Skip to main content

Al Teatro Brancaccio. “Tutti parlano di Jamie”. Abbatte ogni pregiudizio un Billy Elliot con i tacchi a spillo – Farodiroma

Dopo i successi di Londra, dall’8 marzo al 3 aprile al Teatro Brancaccio arriva un musical nuovo, “Tutti parlano di Jamie”, in prima italiana, come un Billy Elliot con i tacchi a spillo.
Jamie, un sedicenne inglese di Sheffield, la cui storia è tratta da vicende reali. Si tratta di un adolescente che per certi aspetti è simile a tutti i suoi coetanei: va a scuola, ha degli amici, sogna ad occhi aperti sul futuro, nel contempo si percepisce differente, non compreso profondamente e non accettato. Jamie si sente interiormente una donna e vorrebbe esprimere la sua femminilità anche attraverso il look: il suo desiderio più grande è quello di diventare una drag queen. La madre e la sua migliore amica, sono riuscite a compenetrarsi con lui, appoggiandolo e difendendolo contro tutti.
In una società intrisa di pregiudizi, convenzioni, ipocrisie varie, comunque non è semplice la vita per lui. Lo stesso padre non lo accetta e con delle scuse si è allontanato da lui. A scuola subisce pesanti azioni di bullismo da alcuni compagni, la sua insegnante è una persona realista, disillusa che cerca di dissuaderlo dalle sue intenzioni. Ciononostante, “il destino trova sempre la sua strada” e Jamie incontra un uomo, il responsabile del negozio Victorio’s Secret, che sarà la sua guida, il suo mentore, gli insegnerà come essere una vera drag queen. Dopo questo percorso di evoluzione personale, finalmente Jamie riuscirà ad esternare la sua vera natura e a trovare il sostegno incondizionato dei suoi compagni di classe al ballo di fine anno.
Con il giovane Giancarlo Commare. Tratto da una storia vera (raccontata nel documentario della BBC «Jamie: Drag Queen at 16»),il musical dal 2017 è in scena a Londra con oltre 1000 recite. Ha raccolto premi, tra cui Critics Circle Theatre Award per Miglior Attore Emergente e WhatsOnStage Awards per miglior musical originale, miglior attore in un musical e miglior attrice non protagonista; oltre che numerose candidature ai Laurence Olivier Awards. E’ diventato un film, disponibile su Amazon Prime Video.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza esclusivamente cookie “tecnici”, quali i cookie di navigazione o sessione e quelli analitici. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su “Accetta” permetti il loro utilizzo.
Chiudi

source

Reggio Calabria, dal 2 al 4 dicembre al Palacalafiore va in scena “La Divina Commedia” [INFO UTILI] – StrettoWeb

Sarà il colossal originale “La Divina Commedia Opera Musical” a chiudere Fatti di Musica 2021, 35esima edizione dello storico Festival-Premio del Miglior Live d’Autore ideato e diretto da Ruggero Pegna, l’oscar del live che da 35 anni presenta e premia in varie sezioni alcuni dei migliori live d’autore con il Riccio d’Argento del maestro orafo calabrese Gerardo Sacco. La straordinaria Opera con musiche composte da Marco Frisina, basata sulla Divina Commedia di Dante, tornerà al Palacalafiore di Reggio Calabria dal 2 al 4 dicembre prossimi con il suo imponente allestimento, l’abile regia di Andrea Ortis, l’impareggiabile voce narrante di Giancarlo Giannini, libretto di Gianmario Pagano e Andrea Ortis, le musiche di Marco Frisina, le scenografie di Lara Carissimi e le coreografie di Massimiliano Volpini. Lighting designer è Valerio Tiberi, sound engineer Emanuele Carlucci, visual designer Virginio Levrio. A Lara Carissimi, che è pure responsabile della produzione, sarà consegnato il “Riccio d’Argento” per la “Migliore Produzione dell’Anno”. Con questa spettacolare chiusura “Fatti di Musica” omaggia l’ ”Anno dantesco 2021”. Gli spettacoli previsti, dal 2 al 4 dicembre, sono 2 al giorno: matinèe alle ore 10:00 per le scuole e serali per tutti alle ore 21:00. La prevendita dei biglietti è già aperta su www.ticketone.it e nei punti Ticketone (Reggio C. B’Art, a fianco Teatro Cilea).
“Per l’accesso al Palacalafiore – spiega Pegna – saranno applicate le misure anti contagio previste dagli appositi decreti, cioè necessità di green pass o tampone delle ultime 48 ore per spettatori da 12 anni in su, obbligo di mascherine, distanziamento, sanificazione dei servizi igienici, colonnine dotate di disinfettanti. La capienza sarà ridotta a 2500 persone a spettacolo, corrispondente a circa il 35% della capienza ufficiale, cioè dentro i parametri dell’ultimo decreto”. Ricco e prestigioso il cast, con Antonello Angiolillo (Dante), Andrea Ortis (Virgilio), Myriam Somma (Beatrice), Noemi Smorra (Francesca, Matelda), Angelo Minoli (Ulisse, Guido Guinizzelli). Ed ancora Mariacarmen Iafigliola (Pia dei Tolomei, La donna), Antonio Melissa (Ugolino, Catone), Antonio Sorrentino (Pier delle Vigne e Arnaut), Francesco Iaia (Caronte). Numeroso anche il corpo di ballo acrobatico, con capoballetto Mariacaterina Mambretti, composto da Danilo Calabrese, Fabio Cilento, Rebecca Erroi, Raffaele Iorio, Luca Ronci, Federica Montemurro, Giovanna Pagone, Giuseppe Pera, Raffaele Rizzo, Michela Tiero, Alessandro Trazzera, Alessio Urzetta. Alle percussioni Marco Molino, Giulio Costanzo, Roberto Di Marzo.
Lo spettacolare viaggio sul sentiero che attraversa i fantastici regni dell’ Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, si ripresenta con un allestimento eccezionale che si avvale di proiezioni 3D e di un suggestivo impianto scenografico, con ben 50 tecnici, 70 scenari mozzafiato e oltre 200 costumi di scena. Lo spettacolo utilizza diversi linguaggi espressivi e asseconda l’inesauribile fantasia dantesca. Il Dante Viaggiatore diventa la proiezione fisica della voce di se stesso, nella magistrale interpretazione di Giancarlo Giannini, voce narrante dello spettacolo. Lo smarrimento nella selva diventa evocazione di una memoria; pretesto fortunato e ispirazione per il capolavoro che viene “sfogliato” in scena, come un libro animato, attraverso la magia teatrale. Dante si muove in molteplici ambienti scenici, nei quali passa da coltri infuocate e sulfuree della Città di Dite, a tempeste desolate e violente che colpiscono Francesca; da mari tempestosi e mortali, come quello di Ulisse a foreste pietrificate e mortifere, o a laghi ghiacciati, nei quali si trovano Pier delle Vigne prima ed Ugolino poi. Il viaggio non ha mai fine e il maestro Virgilio accompagna il poeta di Firenze, proteggendolo, incoraggiandolo, esortandolo nei momenti di maggior difficoltà. Gli ambienti che si susseguono si fanno sempre più tranquilli: boschi dai colori autunnali, come quelli di Pia dei Tolomei, o fiabeschi, come il giardino di Matelda. Infine, luminosi e celestiali, come quelli che attendono Dante in occasione dell’incontro con Beatrice. La fantasia di Dante è ben resa dalla visione registica di Andrea Ortis. Le emozionanti musiche orchestrali di Marco Frisina sorreggono i testi di Gianmario Pagano e dello stesso Ortis. Il tutto si svolge su un palco modulare automatico con sollevamento di piani e la presenza di elementi scenici disegnati da Lara Carissimi.
Per gli spettacoli mattutini per le scuole delle ore 10, è necessario rivolgersi alla Show Net s.r.l. (tel. 0968441888 oppure mail info@ruggeropegna.it). Il prezzo ridotto del biglietto è di euro 15.00 a studente, con gratuità per un docente accompagnatore ogni 15 studenti e per ogni disabile. E’ partita, intanto, anche la vendita dei biglietti per il grande ritorno di Notre Dame de Paris, il colossal musicale dei record, che sarà in Calabria per un’unica tappa del nuovo tour nei giorni 26, 27 e 28 maggio 2022 sempre al Palacalafiore di Reggio. Tutte le informazioni sono reperibili al numero telefonico 0968441888, ai siti www.ruggeropegna.it, www.divinacommediaopera.it, www.ndpitalia.it.

-ADecrease font size. AReset font size. AIncrease font size.+
Tutti i Video »
POWERED BY
Infoit
Strettoweb news Sicilia e Calabria – Strettoweb è un giornale on line di news e approfondimento su argomenti riguardanti in modo particolare Sicilia e Calabria.
Editore Socedit srl – iscrizione al ROC n°25929 – P.IVA e CF 02901400800 – Reg. Tribunale Reggio Calabria n° 13/2011 – redazione@strettoweb.com
Note legali | Privacy | Cookies Policy | Info | Mobile

source

Cristicchi riparte da Dante: al Sala Umberto con Paradiso- Dalle tenebre alle luci – TeatroeMusicaNews

Teatro e Musica News
Il magazine dello spettacolo di qualità -Diretto da Massimiliano Beneggi
Fino al 3 aprile, al Teatro Sala Umberto di Roma, va in scena un nuovo spettacolo con Simone Cristicchi.
In occasione del settimo centenario della morte di Dante Alighieri, i Centri di Produzione Teatrale Elsinor e Accademia Perduta/Romagna Teatri, insieme ad Arca Azzurra e Fondazione Istituto Dramma Popolare di San Miniato presentano PARADISO – Dalle tenebre alla luce, il nuovo lavoro teatrale di SIMONE CRISTICCHI, attore, musicista, scrittore eclettico che, con questa opera, affronta il poema dantesco con il suo originale, poetico punto di vista.
In ogni uomo abita una nostalgia dell’infinito, un senso di separazione, un desiderio di completezza che lo spinge a cercare un senso alla propria esistenza.
Il compito dell’essere umano è dare alla luce se stesso, cercando dentro all’Inferno – che molto spesso è da lui edificato – barlumi di Paradiso: nel respiro leggero della poesia, nella magnificenza dell’arte, nelle scoperte della scienza, nel sapientissimo libro della Natura.
A partire dalla cantica dantesca, Simone Cristicchi scrive e interpreta Paradiso. Dalle tenebre alla luce, opera teatrale per voce e orchestra sinfonica, racconto di un viaggio interiore dall’oscurità alla luce, attraverso le voci potenti dei mistici di ogni tempo, i cui insegnamenti, come fiume sotterraneo, attraversano i secoli per arrivare con l’attualità del loro messaggio, fino a noi.
La tensione verso il Paradiso è metafora dell’evoluzione umana, slancio vitale verso vette più alte, spesso inaccessibili: elevazione ed evoluzione. Il viaggio di Dante dall’Inferno al Paradiso è un cammino iniziatico, dove la poesia diventa strumento di trasformazione da materia a puro spirito, e l’incontro con l’immagine di Dio è rivelazione di un messaggio universale, che attraversa il tempo e lo vince.
Comunicato stampa ufficiale
CONTATTI: teatroemusicanews@gmail.com

source

EuropAuditorium Bologna, al via la stagione 2021-22 | TUTTI GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA – glitchmagazine.eu

BOLOGNA — Concerti, musical, grandi eventi. Dopo quasi 21 mesi di inattività dovuti alla pandemia, riapre al pubblico in grande stile l’EuropAuditorium, uno dei teatri più amati del capoluogo emiliano. In programma tante novità ma anche molte riprogrammazioni, per un calendario che si prospetta più ricco e variegato che mai.
40 serate di spettacoli, più di 62.000 spettatori, una media della sala occupata dal pubblico del 91%. Riparte da qui il Teatro EuropAuditorium di Bologna, dai numeri di una stagione, quella 2019-2020, interrotta al suo apice dalla pandemia. E non ci sta a spegnere le luci su uno spazio che è uno dei fiori all’occhiello della città, un luogo magico attorno al quale ruotano non solo un numero infinito di artisti, compagnie teatrali, gruppi musicali ma anche tanti addetti ai lavori, tecnici delle luci, uffici stampa, personale di sala e non ultimo un grande pubblico di affezionati estimatori, cresciuto nel tempo fino a travalicare, con le sue proposte, i confini provinciali e regionali.
È con questa ritrovata consapevolezza che il teatro EuropaAuditorium (TEA), nelle parole di Filippo Vernassa, direttore artistico, “riparte per tornare a essere più di un teatro: un luogo dove l’incontro tra le persone fa nascere storie stupefacenti”. Perché “assistere a uno show oggi non sarà più come nell’era pre-pandemica: per noi addetti ai lavori sarà doppiamente emozionante e lo sarà anche per il pubblico in sala”.

Così, come da tradizione – e in sintonia con l’anima di Bologna Città Creativa della Musica UNESCO – , la musicalità resta anche quest’anno l’elemento che accomuna gli spettacoli in programma, 26 titoli in stagione, di cui 12 nuovi e 14 riprogrammati. Vediamo quali districandoci tra musical, concerti, danza contemporanea e grandi show.
Dopo essersi cimentato in spettacoli quali Un certo signor G, Beatles Submarine e Quello che non ho che lo hanno portato a confrontarsi con l’universo di Giorgio Gaber, Gianmaria Testa e Fabrizio De André, NERI MARCORÈ, il 31 dicembre, sarà protagonista, insieme a un gruppo di talentuosi musicisti, de LE MIE CANZONI ALTRUI, uno show musicale che ripercorrerà alcune tappe significative della storia dei cantautori italiani e stranieri fondamentali nella sua formazione musicale.
Ticket ALERT e BIGLIETTI:  (inizio prevendita il 08/11/2021) 

Il 14 febbraio sarà la volta della PFM con DA STORIA DI UN MINUTO 1972 A HO SOGNATO PECORE ELETTRICHE 2022. Abbracciando la poesia di Fabrizio De André, un grande viaggio nel repertorio cinquantennale della band, che sconfinerà anche nella poesia di Fabrizio De André, arricchito da video proiezioni e scenografie virtuali.
Ticket ALERT e BIGLIETTI:  (inizio prevendita il 15/11/2021)

Il 5 marzo, a più di due anni dal successo di “Singing to strangers”, che ha debuttato al primo posto nella classifica UK, e dopo il brano solidale “Andrà tutto bene”, il suo primo singolo in italiano scritto insieme ai fan, JACK SAVORETTI tornerà con EUROPIANA LIVE, un concerto che prende il nome dall’omonimo nuovo disco di inediti.
Ticket ALERT e BIGLIETTI: (DISPONIBILI)
Il 15 marzo sarà la volta della musica del cantautore ERMAL META, che con il suo ultimo album “Tribù urbana” ha dimostrato di aver raggiunto un’ancora più elevata maturità artistica.
Ticket ALERT e BIGLIETTI:(DISPONIBILI)

Il 17 marzo JIMMY SAX, autore del successo mondiale certificato oro in Italia “No man no cry”, sarà in concerto con THE SYMPHONIC DANCE ORCHESTRA diretta dal Maestro Vincenzo Sorrentino. Sassofonista moderno e ricercato, carismatico performer, Jimmy Sax, con il suo sound vivo ed energico, travolgerà il pubblico coinvolgendolo in un emozionante viaggio che spazierà tra sonorità deep-house, funky ed electro, svelando tutte le sfumature che caratterizzano il suo mondo sonoro cosmopolita.
Il 31 marzo, dopo lo straordinario successo del tour estivo in tutta Italia, la rocker GIANNA NANNINI, dopo il suo live del 2016, tornerà a fare musica al Teatro EuropAuditorium in una veste inedita, con il pianoforte e il sound design del musicista tedesco Christian Lhor.
Tra i concerti, quelli riprogrammati sono i live di RAF e TOZZI (24 novembre 2021), de LE VIBRAZIONI DI E CON BEPPE VESSICCHIO (29 novembre 2021), di MARCO MASINI (21 dicembre 2021), di FIORELLA MANNOIA (6 marzo 2022), di SAMUELE BERSANI (14 aprile 2022), di DAVID GARRETT & BAND (all’Unipol Arena 14 maggio 2022), di JOE SATRIANI (18 maggio 2022), di FRANCESCO RENGA (24 ottobre 2022) e di GIGI D’ALESSIO (6 novembre 2022). A questi appuntamenti, come sempre, si sommeranno altri titoli che verranno annunciati in corso di stagione. 
Ticket ALERT e BIGLIETTI ONLINE: 
Il 9 e il 10 aprile LA PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI, opera teatrale basata sul film omonimo di Roger Corman del 1960, vedrà GIAMPIERO INGRASSIA, FABIO CANINO e BELIA MARTIN riportare in scena il primo musical italiano prodotto dalla Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi, che nel 1989 debuttò in questo genere inaugurando una lunga serie di spettacoli di successo tratti da grandi titoli internazionali. La storia, ambientata nella New York degli anni ’60, vede al centro una misteriosa piantina che durante un’eclissi di sole sviluppa strani poteri, dando vita a un susseguirsi di omicidi, risate e a un finale del tutto inaspettato.
Ticket ALERT e BIGLIETTI:(inizio prevendite il 15/11/2021)
Dal 1975 la collaborazione artistica con il Teatro Sistina di Roma si conferma quest’anno con JESUS CHRIST SUPERSTAR, in programma il 31 maggio e l’1 giugno; la celebre opera di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, nella versione firmata dal regista Massimo Romeo Piparovanta un grande allestimento in lingua inglese con la presenza dell’orchestra dal vivo. Lo spettacolo, che ha cambiato la storia del rock e che da sempre fa della Resurrezione il suo tema più controverso, acquista in questa fase di ripartenza un valore altamente simbolico. 
Ticket ALERT e BIGLIETTI: (inizio prevendite il 15/11/2021)
Tra i musical, ricordiamo anche LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL; lo spettacolo, patrocinato dal Ministero della Cultura, premiato con la Medaglia d’oro dalla Società Dante Alighieri, e per ben due volte vincitore, come Miglior Musical, al Premio Persefone, è riprogrammato dal 10 al 12 dicembre 2021 dopo non essere andato in scena nella stagione 2019/2020. Proiezioni immersive in 3D coinvolgeranno il pubblico portandolo all’interno dei gironi danteschi.
Ticket ALERT e BIGLIETTI:

DANZA
La compagnia americana PARSONS DANCE, riconosciuta a livello internazionale per la sua danza energica, atletica e corale, tornerà il 28 febbraio al Teatro EuropAuditorium con il suo ricco repertorio di coreografie stimolanti e piene di vita.
Ticket ALERT e BIGLIETTI: (inizio prevendita il 15/11/2021)

Un appuntamento oramai fisso è il ROBERTO BOLLE AND FRIENDS riprogrammato dall’11 al 13 febbraio 2022. L’evento, per la sesta volta consecutiva, porterà in scena l’étoile dei due mondi Roberto Bolle che, insieme ai danzatori provenienti dalle compagnie più importanti di tutto il mondo, realizzerà un programma sorprendente in grado di affascinare un numero di spettatori sempre più vasto ed eterogeneo.
Ticket ALERT e BIGLIETTI:

GRANDI SHOW
Dopo l’enorme successo di Destinati all’estinzione, dal 25 al 30 gennaio ANGELO PINTUS tornerà sul palco con il suo nuovo spettacolo di cui presto sapremo di più.
Ticket ALERT e BIGLIETTI: ticketone.it/angelo-pintus (inizio prevendita il 15/11/2021)

Un altro gradito ritorno sarà quello di VIRGINIA RAFFAELE in scena il 3 e il 4 marzo con SAMUSÀ. Il racconto, che vanta la regia di Federico Tiezzi, si nutre dei ricordi d’infanzia della Raffaele perlopiù legati a un luna park, luogo che ha sviluppato la sua capacità di divertire ed emozionare il pubblico.
Ticket ALERT e BIGLIETTI:  (inizio prevendita il 15/11/2021)

In programma il 7 marzo ARTURO BRACHETTI con SOLO. The Legend of quick-change: un viaggio nella sua storia artistica intrapreso a colpi di trasformismo, quell’arte che lo ha reso celebre in tutto il mondo e che in questo spettacolo la farà da padrona con oltre 60 personaggi. Brachetti si cimenterà inoltre nelle altre affascinanti discipline in cui eccelle, come le ombre cinesi, il mimo, la chapeaugraphie, la poetica sand painting e il magnetico raggio laser.
Ticket ALERT e BIGLIETTI ONLINE:  (inizio prevendita il 15/11/2021)

Dall’1 al 3 aprile sarà la volta di GIUSEPPE GIACOBAZZI in NOI – MILLE VOLTI UNA BUGIA, un titolo di grande successo che torna a grande richiesta del pubblico dopo aver inaugurato la stagione 2019/2020 del Teatro Celebrazioni con tre settimane di sold out. In scena un dialogo, interiore ed esilarante, che l’uomo Andrea Sasdelli intratterrà con l’artista Giuseppe Giacobazzi, uno spettacolo che con ironia e semplicità cercherà di rispondere a una domanda: “Dove finisce la maschera e dove inizia l’uomo?”.
Tra i grandi show, ricordiamo anche le riprogrammazioni di SOGNO E SON DESTO… 500 volte con MASSIMO RANIERI (28 novembre 2021) e UN’ORA SOLA VI VORREI… con ENRICO BRIGNANO (6 e 7 dicembre 2021). 
Il Teatro EuropAuditorium è patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna.
— PAGINA IN COSTANTE AGGIORNAMENTO —
Teatro EuropAuditorium
December Sevens Duemila Srl
P.zza Costituzione, 4. 40128 Bologna
Tel: 051.372540 Fax: 051.7098738
www.teatroeuropa.it
Ticket ALERT e BIGLIETTI ONLINE:


 
 

source

Cosa fare a Genova e provincia nel weekend di venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 marzo 2022 – GenovaToday

Gli eventi da venerdì 11 a domenica 13 marzo 2022
Cosa porta il secondo weekend di marzo? Tanti eventi a base di cultura, enogastronomia, shopping, natura, visite guidate ed escursioni. Andiamo a vedere insieme allora le iniziative più gettonate, ricordando che è possibile consultare l'intero calendario del fine settimana qui. Per gli appassionati di cinema, è disponibile inoltre la programmazione nelle sale genovesi.
Sabato debutta la commedia musicale ispirata a "Ma se ghe penso", la canzone dei genovesi emigranti, la cui storia racchiude quella di tutte le migrazioni. Scopri di più
Da giovedì a sabato al Politeama arriva il musical sul più grande racconto dell'animo umano, trasformato in uno spettacolo di voci, danze e tecnologia. Scopri di più
Sabato percorso guidato nel cuore del centro storico alla ricerca dei luoghi che hanno fatto da cornice agli avvenimenti più significativi di Niccolò Paganini. Scopri di più
Torna sabato e domenica la sagra a San Desiderio con formula all you can eat tra pranzo, esposizione animali, clown, balli e attività per grandi e piccini. Scopri di più
Sabato torna il caratteristico mercatino ai giardini Luzzati: un microcosmo con stilisti, artigiani, illustratori, designer e tanto altro per gli amanti dell'handmade. Scopri di più
Tre giorni di food e drink a Sestri Levante da venerdì a domenica con tanti birrifici artigianali e assaggi di gastronomia locale nell'ex convento dell'Annunziata. Scopri di più
Domenica percorso sportivo in corso Italia con camminata a ritmo di musica arricchita con esercizi di fitness e con trainer professionisti, il tutto con cuffie wireless. Scopri di più
Sabato e domenica torna la compagnia goliardica Baistrocchi al teatro Verdi di Sestri Ponente con lo spettacolo "Carramba che tampone". Scopri di più
Sabato escursione storico-culturale sopra Voltri e visita al laboratorio della pasticceria Sambuco a cura delle guide del Parco del Beigua. Scopri di più
Sabato sul lungomare di Cogoleto i volontari della Banda Bassotti friggeranno le loro focaccette per raccogliere fondi per l'emergenza in Ucraina. Scopri di più
© Riproduzione riservata

source

“Vorrei” il nuovo progetto musicale di Myriam Somma e Salvatore Riso – Positanonews – Positanonews

Seguici su Facebook
Seguici su Twitter
Scrivici su WhatsApp
Seguici su Instagram
Seguici su YouTube
Seguici su Telegram
Feed RSS
Oppure inserisci le tue credenziali
Seguire le news della tua città
Segnalare notizie ed eventi
Commentare gli articoli di Positano News
Il 10 gennaio 2022 Myriam Somma, una delle interpreti più note del teatro musicale italiano, esordiva come cantante solista con il brano “Libera di Notte”, un singolo accolto con entusiasmo da pubblico e critica, nato con la collaborazione di Cataldo Raimondo grazie al talento di un compositore come Ciro Scognamiglio. Oggi, 4 marzo, il suo progetto musicale si amplia e si arricchisce di una nuova esperienza, è disponibile, infatti, su tutte le piattaforme “Vorrei”. La cantante originaria di Meta (Sorrento) in questa nuova proposta musicale duetta con Salvatore Riso, noto cantautore partenopeo che con gli ultimi sei singoli ha superato il milione di ascolti complessivi sulle varie piattaforme digitali (750mila sul solo Spotify). Le voci dei due cantanti si sposano perfettamente con la melodia, la loro performance rapisce l’ascoltatore e seduce, così come vuole il canto simultaneo, “trasformandosi in emblema della simbiosi tra amanti” per citare Giorgio Pagannone, “Il Duetto nell’Opera”. Il loro incontro vocalico è espressione di raffinata tecnica canora che rende magica l’atmosfera creata dall’armonia musicale. Myriam Somma, che resta protagonista indiscussa de “La Divina Commedia Opera Musical”, spettacolo di successo che vanta il titolo, per ben due volte, di Miglior Musical al Premio Persefone (edizione 2019 e 2020), e vede tra gli autori due firme, alla composizione e alla regia, del calibro di Mons. Marco Frisina e Andrea Ortis, con la determinazione e il talento che le riconosciamo da anni, continua ad impegnarsi e a sorprenderci positivamente nella nuova veste di solista pop. Se in “Libera di notte” protagonista della canzone era una donna con le sue paure, quasi una citazione di quelle anime inquiete incontrate tante volte nei versi di Alda Merini, con “Vorrei”, quella donna, libera e consapevole della propria forza interiore, ha scoperto l’amore. “Vorrei” ci culla come una lirica di Jacques Prévert; “vorrei, vorrei, vorrei…” è anafora struggente del desiderio di colmare una distanza quella che spesso la vita contemporanea pone sulla strada di due che si amano, poesia d’amore contemporanea in musica. https://www.myriamsomma.com/
di Luigi De Rosa
Myriam Somma: Cantante, attrice, autrice e… fashion designer (diplomata allo IED di Roma),
Myriam è un’interprete magica, dotata di grande carisma. Dopo il suo esordio in un coro polifonico
scopre il musical, che le permette di coniugare due sue grandi passioni: il teatro e il canto, affinando sempre di più le
tecniche del “belting”, della recitazione e della interpretazione scenica partecipando a varie masterclass con performer del
calibro di Kerry Ellis.Dal 2009 in poi ottiene, uno dietro l’altro, ruoli da protagonista fino ad affermarsi
come una delle migliori interpreti di musical italiane.Tra i principali ruoli interpretati vi sono: Myriam in “Balliamo Sul Mondo”, scritto e diretto da Chiara Noschese e Luciano Ligabue, e Beatrice ne “La Divina
Commedia Opera Musical” regia di Andrea Ortis. Il 2022 segna il suo esordio da solista nel mondo pop con la pubblicazione di “Libera di notte”, brano scritto per lei da Raim, seguito da “Vorrei” in cui duetta con il cantautore Salvatore Riso.
Salvatore Riso: Cantautore e interprete italiano classe ’82. Le sue canzoni riflettono la sua personalità, raccontano le complesse dinamiche dell’animo umano con un linguaggio semplice, a tratti disarmante. Storie a volte intime o
romantiche, altre volte impegnate o ironiche ma sempre affrontate con leggerezza e un pizzico di poesia.
Il timbro della sua voce è capace, senza trucchi, di trasmettere emozioni forti e contrastanti, e di rievocare alla mente i grandi cantautori.Sebbene Salvatore Riso canti fin da bambino, la sua carriera professionale inizia nel 2013, anno in cui
partecipa al “Cantagiro”. Approda in finale interpretando il brano di N. De Filippis “Un bacio, una
carezza, una canzone”. Subito dopo diventa un artista Museek con cui pubblica prima l’EP “Prova a prendermi” (2014) e poi l’album “Sound check” (2016) che contiene, tra le altre, la fortunata “Canzoni inutili”, “Se…” (canzoni
entrambe vincitrici del web contest “Talent Factory”) e la bellissima “L’amore non è”.Dopo una pausa in cui scrive canzoni per altri interpreti, Salvatore riprende a lavorare al suo progetto musicale introducendo diverse novità stilistiche che nel 2021
portano alla pubblicazione del singolo “Contromovimento”, seguito poi da “Disperato sentimento”, “Balla” (in cui
introduce il giovane rapper 4Sight), “Chi si ama”, “Tu non farlo” e “Vorrei”, brano in cui duetta con Myriam Somma.
Il nuovo corso di Salvatore Riso è accolto molto favorevolmente e raccoglie più di un milione di streams complessivi in pochi
mesi (oltre 750.000 sul solo Spotify).https://www.rockit.it/salvatoreriso/biografia
 
Sirenum Land Communication Srls
Copyright © 2005-2022 – Testata Associata Anso
Testata registrata presso Tribunale di Salerno. Iscrizione N° 6 del 25/01/2006
Registrazione al ROC: 19336
Direttore responsabile: Michele Cinque
Partita IVA: 05464860658
e-mail: info@positanonews.it

source