Skip to main content

La Divina Commedia Opera Musical al Palapartenope a Napoli, il viaggio di Dante tra acrobazie e spettacolo – Napolike

Questo post in breve

Il Teatro Palapartenope di Napoli invita tutti a restare a bocca aperta davanti alla Divina Commedia Opera Musical, lo show che nel 2007 registrò un enorme successo con oltre 450.000 spettatori. Dopo il debutto romano, lo spettacolo promette di incantare il pubblico partenopeo in quattro appuntamenti, dall’8 all’11 febbraio 2018.
Ispirato al famoso capolavoro di Dante Alighieri, la suggestiva trasposizione teatrale colpisce per il grandioso impianto scenografico e il formidabile cast. La voce narrante di Giancarlo Giannini accompagna artisti e acrobati, che si muovono in uno spettacolare disegno di luci. Oltre 200 i costumi utilizzati, con proiezioni 3D di ultima generazione.
Un viaggio interiore, un percorso allegorico tra Inferno, Purgatorio e Paradiso che dopo secoli continua ad affascinare persone di tutto il mondo. Alla regia c’è Andrea Ortis, mentre le musiche sono del compositore Marco Frisina, autore di diverse colonne sonore di film realizzati da Rai e Mediaset.
Pacchetto family 3 (2 adulti + 1 ragazzo) e Pacchetto family 4 (2 adulti + 2 ragazzi)
Per favore, seleziona i campi di abilitazione per i quali vorresti avere notizie:
È possibile annullare l’iscrizione in qualsiasi momento cliccando il link nel piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche di privacy, si prega di visitare il nostro sito web.
Usiamo Mailchimp come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per iscriverti, riconosci che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l’elaborazione.Scopri di più sulla privacy di Mailchimp qui.

Organizza il tuo evento con noi
Pubblicizza il tuo evento

source

La “Divina Commedia Opera Musical” incanta il PalaCatania – Liveunict | Magazine sull'Università di Catania





Dopo il successo delle precedenti stagioni sui principali palchi d’Italia, è arrivata a Catania “La divina commedia” un avvincente viaggio dall’Inferno al Paradiso con scenografie immersive, coreografie acrobatiche,  sorprendenti effetti speciali e maxiproiezioni. Una seconda replica questa sera 22 febbraio, presso il PalaCatania di corso Indipendenza.
Musica di Marco Frisina, regia di Andrea Ortis, sceneggiatura di Gianmario Pagano, scenografie di Lara Carissimi e coreografie di Massimiliano Volpini. Oltre 200 costumi utilizzati dal cast nei 70 scenari, hanno coinvolto una troupe di 50 professionisti.  Prodotto dalla MIC Musical International Company, con l’interpretazione esclusiva di Giancarlo Giannini come voce narrante, lo spettacolo, ha avuto una durata di circa 2 ore.
Lo spettacolare viaggio sul sentiero che attraversa i fantastici regni dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso.

I atto (Inferno)
Dante e Virgilio, vengono traghettati dall’eccentrico Caronte che apre le porte a una sequela di straordinari incontri. Dante conoscerà Francesca, incarnazione formidabile della passione amorosa che nel peccato di lussuria trova la propria dannazione, costretta a vivere nella tempesta infernale e irrimediabilmente abbracciata all’amato Paolo.
Alla compassione per chi morì d’amore, segue il terrificante passaggio attraverso la Città di Dite, in cui l’aggressione di demoni infernali, volanti, o striscianti, minaccia l’avanzata di Dante.
Sempre al fianco del suo amato Maestro Virgilio, il poeta fiorentino approda nella mortifera foresta dei suicidi, che allo spettatore appare pietrificata, lugubre. Qui avviene l’incontro con Pier delle Vigne, altro personaggio storico, accusato in vita di tradimento: suicidatosi a causa di un onore irrimediabilmente compromesso, si presenta a Dante come uomo-albero, figura mutante immobilizzata nel tronco, impressionante immagine di sterilità e negazione della vita. Solo Dante riuscirà ad animarlo, anche se per poco, dandogli la possibilità di raccontare col canto la propria pena. Dante, profondamente scosso dalla crudeltà dei destini con cui entra in contatto, acquisisce una nuova consapevolezza.
Poco dopo incontrerà sul proprio cammino Ulisse.  È il ghiaccio a chiudere il cerchio del passaggio infernale: con Ugolino, Dante raccoglie la disarmante testimonianza di un padre che divora i propri figli e ne rimane scosso e raggelato, tanto quanto la landa desolata all’interno della quale si consuma l’incontro con l’ultimo dannato.

II atto (Purgatorio e Paradiso)
Dante si sulla spiaggia del Purgatorio incontra Catone, che con il proprio racconto canta la forza morale di chi non cedette al compromesso e si batté in modo integerrimo, in difesa della propria libertà di pensiero contro Cesare. Nel suo percorso, Dante si imbatte in una processione di anime in preghiera, tra cui vi è Pia de’ Tolomei, vittima di femminicidio ad opera del marito.
Dopo un malinconico canto notturno che incornicia Dante e Virgilio nell’unico momento di sosta lungo il viaggio, l’Angelo della Penitenza permette il passaggio attraverso la Porta del Purgatorio. Così Dante e Virgilio incontrano gli amici poeti Guido Guinizzelli e Arnaut Daniel.
A illuminare come un faro nella notte il percorso, le apparizioni di Beatrice rinfrancano la fiducia di Dante, che adesso più che mai percepisce prossimo l’avvicinamento, come spinto da una felicità ancora incosciente.
Sarà proprio Beatrice a distrarlo dal momento in cui Virgilio lo lascerà affinché continui da solo il viaggio. Da solo Dante approda dunque nel paradiso terrestre, in cui la stravagante e leggiadra figura di Matelda lo conduce al fatidico incontro con l’amata.  Una solenne processione introduce e sancisce il momento emozionante in cui Beatrice diventa luce che rischiara e guarisce dalle tenebre,simbolo di quell’Amor che move il sole e l’altre stelle, unica possibile chiave di accesso alla felicità: solo nell’incontro con la donna e con l’amore, Dante – o meglio – l’uomo, ritrova se stesso, scioglie i nodi della selva, e trova Dio.
 
 
 
Articoli scritti dalla Redazione.
250x50-progetto-liveuniversity-bianco
LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
&nbsp
Direttore Responsabile: Alessia Costanzo



Il tuo indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarti la nostra newsletter e informazioni sulle attività di Liveuniversity. Puoi sempre utilizzare il link di annullamento dell’iscrizione incluso nella newsletter.

source

Serradifalco. Cresce l’attesa per l’esibizione di Giuseppe Pera a Catania ne “La Divina Commedia Opera Musical”. – il Fatto Nisseno

Redazione 1
Condividi su:
SERRADIFALCO. Saranno veramente tanti i serradifalchesi che il prossimo 21 e 22 febbraio si recheranno a Catania per ammirare ed applaudire da vicino il talento e la bravura di Giuseppe Pera (nella foto), il ballerino serradifalchese che sarà impegnato nello spettacolo “La Divina Commedia Opera Musical”.

L’evento, colossal teatrale in 2 atti del regista Adrea Ortis sarà rappresentato per la prima volta in Sicilia al Pala Catania il prossimo 21 e 22 febbraio dalle ore 21. I serradifalchesi si stanno organizzando con ogni mezzo per non perdersi l’esibizione di Giuseppe Pera che è nel cast dei 50 ballerini professionisti che si esibiranno nel musical.
“La Divina Commedia Opera Musical” è un viaggio dall’Inferno al Paradiso in un susseguirsi di scenografie e coreografie d’autore, con effetti speciali e scenici di forte impatto.

L’opera, insignita della Medaglia d’Oro dalla Società Dante Alighieri e del riconoscimento come Miglior Musical al Premio Persefone 2019, vedrà la presenza danzante di Giuseppe Pera in quella che sarà anche la sua unica tappa siciliana.

source

Inter-Milan si gioca anche a teatro: Bergomi-Albertini con Poretti e De Luca – TeatroeMusicaNews

Teatro e Musica News
Il magazine dello spettacolo di qualità -Diretto da Massimiliano Beneggi
Torna un nuovo appuntamento di VERSUS, altro recupero della stagione interrotta dal Covid: un nuovo incontro che mira a svelare l’identità della nostra metropoli. Osservatorio speciale di questa dualità è ancora il Teatro Oscar di Milano (via Lattanzio).
Conoscere l’anima di una città complessa come Milano significa anche tentare interpretazioni sintetiche che aiutano a entrare da porte inusuali nel suo spazio intimo. La città di Milano si manifesta sempre con un’anima duale: sempre due sono le evidenze contrapposte delle sue numerose eccellenze. E se facessimo un contraddittorio? 

Ospiti competenti si schierano, scrivono e interpretano una perorazione del loro modo di vedere Milano e un arbitro super partes li interroga e li mette in competizione bonaria. Così in maniera divertente si penetra in una conoscenza particolare della nostra grande città.
Giovedì 3 marzo alle 20.30 si sfideranno BEPPE BERGOMI e DEMETRIO ALBERTINI.
Dagli spalti di San Siro alla platea del Teatro Oscar arriva infatti la più milanese delle sfide: Inter VS Milan. In un’originale versione teatrale del ‘derby della Madonnina’ si scontreranno due personalità che hanno scritto la storia della serie A, facendo rivivere gli anni leggendari dei due club. Come al solito, al VAR si posizionerà lo sguardo intransigente del direttore Giacomo Poretti al fianco di un arbitro straordinario: Massimo De Luca, la voce dello sport italiano!
Comunicato stampa ufficiale
Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:
Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )
Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )
Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )
Connessione a %s…





CONTATTI: teatroemusicanews@gmail.com

source

Spettacoli, a gennaio lo show al “Cilea” di Giò Di Tonno con Vittorio Matteucci e Graziano Galatone – Il Reggino

Lo spettacolo aprirà la 36esima edizione della rassegna “Fatti di Musica” realizzata dal promoter Ruggero Pegna
Mentre fervono gli ultimi preparativi per il colossal “La Divina Commedia Opera Musical” dei prossimi 3 e 4 dicembre al Palacalafiore di Reggio Calabria, con spettacoli mattutini per le scuole alle ore 10 e repliche serali alle ore 21, il promoter Ruggero Pegna ha confermato un nuovo evento in apertura di “Fatti di Musica 2022”, la 36° edizione del suo storico festival-premio del  live d’autore, che si svolge ogni anno in varie località della Calabria. Il 7 gennaio alle ore 21 nella splendida cornice del Teatro Cilea di Reggio Calabria si svolgerà un altro evento speciale: “Canzoni per sempre – Gran Concerto di Buon Anno”, con i protagonisti delle principali opere musicali moderne, gli amatissimi Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone accompagnati dai loro musicisti. Sarà un concerto con una ricca scaletta di successi che raccoglierà il meglio del musical e delle colonne sonore di tutti i tempi, da West Side Story a Moulin Rouge, da Il Postino a Romeo e Giulietta, ed ancora Jesus Christ Superstar, Nuovo Cinema Paradiso, il tutto impreziosito dall’omaggio alla grande musica leggera e d’autore italiana e da quello al “loro” Notre Dame De Paris, già in programmazione a fine maggio 2022 sempre al Palacalafiore.
“Tradizionalmente – spiega Pegna – i concerti di benvenuto al nuovo anno sono basati sulla musica classica o lirica. Con questo progetto, invece, si vuole avviare e storicizzare in Calabria un appuntamento di buon anno con la grande Musica Popolare e d’Autore, il genere più amato e seguito dal grande pubblico di tutto il mondo! Il super trio composto dagli interpreti delle maggiori opere musicali moderne farà vivere al Teatro Cilea oltre due ore di successi indimenticabili ed emozionanti, in un’atmosfera di autentica grande festa della musica.”. I biglietti sono disponibili su www.ticketone.it e nei punti Ticketone (Reggio: B’Art).
Intanto, sono già oltre 3000 gli studenti di tutta la Calabria che hanno confermato la presenza per La Divina Commedia, ma le prenotazioni continuano ad aumentare. Lo spettacolare viaggio dantesco tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, con le musiche di Marco Frisina, la regia di Andrea Ortis, la sceneggiatura di Gianmario Pagano, la voce narrante di Giancarlo Giannini, sarà ancora premiato come “Migliore Spettacolo dell’Anno” con il Riccio d’Argento dell’orafo Gerardo Sacco, l’oscar del live. Eccezionale l’allestimento, con grandi firme:scenografie di Lara Carissimi, coreografie di Massimiliano Volpini, light design di Valerio Tiberi, suoni di Emanuele Carlucci, visual design di Roberto Fazio e Virginio Levrio.
Con il suoimponente esuggestivo impianto scenografico, che si avvale di oltre 100 tecnici e operai, 70 scenari mozzafiato, un palco modulare automatico con sollevamento di piani, effetti tridimensionali con proiezioni in 3D e oltre 200 costumi di scena, La Divina Commedia Musical è uno degli spettacoli più belli di sempre. Sarà una grande festa di musica, spettacolo e cultura, un vero grande evento!”, afferma Pegna.
Confermati anche i successivi appuntamenti: il 12 dicembre alle 21:00, la carovana del Festival si sposterà al Garden di Rende per il ritorno di Valerio Lundini, il nuovo fuoriclasse della comicità italiana, con il suo show “Il mansplaining spiegato a mia figlia, nei bei teatri”.  
Il 6 gennaio, poi, al Teatro Politeama di Catanzaro si aprirà Fatti di Musica 2022 (36° edizione) con un grande musical per tutti: Fabularium Magic of Disney Music, un omaggio ai capolavori Disney, da La Spada nella RocciaCenerentola, da La Bella e la Bestia ad Oceania, Frozen, Aladdin e Mary Poppins. Due gli spettacoli, alle ore 17 e alle ore 20, per un musical imperdibile che si avvale di scenografie e coreografie spettacolari, un grande cast, continui cambi scena e costumi, magnifici disegni luci ed effetti speciali, con momenti magici che sorprenderanno grandi e piccini: il volo di Mary Poppins, Elsa che ghiaccia il teatro, il genio della lampada che alza bauli.
I biglietti di tutti gli eventi sono già in vendita su www.ticketone.it e nei punti Ticketone. Per informazioni e prenotazioni scuole: tel. 09684418888, web www.ruggeropegna.it. Fatti di Musica Festival ha il Patrocinio di Assomusica e la media partnership di Rai Radio Tutta Italiana.
Seguici sui SOCIAL
ilReggino.it © – La notizia è più vicina – DIEMMECOM® Società Editoriale Srl P. IVA 01737800795 – reg. trib. VV 21/11/2019 n°2 – Direttore responsabile: Pietro Bellantoni

source

Dante in musica – Teatri Online

Mercoledì 22 settembre ore 17, al Teatro Pergolesi di Jesi
Mercoledì 22 settembre ore 17, al Teatro Pergolesi di Jesi per il XXI Festival Pergolesi Spontini, in occasione delle festività del patrono della città, San Settimio, va in scena “Dante in musica” tratto dall’opera “La Divina Commedia Opera Musical”, uno spettacolo musicale presentato in forma di concerto, forma inedita creata dalla Mic Musical International Company in occasione dei 700 anni della morte del sommo poeta fiorentino.
Lo spettacolo propone le più belle arie de “La Divina Commedia Opera Musical”, in scena da oltre 10 anni nei maggiori teatri italiani, con le musiche scritte daMons. Marco Frisina, compositore e biblista, che diventano filo conduttore e paesaggio dell’intero racconto in musica e parole dell’allestimento.
È il racconto del periglioso ed avvincente viaggio dell’uomo Dante attraverso tre mondi ultraterreni, Inferno, Purgatorio e Paradiso, nel quale i personaggi si avvicendano grazie alla regia originale di Andrea Ortis che rende attuale il messaggio e la poetica Dantesca, con il testo in volgare trecentesco al centro di una dimensione scenica coinvolgente ed elegante. Il concerto è un alternarsi di brani cantati su base orchestrale proposti dagli interpreti del cast originale del grande musical, e parti di prosa dove “La Divina Commedia” diventa vera protagonista.  Il corpo di ballo accompagna con evoluzioni acrobatiche, interventi di danza classica e contemporanea, l’incedere dei brani con coreografie firmate da Massimiliano Volpini.
I testi sono di Gianmarco Pagano e di Andrea Ortis, luci di Virginio Levrio e suono a cura di Francesco Iannotta. In scena, attori e danzatori, con gli interpreti Antonello Angiolillo, Andrea Ortis, Myriam Somma, Noemi Smorra, Antonio Sorrentino, Antonio Melissa, ed i ballerini Mariacaterina Mambretti, Raffaele Iorio, Michela Tiero, Danilo Calabrese.
Educational Partner della serata è Trevalli Cooperlat. Il Festival Pergolesi spontini è curato ed organizzato dalla Fondazione Pergolesi Spontini.
 
Scopri di più: https://festival.fondazionepergolesispontini.com/
Info e Prenotazioni: tel. 0731 206888 – biglietteria@fpsjesi.com – acquisto on line: www.vivaticket.com

source