La Divina Commedia Opera Musical – Oggi Roma
Ne La Divina Commedia Opera Musical, Dante è in viaggio, su binari distinti e paralleli: da una parte cammina verso e dentro se stesso alla ricerca nostalgica del proprio esistere, dall’altra naviga tra le rovine della dannazione, le storture e le brutture del proprio limite, condotto tra vizi e ossessioni, perversioni e peccati.
Lo spettacolo utilizza diversi linguaggi espressivi e asseconda l’inesauribile fantasia di Dante. Il Dante Viaggiatore in scena diventa la proiezione fisica della voce di se stesso, che nella magistrale interpretazione di Giancarlo Giannini (esclusiva voce narrante dello spettacolo), rappresenta la maturità di un Dante che si ricorda con tenerezza, quando a metà della propria esistenza, spinto da una forte depressione, trova nella scrittura una salvezza creativa e fertile. Lo smarrimento nella selva diventa evocazione di una memoria: pretesto fortunato e ispirazione per il capolavoro che viene “sfogliato” in scena, come un libro animato, attraverso la magia teatrale.
Dante si muove in molteplici ambienti scenici, nei quali passa da coltri infuocate e sulfuree della Città di Dite a tempeste desolate e violente che colpiscono Francesca; da mari tempestosi e mortali, come quello di Ulisse a foreste pietrificate e mortifere, o a laghi ghiacciati, nei quali si trovano Pier delle Vigne prima ed Ugolino poi. Il viaggio non ha mai fine e il maestro Virgilio accompagna il poeta di Firenze, proteggendolo, incoraggiandolo, esortandolo nei momenti di maggior difficoltà.
Gli ambienti che si susseguono si fanno sempre più tranquilli: boschi dai colori autunnali, come quelli di Pia dei Tolomei, o fiabeschi, come il giardino di Matelda. Infine, luminosi e celestiali, come quelli che attendono Dante in occasione dell’incontro con Beatrice.
di Gianmario Pagano e Andrea Ortis
Antonello Angiolillo nel ruolo di Dante
Andrea Ortis nel ruolo di Virgilio
Myriam Somma nel ruolo di Beatrice
e Federica Basile, Antonio Melissa, Angelo Minoli, Noemi Smorra, Antonio Sorrentino
Orario:
dal mercoledì al venerdì ore 20.45
sabato ore 16.00 e ore 20.45
domenica ore 17.00
Prenotazione obbligatoria
CONTATTI
Telefono: 06 80687231
Sito web: www.teatrobrancaccio.it/spettacoli/stagione-2020-2021/divina-commedia-opera-musical-2019-2020
botteghino@teatrobrancaccio.it
Acquisto online: www.ticketone.it/artist/la-divina-commedia-musical
Memorie antiche con il teatro mobile. Drammaturgie d’ascolto e nuove percezioni
Presentazione del catalogo realizzato in occasione della mostra
Uno spettacolo travolgente
Uno spettacolo pieno di sarcasmo e divertimento
Lo spazio restituito al quartiere Tor Pignattara, inaugura la sua prima stagione teatrale
Una riflessione sulla predisposizione alla bontà d’animo che quasi sempre cozza con l’istinto animale
Il multiforme performer toscano darà sfogo a tutta la sua creatività con un il suo stile unico e variegato
L’orecchio di Dionisio. L’ascolto e la voce
La pièce che fa impazzire il mondo
In occasione della rassegna “Roma racconta Pasolini”
Scopri gli eventi del weekend a Roma, iscriviti alla newsletter con i migliori eventi in programma.
Oggi Roma è la guida più completa per scoprire gli eventi culturali a Roma. Il calendario eventi a Roma sempre aggiornato comprende spettacoli nei teatri, concerti, mostre, visite guidate, film nei cinema di Roma e tanti altri appuntamenti culturali anche per bambini e famiglie. Cerca gli eventi a Roma in agenda e se vuoi rimanere aggiornato iscriviti alla newsletter settimanale.
Iniziativa di Novacomitalia S.r.l.P.IVA 07609981001
Scopri i migliori eventi in programma a Roma, iscriviti alla newsletter!