oceania, Frozen, Aladdin e Mary Poppins si intrecciano per incantare il pubblico di tutte le età. Un viaggio straordinario attraverso i mondi della Magia attende Smemorina, una fata madrina amorevole e piuttosto pasticciona, e Merlino, il più saggio di tutti i grandi maghi. Un’avventura carica di emozioni per riscoprire, attraverso le celebri canzoni dei capolavori Disney, il Coraggio, l’Amicizia, l’Audacia, la Generosità e, naturalmente, l’Amore per divertirsi e sognare con la Fantasia.
Una grande storia per accorgersi che anche da adulti non bisogna mai dimenticare quanto sia bello meravigliarsi e lasciarsi ispirare come quando si era bambini. “Fabularium, Magic of Disney Music”  è un’occasione unica per condividere dopo tanto tempo un’emozione dal vivo e lasciarsi avvolgere dalle magiche musiche, dalle atmosfere e dai personaggi che hanno scritto la storia del cinema d’animazione. Scenografia e coreografie spettacolari, un grande cast, continui cambi scena e costumi, magnifici disegni luci ed effetti speciali, con momenti magici che sorprenderanno grandi e piccini: il volo di Mary Poppins, Elsa che ghiaccia il teatro, il genio della lampada che alza bauli.
“Sarà per tutti – afferma Pegna – una emozionante favola e una Festa della Befana davvero speciale, in una cornice splendida come il Teatro Politeama di Catanzaro. Ringrazio i vertici della Fondazione Politeama per la disponibilità!”. Il promoter, riferendosi poi agli altri due spettacoli, aggiunge: “Proseguono intanto le prenotazioni di Istituti Scolastici di tutta la regione per gli spettacoli mattutini dell’Opera La Divina Commedia, per i quali hanno già aderito numerose scuole, con in testa l’esercito di 500 studenti del Convitto Campanella di Reggio Calabria. Sarà anche questa una grande festa di musica, spettacolo e cultura, nel segno dell’Anno Dantesco 2021, a chiusura di una splendida edizione del mio Festival Fatti di Musica 2021”.
“Fabularium, Magic of Disney Music” aprirà, invece, in modo davvero spettacolare la trentaseiesima edizione dello storico festival del live d’autore. Per informazioni sui tre grandi Musical in arrivo: tel. 0968441888 web www.ruggeropegna.it.
 

-ADecrease font size. AReset font size. AIncrease font size.+
Tutti i Video »
POWERED BY
Infoit
Strettoweb news Sicilia e Calabria – Strettoweb è un giornale on line di news e approfondimento su argomenti riguardanti in modo particolare Sicilia e Calabria.
Editore Socedit srl – iscrizione al ROC n°25929 – P.IVA e CF 02901400800 – Reg. Tribunale Reggio Calabria n° 13/2011 – redazione@strettoweb.com
Note legali | Privacy | Cookies Policy | Info | Mobile

source

“Athanor” di Giuseppe Patanè in mostra a Noto nel VII centenario della morte di Dante – BlogSicilia.it

Nel giorno della ricorrenza del VII centenario della morte del Sommo Poeta, avvenuta il 14 settembre del 1321, Altera Domus ha deciso di ospitare l’artista siciliano Giuseppe Patanè per la presentazione dell’opera “Athanor” che si terrà domani, 14 settembre alle 18.30, nella Cattedrale di Noto Basilica di San Nicolò.

Un’opera imponente alta 6 metri, il cui titolo evocativo della metafora alchemica, lancia attraverso il testo iconografico un messaggio di redenzione e di rinascita non soltanto artistica e culturale ma anche morale ed etica.

L’iniziativa è stata promossa sotto l’egida del vescovo di Noto, monsignor Antonio Staglianò che sarà presente all’inaugurazione insieme al sindaco, Corrado Bonfanti, lo storico dell’arte Giorgio Gregorio Grasso e Paoletta Ruffino, presidente di Altera Domus.
Il dipinto è stato mostrato al pubblico per la prima volta all’esposizione collettiva dello scorso 10 luglio nel complesso monumentale di Rocca Brivio Sforza a san Giuliano Milanese, curata dal critico e storico dell’arte Giorgio Gregorio Grasso con lo scopo di omaggiare l’opera omnia dantesca attraverso il contributo personale di 333 artisti, raccontati dallo stesso curatore nel volume edito per l’occasione dall’Istituto Nazionale di Cultura: “La Divina Commedia illustrata da artisti contemporanei”.

Ma non solo, Athanor è stato accolto nelle maggiori città italiane legate al Poeta, Parma, Ravenna, Ferrara e Venezia, che hanno aderito al progetto, e dal 27 agosto nella Basilica Cattedrale di Acireale, su espressa richiesta del Vescovo Monsignor Antonino Raspanti che ha rinnovato il ricordo e la grandezza del Poeta attraverso la stessa metafora del fuoco-fiamma e dello spirito-coscienza che si sviluppa per mezzo dell’Arte, unitamente alla volontà dell’uomo animata dal fuoco della fede e dell’amore.
Giuseppe Patanè, dotato di un’accesa fantasia e di una vivacissima personalità, profondamente etica, raggiunge, con questa sua ultima fatica “Athanor”, l’espressione forse più compiuta del suo personale linguaggio espressivo.
Proteso nella comunicazione del sofferto messaggio morale, protende a una composizione monumentale nella quale prevale la tensione plastica delle figure, della scena e l’indagine psicologica che si approfondisce mediante pennellate rapide e abbreviate, che sanno cogliere i tratti essenziali fisionomici.
Riassume il viaggio dantesco su tre grandi pannelli rettangolari sovrapposti, fondendo la narrazione delle tre cantiche in un’unica realtà immaginifica che accomuna l’intera umanità, e che diventa un viaggio interiore personale dall’oscurità alla luce.
Nel registro inferiore, illustra il dramma dei peccatori della quinta bolgia infernale fissato nella mirabile aderenza di un paragone animalesco di toccante intensità emotiva. Una rappresentazione drammatica ribollente di vita e di moto ricreata attraverso rapidi scorci fisionomici, volti lividi, demoniaci, sfigurati dallo strazio, e da un effetto luministico che avvolge le figure in una fiamma e si dissolve in materia incandescente.
“A colpire l’occhio dell’osservatore, nel registro intermedio – spiega lo storico dell’arte Paoletta Ruffino, promotrice della mostra – è la figura demoniaca piegata sulle gambe, più verosimilmente, identificabile con il demone Graffiacane, raffigurato mentre afferra, al cospetto dei due Poeti, col raffio le chiome inviscate dalla pegola del barattiere Ciampolo di Navarra (Inf. Canto XXII, 31-63), tirandolo su dalla pece bollente, in cui è immerso, come una lontra nera e offrendolo al ludibrio dei Malenbrache. L’individuale tormento dell’anima involta nel peccato e in via di purificazione, è concluso e compiutamente espresso nello sguardo ammaliante di Beatrice; il mezzo volto, è luminoso, ma sembra quasi che si stia sciogliendo sotto l’effetto di un calore fortissimo. La visione della Vergine, in abito bianco e manto azzurro, racchiusa in una mandorla, riprende il filo della narrazione stemperando, nella luce della redenzione, le pene purgatoriali del Poeta che, liberato dall’angelo, ascende al vero regno dei destinati alla salvezza dove, purificato, sta per annegarsi in Dio. Il miracolo di Dante, che si compie per mezzo di Beatrice – conclude – luce e speranza, diventa un segnale di fede per tutta l’umanità, e il ricordo della suprema visione, dove egli fu, ‘e vidi cose…’”
Dopo Noto, l’opera di Giuseppe Patanè proseguirà il suo viaggio espositivo a Milano, nell’antica Basilica paleocristiana di Sant’Ambrogio in occasione della festa patronale e a chiusura del settecentenario dantesco.
La mostra a Noto, sarà fruibile al pubblico fino al 30 settembre, tutti i giorni dalle 9 alle 20.
Blog Sicilia quotidiano online è una testata registrata.
Aut. del tribunale di Palermo n.19 del 15/07/2010
Editore: SiciliaOnDemand Srl
Via Castellana Bandiera, 4/a – Palermo
Tel: 0919803766
P.IVA: 06220270828
Direttore responsabile: Manlio Viola
SiciliaOnDemand è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC)
con il numero 24809
Per la tua pubblicità contatta: marketing@blogsicilia.it
Termini e Condizioni
Informativa Privacy

source

la divina commedia diventa musical – La Stampa

Menu di navigazione
Lo spettacolo pluripremiato da martedì 9 all’alfieri 

In occasione delle celebrazioni per i 700 anni dalla morte, Dante Alighieri è stato ricordato ed omaggiato da numerosi artisti e il suo capolavoro è stato letto e interpretato in tanti e diversi modi. A Torino però “La Divina Commedia Opera Musical”, a causa del lockdown nella primavera 2020, non l’avevamo ancora vista. Con qualche mese di ritardo arriva adesso, da martedì 9 al 14 novembre al Teatro Alfieri, riprogrammata nel cartellone “Il Fiore all’occhiello” di Torino Spettacoli.


Codice Fiscale 06598550587
P.iva 01578251009

source

Teatro Brancaccio: tutti gli spettacoli del nuovo cartellone – Zerkalo

Commedia, musical, danza, concerti: sono questi i pilastri della nuova entusiasmante e ricchissima stagione del Teatro Brancaccio, per l’ottavo anno sotto la direzione artistica di Alessandro Longobardi.
Si parte il 9 ottobre col debutto di ALADIN IL MUSICAL GENIALE, ideato e diretto da Maurizio Colombi, dopo i successi dei musical Rapunzel, Peter Pan e La Regina di ghiaccio. Il cast, ancora in via di definizione, ha come protagonisti Leonardo Cecchi nel ruolo di Aladin ed Emanuela Rei in quello di Jasmine.
Attesissimi anche tre icone dello spettacolo italiano, nella versione teatrale del loro tour: Giorgio Panariello, Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni.
Enrico Brignano sbarca invece per la prima volta al Brancaccio con il suo INNAMORATO PERSO, mentre Angelo Pintus torna a grande richiesta con il one man show DESTINATI ALL’ESTINZIONE.
Ancora risate con Geppi Cucciari in PERFETTA di Mattia Torre, mentre Paolo Ruffini riporta in palcoscenico lo spettacolo fieramente “diverso” Up&Down.

Neri Marcorè, Ugo Dighero, Rosanna Naddeo Fabrizio Costella, ed Alessandro Pizzuto sono invece i protagonisti del curioso Tango del calcio di rigore, un affresco su calcio e potere in salsa sudamericana.
A Natale e Capodanno torna il sempreverde e immancabile AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA di Garinei e Giovannini, scritto con Jaja Fiastri e con le musiche di Armando Trovajoli, che quest’anno vede anche la partecipazione straordinaria di Lorenza Mario.
Spazio anche a KINKY BOOTS diretto da Claudio Insegno, il pluripremiato musical con le musiche di Cyndi Lauper e con in scena 23 tra attori cantanti e ballerini.
Dopo i successi della passata stagione ritornano WE WILL ROCK YOU, il musical sulla storia dei Queen diretto da Tim Luscombe, e LA DIVINA COMMEDIA – OPERA MUSICAL diretto da Andrea Ortis con le musiche di Marco Frisina.
CHE DISASTRO PETER PAN, diretto dal regista Adam Meggido, è una delle commedie inglesi più divertenti ora in scena nel West End e arriva al Teatro Brancaccio dopo il successo della commedia degli errori, Che disastro di commedia.
Tra gli altri spettacoli da segnalare, Mi piace… di più di e con Gabriele Cirilli, Il meglio di Barbara Foria, per la regia di Claudio Insegno con in scena la scatenata Barbara Foria e il gradito ritorno degli Stomp con il loro nuovo spettacolo acrobatico.
L’11 dicembre, invece, un vero e proprio inno alla musica d’autore con il talento di Roberto Vecchioni.
Alberto Leali

Your email address will not be published. Required fields are marked *



Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.








Periodico registrato al Tribunale di Roma n.160 del 27 Settembre 2018 . P.iva 05803340651

source