Skip to main content

i musical da vedere nel 2022, e tu quale preferisci? – Roma.Com

Caricamento…
Sezioni
Suggerito:
Non solo spettacoli comici a Roma, film al cinema e concerti, ma anche tanti musical per chi ha voglia di ballare e cantare. Vediamone qualcuno insieme…

Dopo lo stop causa pandemia del mondo dello spettacolo e della cultura, gli attori, e con loro tutti i collaboratori dietro le quinte, tornano sui palcoscenici della capitale e lo fanno con spettacoli comici, concerti e, perché no, tantissimi musical! Ma quali sono i più interessanti della capitale? Quali ci faranno ballare e cantare? Da febbraio a dicembre, questi tutti i titoli da non perdere della proposta romana di musical 2022. Una proposta che incontra tutti i gusti ed è per tutte le età, passando dalle favole per bambini alle grandi storie d’amore; dai classici letterari, alle grandi icone di Broadway e del West End londinese.
Direzione musicale di Peppe Vessicchio, con un’orchestra dal vivo, sul palco del Teatro Brancaccio dal 19 gennaio al 6 febbraio 2022, arriverà lo spettacolo Sette spose per sette fratelli. Protagonisti una scoppiettante Diana Del Bufalo e un simpaticissimo Baz Portano, non perdetevi questo simpatico remake teatrale, ispirato al celebre film Hollywoodiano di Stanley Donen, dalle ambientazioni western però alla Quentin Tarantino.
Per la serie, La rivincita delle bionde, pellicola cinematografica con Reese Witherspoon, da cui per altro è tratto questo musical, sempre al Teatro Brancaccio di Roma, andrà in scena il divertentissimo spettacolo, firmato Broadway, Legally Blonde dal 15 al 20 febbraio 2022. A portarlo in giro in tutta Italia, con tappa obbligata – ovviamente – nella capitale, la compagnia teatrale I Viaggiatori, di Piacenza.

Titolo un po’ noir, ma strana e divertente, la storia de La Piccola bottega degli orrori torna in scena a Roma, al Brancaccio, dal 22 al 27 febbraio 2022, con Giampiero Ingrassia, Fabio Canino e Bella Martin. Cosa accadrà in questo musical ambientato nella lontana New York degli anni ’60?
Finalmente in un musical, l’opera più apprezzata e più letta di sempre, il capolavoro di Dante Alighieri approda al Brancaccio, con musiche, scenografie, balli e canzoni curate nel minimo dettaglio, dal 1 al 6 marzo 2022. La Divina Commedia Opera Musical è davvero uno degli appuntamenti imperdibili della capitale!
Ma continuiamo, con uno dei musical più famosi di sempre: Aggiungi un posto a tavola, dal 6 al 30 aprile 2022, sempre al Teatro Brancaccio. Commedia musicale di Garinei e Giovannini, scritta con Jaja Fiastri, le musiche del Maestro Armando Trovajoli e le coreografie di Gino Landi, se ancora non l’hai vista, non puoi non andare a cantare con loro: “aggiungi un posto a tavola che c’è un amico in più“!

Ancora, dal 12 al 15 maggio, tratta dall’omonimo romanzo di Victor Hugo, con le musiche di Riccardo Cocciante, torna a Roma l’opera moderna più celebre al mondo: Notre Dame de Paris. Uno spettacolo che non può passare inosservato agli amanti di questa incredibile storia tutta francese, e di queste musiche!
Chiudiamo, infine, con l’ultimo musical della stagione romana del 2022: A Christmas Carol, all’Auditorium Conciliazione di Roma il 10 e l’11 dicembre 2022. Protagonista il ricco e avaro uomo d’affari Ebenezer Scrooge, di una delle opere letterarie più importanti di Charles Dickens, sei pronto a vivere con lui l’atmosfera del Natale, anzi a conoscere gli spiriti del Natale passato, presente e futuro, di questo personaggio, che arrivano per fargli capire i suoi errori?

Sono stati dei grandi inventori e con le loro creazioni hanno reso più semplice la vita di tutti i giorni. Quali sono però le più grandi invenzioni dei romani? Una possente ruota con […]

Si chiamava Robigalia ed era un’antica cerimonia con la quale si scongiuravano le malattie dei campi. A causarle però era proprio il dio venerato, il malvagio Robigo. Un rituale per scongiurare le malattie […]

C’è chi sostiene quest’ipotesi. Un gruppo di studiosi pare avere prove inconfutabili: i romani scoprirono l’America prima di Cristoforo Colombo. Romani, un popolo di naviganti Se è vera pure questa allora scansateve tutti! […]

I romani non costruirono solo a Roma, ma anche fuori: l’impero era vastissimo, e nelle opere lo è ancor oggi. Vi portiamo allora alla scoperta di un ponte romano nel nord Italia che, […]
Il primo portale web e social interamente dedicato a Roma e ai Romani.
Un nuovo modo, unico e originale, di raccontare la Capitale attraverso i protagonisti che la popolano e la esportano nel Mondo: racconti, interviste, video, esperienze, divertimento e intrattenimento.
© 2022, Roma.COM | Tutti i diritti riservati
Powered by: realizzazione siti web BoongaWeb

source

Reggio legge Dante: letture dalla Divina Commedia e musica al tramonto – CityNow

Home Cultura Libri

Un circuito di caratura nazionale interamente dedicato al settecentenario dantesco che vede delle iniziativa anche a Reggio Calabria
Un trittico di donne appartenenti a un lontano passato, rese immortali dalla letteratura: Francesca da Rimini, Pia de’ Tolomei e Piccarda Donati sono le protagoniste della terza tappa del viaggio tra i versi della Divina Commedia di Città che legge Dante, il progetto che il Centro per il libro e la lettura, con l’ADI – Associazione degli Italianisti, sta portando in alcune tra le principali piazze, manifestazioni e comunità italiane. A ospitare la serata di sabato 17 luglio è Reggio Calabria, che celebra il settecentenario dantesco in un intreccio di riflessioni e arti.
Dalle 19, dopo i saluti del Sindaco Giuseppe Falcomatà, Aldo Morace, ordinario di letteratura italiana e Segretario dell’Associazione degli Italianisti, esplora particolarità, suggestioni e somiglianze che legano tre delle figure femminili più note e affascinanti della Commedia, seguito dall’esibizione dell’attrice Galatea Ranzi che interpreta alcuni passi dei Canti affrontati: il V dell’Inferno e del Purgatorio e il III e il XXXIII Paradiso, con cui concludere. Con la conduzione di Rossella Galati, la serata sarà accompagnata dalle musiche dal vivo a cura del Conservatorio Musicale di Reggio Calabria.
Dal dolore della dannazione al caldo abbraccio celeste, tra critica letteraria, musica e drammaturgia, il pubblico sarà guidato attraverso i tre Regni ultraterreni fino a “a riveder le stelle”, non soltanto metaforicamente. Alle 21 infatti, presso il Planetario Pythagoras, la Prof.ssa Lina Mesiano presenta l’incontro Le stelle di Dante, con l’intervento di Salvatore Guglielmino, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, ricercatore presso l’Osservatorio Astrofisico di Catania.
Partito da Taormina con Fabrizio Gifuni e Aldo Cazzullo, e passato per Roma con Anna Bonaiuto, Maddalena Crippa, Melania Mazzucco e Alessandro Piperno, dopo la tappa di Reggio Calabria e la pausa estiva, Città che legge Dante arriverà a Padova (22 settembre, con Anna Bonaiuto e Marco Balzano in dialogo con Alberto Rollo) e Lecce (2 ottobre, con Raiz e Nicola Lagioia introdotti da Angelo Piero Cappello). Promosso dal Centro per il libro e la lettura, il progetto Città che legge Dante è realizzato con l’Associazione degli Italianisti (ADI) e in collaborazione con Taobuk – Taormina Book Festival, Parco Archeologico del Colosseo, Comune di Reggio Calabria, Comune di Padova e Comune di Lecce, patrocinato dal Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
“Un progetto di straordinario valore artistico e culturale – ha spiegato il sindaco Falcomatà presentando l’iniziativa – che abbiamo voluto sposare con il Comune e la Città Metropolitana, patrocinando e sostenendo un’iniziativa che rende lustro al nostro territorio e che lo proietta in un contesto prestigioso a livello nazionale.
Invitiamo tutti a questo momento di altissima cultura – affermano i rappresentanti della Città Metropolitana e del Comune di Reggio Calabria – che oltre a qualificare ed esaltare nel miglior modo possibile l’offerta culturale della nostra città, nel quadro del circuito di caratura nazionale interamente dedicato al settecentenario dantesco, segna anche un momento di fiducia e speranza rispetto alla ritrovata opportunità di svolgere, dopo mesi di restrizioni, eventi così importanti all’aperto. E siamo certi che la cornice offerta dal nostro nuovissimo fronte mare, saprà rendere unico e indimenticabile questo prestigioso appuntamento”.
“Un momento di grandissimo rilievo culturale e attrattivo per la città di Reggio Calabria – ha infine commentato il vicesindaco del Comune di Reggio Calabria Tonino Perna – per il quale intendo rivolgere un sentito ringraziamento al collega Aldo Maria Morace per aver sostenuto l’idea di inserire Reggio tra le sei città della lectura Dantis su iniziativa del CEPEL, il Centro per la lettura e il libro, che ha fatto questa scelta nell’ambito del progetto promosso dal Miur”.
Unisciti a noi per essere sempre aggionato sui migliori eventi e tutte le news.


Iscrivendoti accetti i termini e condizioni del servizio e acconsenti al trattamento dei dati.
Il Giornale online con le notizie di Reggio Calabria. Cronaca, Politica, Sport, Spettacolo, Moda, Cultura, Scuola, Musica, Cucina e Tecnologia raccontati attraverso Articoli, Foto e Video.
CityNow.it – Reg. Tribunale Reggio Calabria n 13/2013. Contatta la nostra redazione e inviaci i comunicati a [email protected]
DVNO S.r.l.s. Via Argine S. Agata 21 – 89132 Reggio Calabria – P.I. 02778770806
Sito Realizzato da Wikilab.it

source

"La Divina Commedia": il musical al Politeama – GenovaToday

Via Nicolò Bacigalupo, 2
La Divina Commedia Opera Musical arriva in Liguria, a Genova. Tra gli appuntamenti principali del tour 2021-2022 nei settecento anni dalla morte di Dante, quello del Politeama Genovese: 10, 11 e 12 marzo 2022.
Prodotto da MIC Musical International Company, l’acclamato kolossal, che già nelle passate stagioni ha incantato tantissimi palcoscenici italiani con ripetuti sold out, ha affrontato un nuovo tour, il tour della ripartenza dopo l’emergenza Covid, ottenendo ovunque grandi consensi. Dopo le tappe di Tolentino, Torino, Reggio Calabria, Bologna, Milano, Firenze, di nuovo Milano e Roma, ora finalmente anche Genova con le tre date al Politeama.
Il più grande racconto dell’animo umano, della sua miseria e della sua potenza, tra vizi, peccati e virtù che non conoscono l’usura del tempo, è stato trasformato con eleganza e sapienza in uno spettacolo di voci, danze e tecnologia così straordinario da far guadagnare a La Divina Commedia Opera Musical la Medaglia d’oro dalla Società Dante Alighieri, il titolo per ben due volte di Miglior Musical al Premio Persefone edizione 2019 e edizione 2020, e la partecipazione istituzionale nel 2021 con il riconoscimento del Senato della Repubblica, il patrocinio del Ministero della Cultura, oltre al sempre costante patrocinio morale della Società Dante Alighieri all’intero tour. Successo, riconoscimenti e presenze di grandissima valenza.
Per la regia di Andrea Ortis, che assieme a Gianmario Pagano ha curato anche i testi, con le musiche composte da Marco Frisina, e la voce narrante di Giancarlo Giannini, interpreti eccezionali danno vita ai personaggi più emblematici, unici ed eterni del poema dantesco: Antonello Angiolillo (Dante), Andrea Ortis (Virgilio), Myriam Somma (Beatrice), Noemi Smorra (Francesca, Matelda), Angelo Minoli (Ulisse, Guido Guinizzelli), Mariacarmen Iafigliola (Pia dei Tolomei, La donna), Antonio Melissa (Caronte, Ugolino, San Bernardo), e Antonio Sorrentino (Pier delle Vigne, Arnaut). Il corpo di ballo acrobatico, guidato dal capoballetto Mariacaterina Mambretti, è come un’onda che avvolge il racconto. Tutt’attorno, una realtà aumentata dà al passato la sostanza del presente.
Inferno, Purgatorio e Paradiso: proiezioni immersive in 3D inondano il pubblico e lo immergono nell’immensità sublime che solo il padre della lingua italiana ha saputo creare nelle tre cantiche. E in questo viaggio teatrale, dove la tecnologia è elemento essenziale della narrazione, tutti gli spettatori, anche i più giovani, possono ammirare, comprendendola appieno, la grandezza del Sommo Poeta.
L’edizione 2021-2022 è arricchita di numerose novità a completamento di testi innovativi e quadri scenici realizzati e pensati dal regista e dal team creativo per rendere l’opera musical un moderno kolossal teatrale.
Oltre due ore di spettacolo, in due atti, più di 200 costumi e 70 scenari: numeri così importanti rivelano tutto l’amore e tutto l’impegno riversati in questo preziosissimo musical di continua tensione. Una riscrittura fluida dei versi e delle storie più toccanti del poema rende poi semplice e immediata la sua totale comprensione.
"Con enorme piacere arriviamo in Liguria, a Genova – dichiara il regista dell’opera, Andrea Ortis –. Andare in scena al Politeama, in questa stagione così significativa per noi artisti, ha un valore assolutamente speciale: è stato il tour della ripartenza, del ritorno a teatro. E Genova non poteva mancare".
"Abbiamo ripreso e affrontato un viaggio fantastico e siamo stati in tante città italiane – aggiunge Antonello Angiolillo, interprete di Dante –. Arriviamo a Genova con l’immensità di Dante che ovunque ha conquistato il pubblico del nostro spettacolo".
Per Lara Carissimi, produttore esecutivo dello spettacolo, "è stata una scommessa che si è fatta sogno e anche realtà. Portiamo in scena uno spettacolo in continua evoluzione con linguaggi che parlano a tutti, perché Dante è e deve essere patrimonio di tutti".
Il tour 2021-‘22 de La Divina Commedia Opera Musical si avvale del prestigioso sostegno degli sponsor Tim, Bnl, Poste italiane, e numerosi altri, di Radio Italia radio ufficiale, e del treno ufficiale Frecciarossa.

source

Eventi 10 dicembre a Bologna e dintorni: la Divina Commedia in musical, Marisa Laurito al Duse – La Repubblica

MUSICA
WRONGONYOU
Locomotiv Club, via Sebastiano Serlio 25/2, ore 21, ingresso 17,25 euro
La carica di “Wrongonyou” approda questa sera sul palco del Locomotiv. Il cantautore romano – all’anagrafe Marco Zitelli – ha pubblicato il suo terzo album di inediti, “Sono io”, dopo la partecipazione all’ultimo Festival di Sanremo.
DAVIDE TOFFOLO – L’ULTIMO VECCHIO SULLA TERRA
Mercato Sonato, via Tartini 3, ore 21, ingresso 10 euro
Cosa lega un musicista ossessionato dal fumetto a una delle voci più originali della cultura italiana? La risposta si trova in “L’ultimo vecchio sulla terra”, progetto che unisce la forza delle parole di Remo Remotti ai disegni di Davide Toffolo creando “un viaggio nell’immaginario del Novecento, fra psicanalisi, storia dell’arte e sfrenato amore per la libertà”.
“MADE IN ITALY”
Bravo Caffè, via Mascarella 1, ore 22.30, info 051 266112
Accompagnato da Davide Polazzi (chitarra), Stefano Cappa (basso), Riccardo Roncagli e Vanni Comotti (batteria), Lorenzo Campani presta la sua voce alla più travolgente selezione di brani italiani degli ultimi quarant’anni.
ETHAN
Covo Club, via Zagabria 1, ore 22, ingresso 5-8 euro
Fiorentino di origini brasiliane, Ethan ha da poco pubblicato il suo primo EP in italiano (“Idiosincrasia”), raccolta di 7 brani scritti e arrangiati con Cosimo Bitossi e prodotto da Arturo De Biasi che questa sera porterà dal vivo sul palco del Covo.
BLIND DATE CONCERT
Museo della Musica, Strada Maggiore 34, ore 17.30, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
Prosegue il ciclo di incontri sonori improvvisati del progetto Sound Routes: due artisti provenienti da mondi
distanti sia geograficamente che stilisticamente si danno appuntamento al Museo della musica per
dialogare attraverso le loro note.
UNKLE KOOOK
Montagnola, via Irnerio, ore 21, ingresso 5 euro
“Dalle spiagge messicane di Burrito Sunrise, ai beat frenetici della riviera con la spericolata Polkaina, per poi, al tramonto, accompagnare i passi morbidi di una cumbia psichedelica”: gli Unkle Kook si tuffano nell’oceano della surf music per liberare un’energia tempestosa a suon di chitarre in sedicesimi e rullate oceaniche.
PILLO
Gallery16, via Nazario Sauro 16A, ore 21.30, info 051 5060789
Alessandro Maragno (basso), Filippo Ludovico (chitarra solista) e Paolo Ligorio (percussioni) accompagnano Pillo (chitarra e voce) in un concerto di presentazione del suo nuovo mini-EP omonimo.
JEB PATTON TRIO
Camera Jazz & Music Club, vicolo Alemagna, ore 22, ingresso 10 euro
Il tour europeo di Jeb Patton fa tappa a Bologna. Questa sera, infatti, il noto pianista salirà sul palco del Camera Jazz & Music Club accompagnato in trio dal contrabbasso di Paolo Benedettini e dalla batteria di Bernd Reiter.
LUCA DI LUZIO BLUE(S) ROOM TRIO E GIOVANNI FALZONE
Porretta Terme, Ristorante Le Tre Rose, piazza Vittorio Veneto 4, ore 21, info www.jazzlife.it
L’ultima tappa del tour “Puglia Sounds Italia” di Luca di Luzio coincide con l’inaugurazione del ciclo di concerti del ristorante Le Tre Rose. Per l’occasione il Blue(s) Room Trio ospiterà il grande trombettista Giovanni Falzone.
TEATRI
COSÍ PARLÓ BELLAVISTA
Teatro Duse, via Cartoleria 42, ore 21, ingresso 18-29 euro
Geppy Gleijeses, Marisa Laurito e Benedetto Casillo si calano rispettivamente nei panni del professor Bellavista, della signora Bellavista e del vice portiere Salvatore per proporre uno spettacolo tratto dal celeberrimo romanzo omonimo di Luciano De Crescenzo.

LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL
Teatro Europauditorium, piazza Costituzione 4, ore 21, ingresso 15-41 euro
A settecento anni dalla morte di Dante Alighieri arriva all’EuropAuditorium di Bologna l’acclamato kolossal che nelle passate stagioni ha incantato tantissimi teatri italiani con ripetuti sold out. Il più grande racconto dell’animo umano, della sua miseria e della sua potenza, tra vizi, peccati e virtù che non conoscono tempo riprende così la forma dello spettacolo di voci, danze e tecnologia in un allestimento pluripremiato.
INNAMORATI
Teatro Dehon, via Libia 59, ore 21, ingresso 14-26 euro
Sotto il cappello produttivo del Teatro Carcano di Milano, Davide Lorenzo Palla affronta uno dei capolavori di Carlo Goldoni, “Gl’Innamorati”. L’istrionico attore guida gli spettatori all’interno della storia di Eugenia e Fulgenzio in un crescendo di gelosie, comicità, litigi, musica dal vivo, scene riuscite e scene fallite.
DINOSAURI – LA COMMEDIA DELLA FINE DEL MONDO
TPO, via Casarini 17/5, ore 21, ingresso 10 euro
Nell’ambito della due giorni “Non sola mente”, l’Accademia della Follia propone un testo tratto dal libro “Il lato oscuro di Nane Oca” di Giuliano Scabia. Il risultato è una “tremenda tragedia comica” che racconta la vicenda dell’estinzione dei dinosauri.
RACCONTI NELLA FORESTA DI ARDEN
Teatro Arena del Sole, via Indipendenza 44, ore 10.30, ingresso 7-15 euro
Arte e Salute diretta da Nanni Garella torna in scena all’Arena del Sole con la replica de “Racconti della foresta di Arden ovvero La tempesta”, spettacolo che prosegue l’indagine intorno all’universo metaforico shakespeariano con gli attori/pazienti psichiatrici della storica compagnia.
MUSEO DE LA FICCIÓN – I. IMPERIO
Teatro Arena del Sole, via Indipendenza 44, ore 19 e 21, ingresso 8 euro
In attesa della prossima edizione nell’autunno 2022, VIE Festival propone la videoinstallazione performance “Museo de la Ficción – I. IMPERIO” di Matías Umpierrez. L’opera dell’artista argentino verrà infatti presentata in prima nazionale all’Arena del Sole fino a domenica.
DIARIO DEI GIORNI FELICI
Casalecchio di Reno, Teatro Laura Betti, piazza del Popolo 1, ore 20, 21 e 22, ingresso 7,50-15 euro
Teatrino Giullare porta in scena una performance ispirata a “Giorni Felici” di Samuel Beckett. Lo spettacolo, nato online durante la prima quarantena del 2020 e trasformato in seguito in un cortometraggio, viene presentato per la prima volta a Casalecchio in versione live.
LA LUCE INTORNO
San Lazzaro di Savena, ITC Teatro, via Rimembranze 26, ore 21, info https://www.itcteatro.it/
La Stagione 2021-22 dell’ITC Teatro prosegue con “La luce intorno”, nuova produzione del Teatro dell’Argine che prende le mosse dalla storia (vera ma incredibile) di un ragazzo africano dalla vicenda familiare complessa e rocambolesca. Vicenda che lui prima insegue, poi rifugge, infine è costretto a indagare.
 
INCONTRI
“TRENI D’AMIANTO, BINARI DI MEMORIA”
Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno, ore 18, ingresso gratuito
Salvatore Fais (ex esposto Amianto OGR), Silvano De Matteo (rappresentanza Sindacale Unitaria OGR) e Andrea Caselli (Presidente AFeVA Emilia Romagna) intervengono questo pomeriggio alla presentazione del libro di Agata Mazzeo ed Ernesto Vaggi “Treni d’amianto, binari di memoria. Storie di lavoro e lotte alle Officine Grandi Riparazioni di Bologna”. Il volume è nato nell’ambito del progetto “Le Officine della Memoria”.
“TRA DIO E IL NULLA”
Cappella Ghisilardi, piazza San Domenico 12, ore 18, info e prenotazioni centrosandomenicobo@gmail.com
Il docente di Filosofia della Facoltà Teologica Emilia Romagna Paolo Boschini e il professore di Esegesi presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino e presso L’Ecole Biblique di Gerusalemme fra Paolo Garuti dialogano con Guglielmo Forni Rosa, autore del volume “Tra Dio e il nulla. Introduzione al pensiero di Giovanni della Croce”.
“NO! GLI SCARABOCCHI DI MAICOL & MIRCO”
Libreria Modo Infoshop, via Mascarella 24/b, ore 16, info 051 5871012
In occasione dell’uscita del quinto volume della saga, Opera Omnia degli Scarabocchi di Maicol & Mirco, il noto fumettista Michael Rocchetti incontra i lettori per firmare e disegnare copie del libro.
IL REGALO DEL PROFESSORE
Biblioteca d’Arte e Storia di San Giorgio in Poggiale, via Nazario sauro 20/2, ore 17.30, info www.genusbononiae.it
Piero Orlandi presenta il suo nuovo libro “Il regalo del professore. Viaggio nelle città che cambiano”, volume incentrato sui temi della riqualificazione urbana che mantiene come filo conduttore l’amicizia con il “professore”, ossia Andrea Emiliani, indimenticabile storico dell’arte e soprintendente.
LA FELICE E VIOLENTA VITA DI MARIBEL ZIGA
Libreria delle donne, via San Felice 16/A, ore 18, info libreriadelledonnebologna@gmail.com
Maya Checchi, Valentina Greco e Paula Satta dialogano con Itziar Ziga, autrice del libro “La felice e violenta vita di Maribel Ziga”, diario intimo di una persona che ha dedicato la propria vita alla lotta femminista e, allo stesso tempo, manifesto per una “sorellanza intergenerazionale e internazionale”.
MORDERE LA VITA   
Quartiere Santo Stefano, piazza Santo Stefano, ore 18, ingresso gratuito
Giuseppe Spallone presenta il suo libro “Mordere la vita”, raccolta di storia in rima che racconta dieci anni vissuti da solo dopo la separazione non voluta, con la necessità di ripensare la propria esistenza quotidiana e l’esigenza di mantenere un equilibrio mentale, fisico e morale per non restare a terra dopo una caduta a riprendere con speranza il cammino della vita.

ITALIANI D’ISTRIA
Baraccano – Casa delle Associazioni, via Santo Stefano 119/2, ore 17.30, ingresso libero
L’associazione Culture di Confine presenta il libro “Italiani d’Istria. Chi partì e chi rimase. Storie orali e ritratti fotografici da Pirano a Fossoli”, volume di Lucia Castelli che racconta l’esodo giuliano-dalmata attraverso la viva voce dei protagonisti.

“GIALLO BORDONESE”
Biblioteca Corticella, via Gorki 14, ore 19, ingresso libero
Alberto Quattrini conduce la serata di presentazione del libro di Nicolò de Trizio “Giallo bordonese”, breve romanzo giallo a sfondo enologico, ispirato alle esperienze autobiografiche dell’autore.

 
EVENTI
FUTURE FILM FESTIVAL
Vari luoghi, info sul sito https://www.futurefilmfestival.it/it/
Lo storico festival internazionale del cinema di animazione prosegue con un ricco cartellone di eventi, laboratori e proiezioni. Tra i tanti appuntamenti in scaletta si segnala “Strappare lungo i bordi: il making off”, incontro dedicato al dietro le quinte della serie di Zerocalcare (DAMSLab, ore 16.30).
R(I)ESISTENZE
Vari luoghi, info https://festivallaviolenzaillustrata.it/
La XVI edizione del Festival “La violenza illustrata” si conclude oggi con la presentazione del libro “Largo alla rivoluzione alata! In ricordo di Angela Romanin” (Biblioteca italiana delle donne, ore 18) e con la proiezione del docufilm sull’attivista dei diritti umani iraniana Nasrin Sotoudeh, “Nasrin” (Cinema Odeon, ore 19).
DA ETERNA POESIA
Palazzo Poggi, via Zamboni 33, ore 17, info centrodipoesia@unibo.it
A conclusione del VII centenario dantesco l’Università di Bologna propone un reading con proiezione del nuovo libro di Roberto Cicala, “Da eterna poesia. Un poeta sulle orme di Dante: Clemente Rebora”. L’incontro si svolge in forma di lettura con immagini, in dialogo tra l’autore e il critico e poeta Gianfranco Lauretano.
GREEN SOCIAL FESTIVAL 2021
Palazzo d’Accursio, piazza Maggiore, ore 10.30, ingresso gratuito
Il Green Social Festival 2021 saluta il suo pubblico a Bologna con un doppio evento in Cappella Farnese. Questa mattina, infatti, il programma prevede la premiazione del concorso fotografico “Sei il cambiamento che vorresti vedere?” e la presentazione del film “La giostra del tempo senza tempo”.
ARTISTI BOLOGNESI DEL PRESEPE CONTEMPORANEO. UN OMAGGIO A FRANCAMARIA FIORINI
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, strada Maggiore 44, ore 18, prenotazione obbligatoria 051 236708
Come avviene da oramai quindici anni in occasione delle festività natalizie, il Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini ospita un evento espositivo dedicato all’arte presepiale tradizionale. La mostra, curata da Fernando e Gioia Lanzi, verrà inaugurata questo pomeriggio dall’Arcivescovo di Bologna Matteo Maria Zuppi e al direttore dell’Istituzione Bologna Musei Maurizio Ferretti.
UN PROFETA DELL’EUBIOSIA / DANTE E LA BIOETICA
Oratorio San Filippo Neri, via Manzoni 5, ore 18.30, info https://www.oratoriosanfilipponeri.com/
Luigi Bolondi (consigliere delegato alla ricerca scientifica e tecnologica della Fondazione del Monte), Silvia Varani (psicologo psicoterapeuta, responsabile Dipartimento Formazione e Ricerca Fondazione ANT) e Daniela Bosoni (medico oncologo Coordinatore Area Ovest ANT Bologna) intervengono questo pomeriggio nel corso della conversazione tra Carla Faralli e Marco Veglia “Un profeta dell’eubiosia / Dante e la bioetica”.
PREMIO ANGELO VASSALLO
Palazzo d’Accursio, piazza Maggiore, ore 18.30, info http://www.youngabout.com/
La Sala Anziani di Palazzo d’Accursio ospita questo pomeriggio la consegna del Premio Angelo Vassallo 2021 alla professoressa Rosaria Melilli, coordinatrice del gruppo delle Agende Rosse di Palermo, e a Graziella Accetta, mamma del piccolo Claudio Domino, vittima innocente di un feroce agguato avvenuto durante il maxiprocesso di Palermo. Entrambe sono coinvolte nel progetto “Gli invisibili”, che si propone di evidenziare e rievocare le qualità umane e personali delle vittime del crimine mafioso.
CENA CON MARIO GIORDANO
Grand Hotel Majestic “già Baglioni”, via dell’Indipendenza 8, ore 20.15, info 051 226416
Il fascino senza tempo di Sinatra, un concerto jazz in sottofondo e soprattutto un intero menù ispirato al crooner e a sua moglie Ava Gardner, ospiti dell’hotel nel 1953. Sono gli ingredienti della serata, organizzata da Ape Confedilizia Bologna e presentata dalla scrittrice Maria Teresa Cremonini, che vedrà come ospite d’onore il giornalista Mario Giordano
FESTIVAL DEL CINEMA DI PORRETTA TERME
Evento in presenza (Porretta Terme, cinema Kursaal) e online su MYmovies, info https://porrettacinema.com/
Penultima giornata di appuntamenti per la XX edizione della kermesse cinematografica. Tra gli eventi in cartellone oggi si segnalano in particolare la prima italiana di “Once were humans” di Goran Vojnovi? (ore 18) e l’ultimo titolo del focus Emilia Romagna “Il mostro della cripta” di Daniele Misischia (ore 23)

 

 

 

 

 
REGIONE
STELLE NERE
Reggio Emilia, Teatro Piccolo Orologio, via Massenet 23, ore 21, ingresso 12-20 euro
Debutta questa sera il nuovo testo di Fabio Banfo, “Stelle Nere”. Lo spettacolo, che vede sul palco Cecilia Di Donato, Umberto Petranca e lo stesso Banfo (che firma anche la regia), si presenta come “una riflessione sulla distanza tra realtà ed immaginazione, sui confini tra l’arte e la vita, tra violenza e rappresentazione della violenza a partire dalla storia dei divi del cinema anni ’30 Osvaldo Valenti e Luisa Ferida”.
O DONNA LA CUI MIA SPERANZA VIGE
Longiano (FC), Fondazione Tito Balestra, piazza Malatestiana 1, ore 21, info e prenotazioni 0547665850 info@fondazionetitobalestra.org
Il calendario di eventi collaterali alla mostra “le pagine di Dante – chicche dantesche dalla donazione Angelucci” si conclude questa sera con una serata che intreccia musica e testi danteschi con grazia e competenza e originalità. L’evento vede protagonisti il chitarrista Piero Bonaguri e l’attrice Paola Contini.
QUEL CHE RESTA DEL SACRO
Cadelbosco di Sopra (RE), L’altro Teatro, Galleria Giuseppe Carretti 2/a, ore 21, ingresso libero
Il noto filosofo e psicanalista Umberto Galimberti dialoga con padre Enzo Bianchi sul tema del Sacro. Il dibattito tra fede e ragione affronterà la riflessione sul nostro tempo aperta a questioni etiche e morali, prima ancora che antropologiche.

 
I Quartieri di Bologna

source

Partite le prenotazioni delle scuole per Il colossal “La Divina Commedia Opera Musical”. I dettagli – InfoOggi

Partite le prenotazioni delle scuole per  Il colossal “La Divina Commedia Opera Musical”. A dicembre a Reggio Chiudera’ “Fatti di Musica 2021”! 
Partite le prenotazioni degli Istituti Scolastici calabresi per il ritorno del colossal originale “La Divina Commedia Opera Musical” al Palacalafiore di Reggio Calabria dal 2 al 4 dicembre prossimi. Oltre agli spettacoli serali alle ore 21:00, sono previsti infatti tre spettacoli mattutini alle ore 10.00, giovedì 2, venerdì 3 e sabato 4 dicembre, esclusivamente per studenti e docenti di scuole di ogni grado. Lo spettacolare viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, sarà premiato ancora una volta come “Migliore Spettacolo dell’Anno” e si ripresenta con la regia di Andrea Ortis, musiche di Marco Frisina, sceneggiatura di Gianmario Pagano, scenografie di Lara Carissimi, coreografie di Massimiliano Volpini, lighting design Valerio Tiberi, sound engineer Emanuele Carlucci, visual designer Roberto Fazio e Virginio Levrio e un allestimento eccezionale che si avvale di proiezioni in 3D e di un suggestivo impianto scenografico, con ben 50 tecnici, 70 scenari mozzafiato e oltre 200 costumi di scena. Ricco e prestigioso il cast: Antonello Angiolillo (Dante), Andrea Ortis (Virgilio), Myriam Somma (Beatrice), Noemi Smorra (Francesca, Matelda), Angelo Minoli (Ulisse, Guido Guinizzelli). Ed ancora  Mariacarmen Iafigliola (Pia dei Tolomei, La donna), Antonio Melissa (Ugolino, Catone), Antonio Sorrentino (Pier delle Vigne e Arnaut), Francesco Iaia (Caronte). Numeroso anche il corpo di ballo acrobatico, con capoballetto Mariacaterina Mambretti, composto da Danilo Calabrese, Fabio Cilento, Rebecca Erroi, Raffaele Iorio, Luca Ronci, Federica Montemurro, Giovanna Pagone, Giuseppe Pera, Raffaele Rizzo, Michela Tiero, Alessandro Trazzera, Alessio Urzetta. A Lara Carissimi, che è pure responsabile della produzione, sarà consegnato il “Riccio d’Argento” per la “Migliore Produzione dell’Anno”. L’eccezionale evento chiude Fatti di Musica 2021, 35esima edizione dello storico Festival-Premio del Miglior Live d’Autore ideato e diretto da Ruggero Pegna, l’oscar del live che presenta e premia in varie sezioni alcuni dei migliori live d’autore con il Riccio d’Argento del maestro orafo Gerardo Sacco. Con lo spettacolare evento dedicato alla più grande opera letteraria italiana, “Fatti di Musica” celebra l’ ”Anno Dantesco”, a 700 anni dalla morte di Dante. La prevendita dei biglietti per i serali è già aperta su www.ticketone.it e nei punti Ticketone (Reggio C. B’Art, a fianco Teatro Cilea).
Per gli spettacoli mattutini integrali delle ore 10.00, riservati esclusivamente alle scuole, il prezzo del biglietto è di euro 15,00 a studente, con la gratuità di un docente ogni 15 studenti. Tutte le scuole interessate devono richiedere e inviare la scheda appositamente predisposta ai seguenti indirizzi di posta elettronica:  info@ruggeropegna.it e shownetsrl@gmail.com (tel. 0968441888).
 “Per l’accesso allo spettacolo – spiega Pegna –  saranno applicate le misure anti Covid in vigore, che al momento prevedono ingresso con green pass, oppure certificato di tampone effettuato entro le 48 ore o, ancora, idonea certificazione medica, per tutti coloro di età maggiore ad anni 12, oltre all’ uso della mascherina. La struttura sarà sanificata dopo ogni spettacolo e sarà dotata di punti igienizzanti, oltre a quanto normalmente previsto in materia sanitaria. La capienza sarà ridotta nelle percentuali stabilite dai Decreti Ministeriali. La Divina Commedia Opera Musical  è certamente uno degli spettacoli più imponenti, belli e affascinanti di sempre, dalle molteplici valenze artistiche e culturali, capace di far vivere la grandiosa opera dantesca in un modo nuovo e memorabile, un evento davvero imperdibile e straordinario! La sua proposizione nella ricorrenza dei 700 anni dalla morte del Divin Poeta è evento di caratura internazionale ed anche istituzionale. E’ importante ricordare – conclude Pegna – che Catona di Reggio Calabria, Scilla e Cosenza, sono citate da Dante nellìOpera, insieme al cardinale Bartolomeo Pignatelli, “il pastor di Cosenza”, esattamente nel Terzo Canto del Purgatorio, e all’abate cosentino Gioacchino da Fiore nel Paradiso: “il calavrese abate Giovacchino, di spirito profetico dotato…”.
Numerosi i linguaggi espressivi utilizzati. Il Dante Viaggiatore diventa la proiezione fisica della voce di se stesso, nella magistrale interpretazione di Giancarlo Giannini, voce narrante dello spettacolo. Lo smarrimento nella selva diventa evocazione di una memoria, pretesto fortunato e ispirazione per il capolavoro che viene “sfogliato” come un libro animato, attraverso la magia teatrale. Dante si muove in molteplici ambienti scenici, nei quali passa da coltri infuocate e sulfuree della Città di Dite, a tempeste desolate e violente che colpiscono Francesca; da mari tempestosi e mortali, come quello di Ulisse a foreste pietrificate e mortifere, o a laghi ghiacciati, nei quali si trovano Pier delle Vigne prima ed Ugolino poi. Il viaggio non ha mai fine e il maestro Virgilio accompagna il Poeta, proteggendolo, incoraggiandolo, esortandolo nei momenti di maggiore difficoltà. Gli ambienti che si susseguono si fanno sempre più tranquilli: boschi dai colori autunnali, come quelli di Pia dei Tolomei, o fiabeschi, come il giardino di Matelda. Infine, luminosi e celestiali, come quelli che attendono Dante in occasione dell’incontro con Beatrice. La fantasia di Dante Alighieri è ben resa dalla visione registica di Andrea Ortis, mentre le emozionanti musiche orchestrali di Marco Frisina sorreggono testi e le imperiose scene che si susseguono su un palco modulare automatico con sollevamento di piani ed effetti tridimensionali.
Tutte le informazioni sono disponibili al sito www.ruggeropegna.it e www.divinacommediaopera.it.
Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!
Infooggi sarà sempre scevro da qualsiasi schieramento politico, ideologico, razziale. La sua informazione è libera.
Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

source

Dante in musica al Verdi di Pordenone – Il Friuli

L’intenso cartellone del Festival internazionale di Musica Sacra, al traguardo della sua 30^ edizione, giunge a conclusione lunedì 20 dicembre, al Teatro Verdi di Pordenone, nel segno della più significativa celebrazione culturale del 2021 che sta per concludersi, il 700° anniversario dalla morte del Sommo poeta. “Dante in musica”, Premio Persefone 2020, titola l’allestimento tratto da La Divina Commedia Opera Musical – da oltre dieci anni nei maggiori teatri italiani – sulle musiche originali del compositore Marco Frisina e per la regia di Andrea Ortis.

A Pordenone, con duplice replica alle 10 per le Scuole e alle 20.45 per il pubblico, andrà in scena dunque l’evento spettacolare dedicato al viaggio del Sommo Poeta nei regni dell’oltremondo, in un intreccio di voci, musica, danza e video art: la direzione dinamica ed originale dell’artista friulano Andrea Ortis rende trasversale e coinvolgente il messaggio e la poetica dantesca, proponendo l’utilizzo del testo in volgare trecentesco in una dimensione scenica avvincente e suggestiva. Allo spettacolo prenderanno parte i Cori pordenonesi che hanno aderito al progetto: Città di Pordenone, Primo Vere, Spengenberg e Seminario Vescovile, per una sessantina circa di coristi impegnati complessivamente nell’evento scenico.

Saranno diretti dal Maestro Marco Frisina. «Partecipare a questo progetto e collaborare in scena con il M° Marco. Frisina è per tutti noi un grande piacere, un onore e un’opportunità per la crescita delle nostre realtà corali – spiega Joska Lot presidente e corista del Polifonico “Città di Pordenone”, chiamato a coordinare l’organizzazione dei quattro Cori pordenonesi per “Dante in musica”- Imparare un repertorio diverso e rileggere le parole del Sommo poeta nella formula dello spettacolo, anziché dell’abituale concerto, ci ha permesso di capire quanto la musica sia veramente un linguaggio universale. Letteratura, note, poesia e spettacolo si fondono in un unico magico contenitore, parlando per tutte le realtà corali coinvolte». Ingresso con Super Green Pass, biglietti online con prevendite operative presso la Biglietteria del Teatro Verdi Pordenone Tel 0434 247624 biglietteria@teatroverdipordenone.it da lunedì a venerdì ore 16 / 19, sabato 10 / 12.30 e 16 / 19, il giorno dello spettacolo dalle ore 16. Info e dettagli sul nuovo sito dedicato musicapordenone.it Per le scuole: prenotazioni via mail a pec@centroculturapordenone.it

“Dante in Musica”, con il light-design di Virginio Levrio, trova la sua acme nell’incontro con Beatrice che conduce il Poeta al Paradiso: figura femminile dominante all’interno della Commedia, Beatrice conferisce un elemento di sacralità all’evento, che vede protagonisti 9 cantanti/attori e 8 ballerini, oltre ai quattro Cori di Pordenone. Le più belle Arie de “La Divina Commedia” diventano così filo conduttore e paesaggio dell’intero racconto in musica e parole. Dante si ritrova immerso nella Selva Oscura, allegoria della disperazione e solitudine, accerchiato da tre fiere e solo grazie all’intervento di un uomo apparentemente sconosciuto si salva: quell’uomo è Virgilio. Da quel momento Dante avrà una guida ed un maestro che lo può condurre nel regno dei morti. Così Dante viene traghettato dal feroce Caronte verso la sponda opposta dell’Acheronte, incontra la triste vicenda di Paolo e Francesca, tocca con mano l’orrenda fine di Pier delle Vigne, a atraversa la storia impetuosa e potente di Ulisse, conosce lo strazio del conte Ugolino fino all’incontro più difficile, quello con Lucifero. Virgilio trae in salvo ante ed è sempre al suo fianco, sino all’accesso al Purgatorio.

E’ qui che Dante finalmente vede il cielo e assapora l’umanità penitente di anime come quella del generale romano Catone, posto a guardia del Purgatorio, o quella garbata e dolce di Pia dei Tolomei. E’ felice di incontrare i suoi amici poeti Guido Guinizzelli e Arnaut Daniel come è divertito nel conoscere il personaggio enigmatico di Matelda: proprio lei lo condurrà da Beatrice, in un periglioso viaggio dentro la condizione umano. Andrea Ortis è un attore, regista ed autore friulano. Dal 2000 ad oggi dirige diversi allestimenti teatrali spaziando all’interno di varie forme espressive; Pirandello, Beckett, Ionesco e Ibsen, Shakespeare, Goldoni, Dostoevskij fino a Euripide ed Eschilo sono alcuni degli autori messi in scena con l’utilizzo di linguaggi multiformi nella commedia musicale, nel teatro d’opera, nel musical e nella prosa classica e contemporanea. L’utilizzo di tecnologie visive avanzate 3D con suoni immersivi è spesso parte dei suoi allestimenti multimediali, architetturali e museali. Come autore scrive per il teatro, per il cinema e per la televisione ed è ampio il suo raggio d’azione letterario soprattutto diretto all’approfondimento di alcuni periodi storici, all’analisi di personaggi del mondo dell’arte e della politica, all’indagine dei campi umani del vivere. E’ vincitore del prestigioso premio Persefone come miglior regia di opera musicale italiana per gli anni 2019 e 2020.

Il Festival Internazionale di Musica Sacra, diretto dai Maestri Franco Calabretto e Eddi De Nadai, è realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia e con Promoturismo FVG, Comune di Pordenone e Fondazione Friuli. Con la 30^ edizione il Festival prosegue nel progetto triennale “Trinitas. Trinità dell’umano”, dedicandosi all’esplorazione del tema “Mater. Madre”. Inserito stabilmente nel circuito Italiafestival, Festivalfinder.eu., il Festival Internazionale di Musica Sacra di Pordenone è sostenuto da Bcc Pordenonese Monsile, Electrolux e DForm, e si svolge in partnership con Fondazione Concordia Sette e la Diocesi di Pordenone.
Incidente poco dopo le 16 tra San Stino e nodo di Portogruaro. Chiuso il tratto in direzione Trieste
Si è spento a 76 anni. Era stato sindaco dal 1995 al 2004 e ricopriva l’incarico di consigliere comunale
Incidente questa mattina lungo l’ex provinciale 31. Feriti quattro adulti e un neonato
Camera di Commercio, Confcommercio e i Comuni si uniscono per valorizzare il patrimonio del territorio
Giovedì 28 aprile un webinar per analizzare l’evoluzione dell’elemento d’arredo e del suo Distretto
Completata la rete di accordi con le agenzie per il lavoro del territorio
Bini, in dialogo con Tony Capuozzo, ha partecipato all’Assemblea delle Confcooperative
Fedriga: “Subito a nuove infrastrutture. Si rischia di avere il prodotto, ma di non poterlo immettere”
La Cda, dopo lo stop in gara uno, mercoledì 27 alle 20.30 prova a riportare in equilibrio la semifinale
Venerdì 29 aprile presentazione ufficiale della 35esima edizione. Ospiti d’onore Dallavilla e Fappani
Oltre 800 i concorrenti che hanno dato vita alla due giorni Mtb a Stevenà di Caneva
Al Museo di Santa Chiara esposti 30 capolavori mai visti in precedenza
La lista della spesa – È iniziato il banchetto del Pnrr, ma molti Comuni rimarranno a bocca asciutta
In copertina Gianluca Tesolin – Bofrost sta rendendo strutturale la crescita generata dalla pandemia
Sfida alle infrastrutture. Sfruttiamo appena un terzo della ricrescita delle nostre foreste
Per accedere a molti servizi della pubblica amministrazione basta un click…
Le proposte cinematografiche della settimana

source