Skip to main content

“Sinfonia Dante” La Divina Commedia in musica a Miramare – Trieste News

08.07.2021 – 11.47 – Sarà la “Sinfonia Dantedi Lisztvenerdì 9 luglio alle ore 19.30 e poi alle 22 in replica straordinaria – l’evento inaugurale della rassegna “Il Rossetti a Miramare: sogno nei tramonti di mezza estate” che vede il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – grazie alla preziosa e prestigiosa collaborazione con il Museo Storico del Castello e del Parco di Miramare – proporre un susseguirsi di quattro spettacoli fra luglio e agosto negli spazi incantati del parco e del castello.
Si inizia dunque da un evento imponente, che lo Stabile porta in scena grazie alla collaborazione con la FVG Orchestra e il Coro del Friuli Venezia Giulia – diretti per l’occasione dal Maestro Paolo Paroni – e che vedrà Alessandro Preziosi assieme a Zoe Pernici impegnati in emozionanti pagine dalla Divina Commedia.
“C’è un legame simbolico fra il Castello di Miramare e Dante, di cui si celebrano i 700 anni dalla morte, e va fatto risalire alla raffinata cultura di Massimiliano d’Asburgo. Nella biblioteca (uno dei molti elementi del castello che concepì in prima persona) fece inserire infatti i quattro busti di Omero, Dante, Shakespeare e Goethe, ritenuti i suoi massimi ispiratori. Ecco allora che la proposta della “Dante-Symphonie” di Liszt – composizione conclusa peraltro nel 1856, lo stesso anno in cui iniziò la costruzione del castello – assume un significato particolare, in questo luogo.
Da qui la scelta d’inaugurare “Il Rossetti a Miramare” proprio con la “Sinfonia Dante”.
A impreziosire l’esecuzione musicale sono numerosi momenti recitati dalla “Divina Commedia”, nell’interpretazione raffinata e vibrante di Alessandro Preziosi – artista che con Trieste e lo Stabile regionale ha un significativo legame – e di Zoe Pernici.
Liszt lesse la Divina Commedia verso i trent’anni. L’idea motivica iniziale della Sinfonia Dante si ritrova già in uno dei suoi primi Lieder per piano, Le vieux vagabond. L’idea di una Sinfonia nacque però un decennio più tardi: dall’epistolario si apprende che nel 1847 Liszt suonò al pianoforte al cospetto della principessa Wittgenstein vari temi ispirati al capolavoro dantesco. La composizione vera e propria si concluse nel 1856 e l’autore stesso ne diresse la prima esecuzione assoluta il 7 novembre 1857 al Königlisches Schauspielhaus di Dresda.
Nella Sinfonia Dante tutta la tecnica della grande orchestra sinfonica è stata squadernata con straordinaria grandiosità, sin dalla parte iniziale con il motivo dei tromboni, rapportabile
all’iscrizione, sulle porte dell’Inferno dantesco, delle parole “Per me si va nella città dolente”.
La seconda parte, “Purgatorio“, s’apre con un’introduzione che intende rappresentare Dante nel risalire dall’Inferno alla luce delle stelle: l’episodio musicale sulla contemplazione dell’alba si libra in atmosfere traslucide e rarefatte e si compiace di rugiadose e trasognate espressioni musicali. La principale sezione del secondo movimento inerisce alla descrizione delle anime che sopportano le prove necessarie per poter ascendere al Paradiso. In assenza del “Paradiso”, si ascolta uno dei due Finali scritti da Liszt, normalmente il Magnificat.
Per tutti gli spettacoli in calendario e per gli appuntamenti estivi “open air” le informazioni sono disponibili alla Biglietteria del Politeama Rossetti e sul sito del Teatro www.ilrossetti.it
I biglietti per gli spettacoli a Miramare sono in vendita anche al Ticketpoint e all’Infopoint del Parco dalle 16 alle 18 da martedì a sabato ed ogni sera da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.
Date le esigenze e le limitazioni determinate dall’emergenza sanitaria, si consiglia in ogni caso di procedere all’acquisto in prevendita. Per “Sinfonia Dante” gli ultimi posti sono disponibili per la replica straordinaria delle ore 22.
[i.v.]
trieste.news testata giornalistica online iscritta presso il Tribunale di Trieste 2889/20 V.G. 7/2020 edita da mediaimmagine s.r.l.s. Registro Operatori Comunicazione 35517
+39-375-5477849 oppure [email protected] per la tua pubblicità
[email protected]
PEC: [email protected]
+39-040-2608475
Direttrice responsabile: Nicole Petrucci
Segreteria: Maria Beatrice Rizzo
c.f. e p.iva: 01302060320 – REA: TS201838 – ROC: 35517
© 2010-2022 mediaimmagine s.r.l.s. Tutti i diritti riservati e riproduzione riservata. Le immagini presentate, nel rispetto della proprietà intellettuale, vengono riprodotte esclusivamente per finalità di cronaca, critica e discussione ai sensi degli articoli 65 comma 2, 70 comma 1 bis e 101 comma 1 Legge 633/1941, e D.L. n. 68 del 9 aprile 2003 emanato in attuazione della direttiva 2001/29/CE. La pubblicazione di un testo in TRIESTE.news e conseguentemente in GORIZIA.news e UDINE.news non significa necessariamente la condivisione dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati rappresentano comunicati stampa, pareri, interpretazioni e ricostruzioni anche soggettive, nell’intento di fare informazione e di divulgare notizie di interesse pubblico. Invitiamo i lettori ad approfondire sempre l’argomento politico trattato, a consultare più fonti di riferimento e le persone citate nel testo, e lasciamo a ciascuno la libertà d’interpretazione.

source

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *