Skip to main content

Il Musical sulla Divina Commedia torna tra novità e sfide – Il Sole 24 ORE – Il Sole 24 ORE

Cultura


00:48
Roma, 1 feb. (askanews) – La Divina Commedia Opera Musical, la prima opera musicale basata sull’omonimo poema di Dante Alighieri, prosegue il suo tour sui principali palcoscenici italiani.

Un viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, coinvolgendo gli spettatori nelle scenografie e coreografie, oltre a videoproiezioni animate in 3D. La voce narrante è di Giancarlo Giannini.

Per questa nuova edizione è stato previsto un restyling della scatola scenica: “È stato un grande privilegio per me poter rimettere in forma espressiva un’opera così importante e significativa come la Divina Commedia – ha sottolineato il regista Andrea Ortis -. Ho voluto creare una fantasia e portare l’azione registica, le visioni e le idee in forma di musical, in maniera armonica, leggendo in chiave moderna il capolavoro di Dante, grande scrittore, poeta, genio e soprattutto uomo”.

Prodotta da Music International Company, l’opera vanta un team creativo d’eccezione: Andrea Ortis – regista, autore, attore; Marco Frisina, compositore musicale; Gianmario Pagano, autore, sceneggiatore; Lara Carissimi, scenografa; Roberto Fazio e Virgilio Levi, visual designer; Massimiliano Volpini, coreografo; Valerio Tiberi, lighting designer; Emanuele Carlucci, sound designer; Gabriele Moreschi, direttore tecnico.

Ventiquattro cantanti-attori e ballerini-acrobati e oltre 50 professionisti. I protagonisti principali sono Antonello Angiolillo nel ruolo di Dante; Andrea Ortis nel ruolo di Virgilio; Myriam Somma nel ruolo di Beatrice; Manuela Zanier nei ruoli di Francesca e Matelda; Angelo Minoli nei ruoli di Ulisse e Guido Guinizzelli; Francesco Iaia nei ruoli di Caronte, Ugolino, Cesare e San Bernardo; Mariacarmen Iafigliola nei ruoli di Pia dei Tolomei e La Donna; Brian Boccuni nei ruoli di Catone, L’Uomo (primo atto) e San Tommaso; Daniele Venturini nei ruoli di Pier delle Vigne, Arnaut Daniel e L’Uomo (secondo atto); Noemi Bordi nel ruolo di Maria.

Le prossime tappe del tour La Divina Commedia Opera Musical toccheranno alcune tra le principali città italiane: PADOVA – Gran Teatro Geox (1 e 2 febbraio 2019), PESCARA – Teatro Massimo (dal 7 al 10 febbraio 2019), BARI – Teatroteam (20 e 21 febbraio 2019), MILANO – Teatro Ciak (dal 7 al 10 marzo 2019), BRESCIA – Pala Gt Morato (22 e 23 marzo 2019), FIRENZE – Teatro Verdi (30 e 31 marzo 2019), ROMA – Teatro Brancaccio (dal 2 al 7 aprile 2019).

loading…
Mondo

Italia

Italia

Radiocor

Cultura

Cultura

Cultura

Cultura

CONTENUTO PUBBLICITARIO

CREATO PER VODAFONE BUSINESS

CONTENUTO PUBBLICITARIO

CREATO PER VODAFONE BUSINESS

Mercati
Sessantasecondi
Books24 – I libri del Sole 24 Ore
Start
Pandemia
Start
Market Mover
Pandemia
Mercati
Sessantasecondi
Books24 – I libri del Sole 24 Ore
Start
Pandemia
Start
Market Mover
Pandemia
Mercati
Sessantasecondi
Books24 – I libri del Sole 24 Ore
Start
Cultura
4 foto
Cultura
7 foto
Cultura
4 foto
Cultura
19 foto
I film del fine settimana
di Andrea Chimento
Settenote
di Angelo Curtolo
Corsi e ricorsi
di Aldo Berlinguer
Musica
di Francesco Ermini Polacci
App disponibile su:
Google Play App store
P.I. 00777910159 Dati societari
 © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati
 Per la tua pubblicità sul sito:  24 Ore System
 Informativa sui cookie Privacy policy

source

La Divina Commedia Opera Musical – Torino – mentelocale.it

04/11/2021
Fino a domenica 14 novembre 2021
Ore 20:45
© Federico Rizzarelli – unsplash.com
Torino – Da martedì 9 a domenica 14 novembre, al Teatro Alfieri, va in scena La Divina Commedia Opera Musical. A calcare il palco del teatro torinese sono: Antonello Angiolillo nel ruolo di Dante, Andrea Ortis nelle vesti di Virgilio, Myriam Somma che interpreta Beatrice e molti altri. 
Torino – La Divina Commedia Opera Musical è la prima opera musicale basata sull’omonimo poema di Dante Alighieri che accompagna il pubblico in un avvincente viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, coinvolgendo gli spettatori in un continuo susseguirsi di scenografie immersive, coreografie acrobatiche, videoproiezioni animate in 3D, effetti speciali e musiche emozionanti. Lo spettacolo è valorizzato dall’interpretazione esclusiva di Giancarlo Giannini come voce narrante, che rappresenta la maturità di un Dante che ricorda quando a metà della propria esistenza, spinto da una forte crisi personale, trova nella scrittura una salvezza creativa. Prodotta da Music International Company, l’opera vanta un team creativo d’eccezione. Una troupe dai nomi di grande prestigio che, con 24 cantanti-attori e ballerini-acrobati e oltre 50 professionisti, porta in tour una produzione ambiziosa, un vero kolossal teatrale. Il musical è reso ancor più spettacolare da oltre 200 costumi utilizzati dal cast e più di 50 scenari che si susseguono a ritmo serrato.
Torino – Per maggiorni informazioni sullo spettacolo e per l’eventuale prenotazione della propria seduta, è necessario consultare il sito internet.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 30/04/2022 alle ore 12:26.
Potrebbe interessarti anche: Il mago di Oz, dal 8 maggio al 15 maggio 2022 , Don Giovanni, dal 18 novembre al 26 novembre 2022 , Exit, 18 giugno 2022 , Turandot, fino al 5 maggio 2022
Scopri cosa fare oggi a Torino consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Torino.
e si occupa delle seguenti tematiche: Eventi di Concerti e Nightlife a Torino, Eventi di Teatro e Spettacoli a Torino, Eventi di Ristoranti e Sagre a Torino, Eventi di Mostre e Musei a Torino, Eventi di Bambini e Famiglia a Torino, Eventi di Shopping e Moda a Torino, Eventi di Cinema e TV a Torino, Eventi di Itinerari e Visite a Torino, Eventi di Sport e Fitness a Torino, Eventi di Libri e Incontri a Torino, Eventi di Benessere e Salute a Torino, Eventi di Viaggi e Vacanze a Torino, Eventi di Attualità e Tendenze a Torino

source

Alda Merini: una donna non addomesticabile – La Nouvelle Vague Magazine

“Ci insegnano fin da piccole – a noi donne – ad essere feticiste: feticiste con le pentole, con le lenzuola, con la casa..”: a proposito dell’amore, a proposito della donna, a parlarne è una delle più grandi poetesse del Novecento, nella piece teatrale “Indagine su Alda Merini. Non fu mai una donna addomesticabile”, andata in scena il 20 febbraio al teatro Marconi.
La piece prende vita dall’omonimo libro scritto da Margherita Caravello: l’autrice si alterna sulla scena a Giorgia Trasselli, un ritratto di femminilità verace, tagliente e profondamente umano della poetessa dei Navigli.
Perché Alda accosta la donna al feticismo?
Nel suo rapporto con l’amore Alda riconosce l’ardore che la donna dedica spesso instancabilmente al suo oggetto di forti passioni, un modo d’amare mai rinnegato dalla grande poetessa, totale e generoso, eppure, in parte, simulacro di quei rituali di dedizione domestici, inculcati alle brave donne del suo tempo.
La rappresentazione teatrale di Antonio Nobili ci restituisce una donna la cui profondità viscerale dell’animo è legata ad un indomito spirito di ribellione alle norme della borghesia milanese.
Alda Merini non fu mai, appunto, una donna addomesticabile e non esserlo è il viaggio che ogni donna deve intraprendere se vuole esplorare se stessa senza perdersi, senza accasciarsi su altari di una femminilità consumista o ottusa.
Nelle parole scelte con cura traslucida della Merini di Caravello, si delinea una donna impossibile da afferrare. La caparbietà fa subito spazio alla tenerezza per il mondo che Alda ama, nella sua disappartenenza, dai vetri del bar Chimera, luogo di fervida scrittura, volti, persone, incontri, intellettuali apolidi e integrati.
La donna dalle passioni generose dispensa amore e saette per una società ingabbiata da un’idea isterica di intellettuale da buon salotto, che costringerà a specchiarsi nelle sue stesse retrive sbarre, quando ben altri salotti, ammantati di rispettabilità mediatica, la inviteranno a sedersi dalla porta principale.
Anche al Maurizio Costanzo Show, di cui alcuni frammenti video delle sue interviste sono inseriti nella piece, Alda sarà devota e graffiante allo stesso tempo, nella sua fierezza di donna che non vuole etichette, cappelli, appartenenze, le cui parole di amore disarmante, coraggioso e poderoso fungono da catarsi del nostro comune sentire incerto, spesso fragile e incompiuto.
Lei, Alda ha invece ricomposto quella incompiutezza attraverso il dolore feroce dell’esclusione, vissuto in 10 anni di manicomio, dove la società dimenticava distratta chi non si “conformava”, trapassandolo con l’ingenuo magnetismo della sua poesia, che ci è rimasta attaccata al cuore.




Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

source

Dall'inferno al Paradiso seguendo la voce di Giannini: "La Divina Commedia Opera Musical" in Sicilia – Balarm.it

Giancarlo Giannini
L’associazione, che da anni opera sul territorio per valorizzare giovani artisti, creare connessioni e produrre bellezza, si è aperta sempre di più a una dimensione europea
Idee, storie, persone che muovono la Sicilia
©Copyright 2003-2022 Balarm Società Cooperativa – P.IVA 06277900822
La riproduzione totale o parziale di tutti i contenuti, in qualunque forma, su qualsiasi supporto è proibita.
Balarm.it è una testata giornalistica registrata. Autorizzazione del Tribunale di Palermo n° 32 del 21/10/2003
Direttore responsabile: Fabio Ricotta

source

Reggio Calabria, 2000 studenti pronti per il colossal “La Divina Commedia Opera Musical” di dicembre [INFO e DETTAGLI] – StrettoWeb

Partite le prenotazioni degli Istituti Scolastici calabresi per il ritorno del colossal originale “La Divina Commedia Opera Musical” al Palacalafiore di Reggio, unica tappa in Calabria nei giorni 3 e 4 dicembre prossimi con due spettacoli al giorno: oltre ai serali delle ore 21:00, sono previsti due spettacoli mattutini integrali alle ore 10:00 esclusivamente per studenti e docenti di scuole di ogni grado.
Pronti ad arrivare al Palacalafiore già 2000 studenti da tutta la regione, ma il numero dovrebbe triplicare in base alla capienza disponibile, per un massimo di 3.000 posti a sedere a replica. Al momento hanno confermato la loro presenza l’ Istituto di Istruzione Superiore Polo di Amantea, la Scuola Secondaria di 1° Grado Bruno Vinci di Limbadi, il Liceo Zaleuco di Locri, il Liceo Ginnasio San Paolo di Oppido Mamertinala Scuole Secondaria di 1° Grado e il Liceo deConvitto Campanella di Reggio Calabria, la Scuola Paritaria Primaria “Figlie Maria Immacolata” di Reggio Calabria, la Scuola Primaria Montessori di Reggio Calabria, la Scuola Privata Nuovi Orizzonti di Reggio Calabria, l’ Istituto Superiore ITCG Fermi di San Marco Argentano. Per gli spettacoli mattutini integrali delle ore 10.00, riservati esclusivamente alle scuole, il prezzo del biglietto è di euro 15,00 a studente, con la gratuità di un docente ogni 15 studenti e per ogni studente con disabilità.
Confermati anche numerosi gruppi organizzati per i serali, da Corigliano-Rossano a Vibo Valentia. Le prenotazioni di scuole e gruppi sono possibili direttamente al numero telefonico 0968441888, oppure alla mail info@mail info@ruggeropegna.it. Tutte le informazioni sono disponibili anche ai siti web www.ruggeropegna.it  e www.divinacommediaopera.it.
Lo spettacolare viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, sarà premiato ancora una volta come “Migliore Spettacolo dell’Anno” e si ripresenta con la regia di Andrea Ortis, musiche di Marco Frisina, sceneggiatura di Gianmario Pagano, voce narrante di Giancarlo Giannini, scenografie di Lara Carissimi, coreografie di Massimiliano Volpini, lighting design Valerio Tiberi, sound engineer Emanuele Carlucci, visual designer Roberto Fazio e Virginio Levrio. Eccezionale l’ allestimento che si avvale di un suggestivo impianto scenografico, con circa 100 tecnici e operai, 70 scenari mozzafiato su un palco modulare automatico con sollevamento di piani, effetti tridimensionali con proiezioni in 3D e oltre 200 costumi di scena. Ricco e prestigioso il cast con Antonello Angiolillo (Dante), Andrea Ortis (Virgilio), Myriam Somma (Beatrice), Noemi Smorra (Francesca, Matelda), Angelo Minoli (Ulisse, Guido Guinizzelli). Ed ancora  Mariacarmen Iafigliola (Pia dei Tolomei, La donna), Antonio Melissa (Ugolino, Catone), Antonio Sorrentino (Pier delle Vigne e Arnaut), Francesco Iaia (Caronte). Numeroso anche il corpo di ballo acrobatico, con capoballetto Mariacaterina Mambretti, composto da Danilo Calabrese, Fabio Cilento, Rebecca Erroi, Raffaele Iorio, Luca Ronci, Federica Montemurro, Giovanna Pagone, Giuseppe Pera, Raffaele Rizzo, Michela Tiero, Alessandro Trazzera, Alessio Urzetta. L’eccezionale evento fa parte dello straordinario programma di Fatti di Musica 2021, 35esima edizione dello storico Festival-Premio del Miglior Live d’Autore ideato e diretto da Ruggero Pegna, l’oscar del live che presenta e premia in varie sezioni alcuni dei migliori live d’autore con il Riccio d’Argento del maestro orafo Gerardo Sacco. Con lo spettacolare evento dedicato alla più grande opera letteraria italiana, “Fatti di Musica” celebra l’ ”Anno Dantesco”, a 700 anni dalla morte di Dante. La prevendita dei biglietti per i serali è già aperta su www.ticketone.it e nei punti Ticketone (Reggio C. B’Art, a fianco Teatro Cilea).
“Per l’accesso allo spettacolo – spiega Pegna –  saranno applicate le misure anti Covid in vigore, che prevedono per chi ha più di 12 anni green pass oppure certificato di tampone effettuato entro le 48 ore o, ancora, idonea certificazione medica. Né green pass né tamponi per i ragazzi al di sotto dei 12 anni, solo mascherina per tutti. La struttura sarà sanificata dopo ogni spettacolo e sarà dotata di punti igienizzanti, oltre a quanto normalmente previsto in materia sanitaria. La Divina Commedia Opera Musical – prosegue Pegna –  è uno degli spettacoli più imponenti, belli e affascinanti di sempre, dalle molteplici valenze artistiche e culturali, capace di far vivere la grandiosa opera dantesca in un modo nuovo e memorabile, un evento imperdibile e straordinario! E’ utile ricordare – conclude Pegna – che Catona di Reggio Calabria, Scilla e Cosenza, sono citate da Dante nell’Opera, insieme al cardinale Bartolomeo Pignatelli, ‘il pastor di Cosenza’ del Terzo Canto del Purgatorio, e all’abate cosentino Gioacchino da Fiore nel Paradiso: ‘il calavrese abate Giovacchino, di spirito profetico dotato’. Sarebbe un peccato che molti studenti perdessero questa opportunità per timori di contagio, visto che l’accesso è pari a quello scolastico quotidiano.”. 
Numerosi i linguaggi espressivi utilizzati. Il Dante Viaggiatore diventa la proiezione fisica della voce di se stesso. Lo smarrimento nella selva diventa evocazione di una memoria, pretesto fortunato e ispirazione per il capolavoro che viene “sfogliato” come un libro animato, attraverso la magia teatrale. Dante si muove in molteplici ambienti scenici, nei quali passa da coltri infuocate e sulfuree della Città di Dite, a tempeste desolate e violente che colpiscono Francesca; da mari tempestosi e mortali, come quello di Ulisse a foreste pietrificate e mortifere, o a laghi ghiacciati, nei quali si trovano Pier delle Vigne prima ed Ugolino poi. Il viaggio non ha mai fine e il maestro Virgilio accompagna il Poeta, proteggendolo, incoraggiandolo, esortandolo nei momenti di maggiore difficoltà. Gli ambienti che si susseguono si fanno sempre più tranquilli: boschi dai colori autunnali, come quelli di Pia dei Tolomei, o fiabeschi, come il giardino di Matelda. Infine, luminosi e celestiali, come quelli che attendono Dante in occasione dell’incontro con Beatrice.
L’evento ha il Patrocinio del Comune di Reggio Calabria e la media partnership di Rai Radio Tutta Italiana e Studio54Network.
“Mi auguro – afferma Pegnache arrivi anche il sostegno della Regione Calabria. Sarebbe clamorosa un’esclusione di Fatti di Musica, con un programma unico e straordinario, imparagonabile a nessun altro in base a qualsiasi criterio, dall’Avviso Grandi Eventi 2021.”.

-ADecrease font size. AReset font size. AIncrease font size.+
Tutti i Video »
POWERED BY
Infoit
Strettoweb news Sicilia e Calabria – Strettoweb è un giornale on line di news e approfondimento su argomenti riguardanti in modo particolare Sicilia e Calabria.
Editore Socedit srl – iscrizione al ROC n°25929 – P.IVA e CF 02901400800 – Reg. Tribunale Reggio Calabria n° 13/2011 – redazione@strettoweb.com
Note legali | Privacy | Cookies Policy | Info | Mobile

source

PRESENTATA A PALAZZO SAN GIORGIO DI REGGIO “LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL” a DICEMBRE AL PALACALAFIORE – Tirreno News – Informazione Tirreno Cosentino

La Divina Commedia Musical - 1dal 2 al 4 dicembre 2021 al Palacalafiore di Reggio Calabria,il colossal più volte premiato come Miglior Musical e Migliore Produzione
Presentata questa mattina a Palazzo San Giorgio, sede del Consiglio Comunale di Reggio Calabria, “La Divina Commedia Opera Musical” che arriverà al Palacalafiore nei giorni 2, 3 e 4 dicembre prossimi. Spettacoli previsti: matinée alle ore 10:00 per le scuole e serali alle ore 21:00.
La più grande struttura al coperto della regione si prepara ad accogliere l’acclamato kolossal nell’ “Anno Dantesco 2021”, a settecento anni dalla morte di Dante. Prodotta da MIC Musical International Company, la straordinaria opera torna in scena dopo la pausa dovuta all’emergenza Covid. A Reggio chiuderà Fatti di Musica 2021, 35° edizione dello storico Festival-Premio del Miglior Live d’Autore ideato e diretto da Ruggero Pegna, che torna al Palacalafiore a quasi due anni dall’ultimo live della popstar mondiale Mika.A sottolineare tutte le valenze dell’ eccezionale appuntamento artistico-culturale sono intervenuti l’Assessore comunale alla Cultura Rosanna Scopelliti, il delegato comunale ai Grandi Eventi Mario Cardia, la responsabile della Show Net dei rapporti con gli Istituti Scolastici Giusy Leone e il promoter Ruggero Pegna. Tutti hanno convenuto sull’importanza dell’evento, sottolineandone innanzitutto la rilevanza culturale grazie anche alla programmazione dei matinée scolastici che coinvolgeranno migliaia di studenti di tutta la Calabria. Già numerosi gli Istituti che hanno prenotato, a cominciare dal Convitto Campanella di Reggio con ben 500 studenti. L’assessore Scopelliti ha anche rimarcato come l’intera amministrazione punti sulla cultura e su eventi così prestigiosi per la promozione della Città, simbolo della Calabria e dell’intero Sud. Cardia, da parte sua, ha sottolineato i risultati positivi della storica collaborazione con Fatti di Musica, nell’auspicio che nei prossimi mesi possano essere confermati altri importanti eventi in fase di definizione. Pegna, dopo aver ringraziato Sindaco e Amministrazione comunale, ha espresso la sua soddisfazione per il ritorno di un vero grande evento dopo tante difficoltà, ricordando anche le misure previste per l’ingresso al Palacalafiore: “Per coloro con età maggiore di 12 anni, è necessario il green pass oppure il certificato di tampone effettuato entro le 48 ore. Abolito il distanziamento di un metro, rimane l’uso della mascherina. Per i matinée, ogni classe o gruppo di classi dello stesso Istituto avranno assegnato un settore da rispettare. L’interesse è davvero enorme e sono certo che vivremo tre giorni di grande musica, cultura e divertimento. E’ un’opportunità imperdibile – ha concluso Pegna – per avvicinare il pubblico degli studenti a questa grande Opera in un nuovo modo affascinante e spettacolare ed è anche un’occasione per visitare il Museo dei Bronzi a quasi 50 anni dal loro ritrovamento e tutta Reggio, Città dal grande patrimonio storico, culturale e paesaggistico”.
La prevendita dei biglietti per i serali è in corso su www.ticketone.it e nei punti Ticketone (Reggio C. B’Art, a fianco Teatro Cilea), mentre per prenotare gli Istituti Scolastici alle repliche del mattino al prezzo ridotto per studenti e gratuità per docenti accompagnatori, bisogna rivolgersi direttamente agli Uffici dell’organizzazione (tel. 0968441888, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E’ necessario abilitare JavaScript per vederlo. ). Il più grande racconto dell’animo umano, della sua miseria e della sua potenza, tra vizi, peccati e virtù che non conoscono tempo e scadenza, riprende la forma dello spettacolo di voci, danze e tecnologia in un allestimento così straordinario da far guadagnare a La Divina Commedia Opera Musical la Medaglia d’oro della Società Dante Alighieri, il titolo per due volte di Miglior Musical al Premio Persefone, tre volte il Riccio d’Argento di Fatti di Musica per la “Migliore Produzione” e la partecipazione istituzionale nel 2021 con il riconoscimento del Senato della Repubblica, il patrocinio del Ministero della Cultura, oltre al sempre costante patrocinio morale della Società Dante Alighieri, all’intero tour. Successo, riconoscimenti e presenze di grandissima valenza, a conferma dell’eccezionalità dello spettacolo. Per la regia di Andrea Ortis, che assieme a Gianmario Pagano ha curato anche i testi, con le musiche composte da Marco Frisina, interpreti eccezionali danno vita ai personaggi più emblematici, quelli unici ed eterni del poema dantesco: Antonello Angiolillo (Dante), Andrea Ortis (Virgilio), Myriam Somma (Beatrice), Noemi Smorra (Francesca, Matelda), Angelo Minoli (Ulisse, Guido Guinizzelli), Mariacarmen Iafigliola (Pia dei Tolomei, La donna), Antonio Melissa (Ugolino, Catone), e Antonio Sorrentino (Pier delle Vigne e Arnaut). Il corpo di ballo acrobatico, guidato dal capoballetto Mariacaterina Mambretti, è come un’onda che avvolge il racconto. Tutt’attorno, in una realtà aumentata, proiezioni video di ultima generazione danno al passato la forza del presente. Proiezioni immersive in 3D inondano il pubblico e lo portano dentro la bolgia di dolore e immensità che solo il padre della lingua italiana ha saputo creare. E in questo viaggio teatrale, dove la tecnologia è elemento essenziale di sostegno alla narrazione, tutti gli spettatori, anche i più giovani, possono ammirare, comprendendola appieno, la grandezza del Sommo Poeta. L’edizione 2021-2022 si arricchisce di numerose novità a completamento di testi innovativi e quadri scenici realizzati e pensati dal regista e dal team creativo per rendere l’opera musical un moderno kolossal teatrale: nuovi effetti tecnologici di luci e proiezioni, ancor più evoluti e sorprendenti, che dipingono la scena con quadri in 3D in continuo mutamento; nuove live session di percussioni, con strumentazione potenziata per il massimo coinvolgimento ritmico dei ballerini in scena e del pubblico in sala. Oltre due ore di spettacolo, in due atti, più di 200 costumi e 70 scenari: numeri così importanti rivelano tutto l’amore e tutto l’impegno riversati in questo preziosissimo musical di continua tensione. Una riscrittura fluida dei versi e delle storie più toccanti del poema rende poi semplice e immediata la sua totale comprensione. “Ripartire è un’emozione grandissima. Reggio Calabria è la terza tappa del nostro nuovo tour che ci porterà in date città italiane, ne siamo felici”,così Andrea Ortis.
“Pensare adesso – prosegue il regista – di rivivere il calore che solo il pubblico dal vivo può regalare agli artisti è la ricompensa più preziosa al lungo stop che ci ha tenuto lontano da luoghi che per noi sono vita”.
“Riportiamo in scena il capolavoro di Dante, e lo facciamo nei 700 anni della sua morte – sottolinea Antonello Angiolillo, interprete di Dante – Questo nostro è uno spettacolo in continua evoluzione con linguaggi che sanno parlare anche alle nuove generazioni”.
Per Lara Carissimi, produttore esecutivo dello spettacolo, “è stata una scommessa che si è fatta sogno e anche realtà. Abbiamo avuto e abbiamo di nuovo adesso molti sold out che sono per noi motivo di profonda soddisfazione. Ci riempie di gioia arrivare al Palacalafiore di Reggio Calabria”.

Informazioni su prezzi e settori ai siti web ufficiali: www.ruggeropegna.it, www.divinacommediaopera.it.
INFORMAZIONI – PREZZI – SCONTI
Biglietti per i serali (adulti e ragazzi) in vendita su Ticketone. Per gruppi e matinée scolastici, prenotazioni e  acquisto: tel. 0968441888, mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E’ necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Serali – Settori e prezzi (sconto ragazzi del 20%): – Poltrona Gold € 55,00 – ridotto 5/12 anni € 44,00; Poltrona € 49,00 – ridotto 5/12 anni € 39,00; Tribuna bassa centrale € 46,00 – ridotto 5/12 anni € 36,80;  Tribuna bassa laterale € 40,00 – ridotto 5/12 anni € 32 (27,80 + 4,20); Tribuna alta centrale € 40,00 – ridotto 5/12 anni € 32; Curva € 34,50 – ridotto 5/12 anni € 27,60; Tribuna laterale alta non numerata € 23,00 – ridotto 5/12 anni € 18,40.  Acquista ora, entra nella pagina di ticketone, clicca qui!
Serali – Prezzi Gruppi (sconto del 15%, minimo 20 persone): Poltrona Gold € 46,75; Poltrona € 41,65;  Tribuna bassa centrale € 39,10; Tribuna bassa laterale € 34,00; Tribuna alta centrale € 34,00; Curva € 29,30; Tribuna laterale alta non numerata € 19,50
Prezzo € 15 a studente per i matinee scolastici delle ore 10:00 (una gratuità per docente accompagnatore ogni 15 studenti)
Informazioni, prenotazioni e acquisto gruppi e scuole, tel. 0968441888 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E’ necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove è consentito
I Racconti
Gennaio 01, 2016 , No comments
Gennaio 02, 2016 , No comments
Gennaio 04, 2016 , No comments
Gennaio 05, 2016 , No comments
Gennaio 07, 2016 , No comments
Continuando ad utilizzare questo sito l’utente acconsente all’utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy

source