
Le scuole della regione al Musical 'La Divina Commedia' – Quotidiano online
Pubblicato
il
Scritto da
COSENZA – Da Cosenza a Monasterace, da Nicotera a Locri, ecco l’ elenco degli Istituti scolastici già pronti ad invadere il Palacalafiore: Istituto d’Istruzione Superiore Lucrezia della Valle di Cosenza, Liceo Mazzini di Locri, Istituto Comprensivo Monasterace/Riace/Stilo/Bivong
L’evento fa parte di “Fatti di Musica 2018”, la trentaduesima edizione del Festival del Live d’Autore ideato e diretto da Ruggero Pegna, che ogni anno presenta in Calabria alcuni dei concerti e spettacoli più attesi della stagione, premiandoli con il Riccio d’Argento del celebre orafo Gerardo Sacco, con la collaborazione dell’ Assessorato alla Cultura della Regione Calabria e del Comune di Reggio Calabria. L’imponente spettacolo sarà premiato come Migliore Produzione di Opera Musicale Moderna del 2018.
L’appuntamento con le grandi Opere Moderne originali è ormai un appuntamento autunnale fisso del festival di Pegna, che si ripete per il quinto anno consecutivo. Dopo Promessi Sposi, Notre Dame De Paris, Romeo & Giulietta, Francesco de Paula, quest’anno arriva l’emozionante opera musical basata sulla Divina Commedia di Dante, considerata la più importante Opera Letteraria italiana di tutti i tempi, che tornerà con il suo imponente allestimento, la regia di Andrea Ortis e la voce narrante di Giancarlo Giannini. La sceneggiatura è di Gianmario Pagano, le scenografie sono di Lara Carissimi, le coreografie di Massimiliano Volpini, il disegno luci di Valerio Tiberi ed Emanuele Carlucci. Lo spettacolare viaggio di un uomo dentro se stesso, il racconto del sentiero che attraversa i tre fantastici regni dell’ Inferno, del Purgatorio e del Paradiso, si avvale del profondo e coraggioso restyling di Ortis, con le musiche del grande compositore Marco Frisina, un cast formidabile, proiezioni di ultima generazione animate in 3D, un suggestivo impianto scenografico, oltre 200 costumi, un corpo di ballo acrobatico ed un disegno luci eccezionale, che condurranno il pubblico di tutte le età entro e addosso alla potente fantasia del genio di Firenze.
“La Divina Commedia Opera Musical – afferma il regista Andrea Ortis – apre un nuovo spazio emotivo capace di coinvolgere tutti, superando ogni differenza generazionale, un nuovo spazio libero dove i ragazzi e tutti gli spettatori potranno fare non solo un’esperienza di vita indimenticabile, ma crescere spiritualmente ripercorrendo i passi di Dante ed identificandosi in lui”.
Raffaele Renda presenterà sabato, su Rai Gulp, il nuovo singolo: ‘Io te lo confesso’
‘La mia vita nelle tue mani’, due giorni per donare il sangue
Domani, lunedì 6 settembre alle ore 18 al cinema San Nicola di Cosenza, la prima cinematografica de “La Sciarpa della pace”.
Pubblicato
il
Scritto da
COSENZA – “Un progetto meraviglioso che ha prima fatto sì che si realizzasse un manufatto, intrecciato da mille storie, con il solo scopo di raccontare le memorie ed in particolare quella dei nonni. Ed ora il docufilm, interamente girato in città, che racconta una storia tra due gemelle mai nate, le quali – attraverso un filo conduttore- sono legate ed avvolte da quella stessa sciarpa intrisa dai colori dell’arcobaleno”, ha spiegato Maria Brunella Stancato anima e cuore dell’iniziativa. “La sciarpa vuole far sentire tutti avvolti in un caldo abbraccio che profumi di accoglienza e che l’indifferenza non regni mai nei cuori delle persone”, il pensiero dei protagonisti.
Al casting hanno partecipato ben 268 attrici professioniste, tutte con un curriculum prestigioso; alcune di loro sono state chiamate a svolgere ruoli in fiction nazionali importanti. “Ci siamo chiesti se potevamo avviare un percorso virtuoso per promuovere la Settima Arte, scegliendo e donando la possibilità ad attrici ed attori calabresi di recitare in un cortometraggio che parla di amore, di legami, di shoah e di due sorelle che si sono ritrovate. Il filo, la matassa, il lavoro continuo e laborioso delle nonne a volte crea delle connessioni e degli intrecci misteriosi. Le nostre attrici sono due donne calabresi: Teresa Scaglione (nel ruolo di Una) dolce, sensibile, longilinea con i capelli sinuosi che le danno un senso di leggiadria come la rugiada che si posa sui fiori al mattino; Raffaella Reda (nel ruolo di Altra) il contrario, un concentrato di forza e di energia che si leva in volo libera e felice ed Antonello Lombardo (il Dr. Ricciardi Medico Chirurgo) un attore navigato, che spazia dai ruoli drammatici a quelli più intriganti con un curriculum di grande spessore”.
La regia è di Gianfranco Confessore, mentre la produzione è dell’associazione “Volare a Santo Stefano” di Antonio Volpentesta. Alla Prima saranno presenti gli attori protagonisti, le comparse, gli sponsor, i sindaci che hanno patrocinato la realizzazione del Docufilm e tutti i presidenti dei centri di aggregazione anziani che hanno realizzato la Sciarpa della Pace.
L’attore ha ricevuto un premio nell’ambito del Festival contro le mafie, giunto alla XI edizione
Pubblicato
il
Scritto da
ACRI (CS) – Alessio Boni è stato premiato a CineIncontriamoci: «La Calabria, potenziale intoccato». L’attore ha ricevuto il premio ad Acri, dopo un soggiorno di riscoperta della Calabria. Il Festival contro le mafie, giunto alla XI edizione, dal 2016 celebra il cinema e rilancia la Calabria d’autore “Per la capacità di interpretare l’essenza più profonda del cinema. Bravura ed esempio”: così recita il premio che CineIncontriamoci ha consegnato ad Alessio Boni, venerdì 27 agosto ad Acri, in una piazza gremita di persone.
Nato nel 2016, il piccolo, tenace festival del cinema provincia di Cosenza è tornato per la sua XI edizione – dopo lo stop per la pandemia – con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale e con il tema portante “La Bellezza salverà il mondo“, celebrando ancora una volta il cinema nazionale di qualità e le personalità calabresi che si sono distinte nella cultura, nell’arte e nella società, contro le mafie e le ingiustizie di una terra meravigliosa e problematica.
La Calabria aprirà le porte del successo a tanti giovani promesse, grazie al Premio Mia Martini giunto alla XXVII edizione
Pubblicato
il
Scritto da
SCALEA (CS) – Dall’1 al 3 giugno ospiterà gli incontri artistici del premio Mia Martini, presso il complesso turistico “Parco dei Principi”. Le cento ugole italiane e straniere arriveranno in Calabria con il sogno di farsi strada nel mondo del canto. Tre giorni di canto, studio, dirette radio e speciali tv consentiranno a questi giovani di crescere artisticamente.
Al termine dei tre giorni la commissione artistica sceglierà coloro che potranno presentare il brano inedito per partecipare alla fase finale radiofonica per conquistarsi il posto alla finale di Bagnara Calabra città natia della grande ed indimenticabile Mia Martini. “La tre giorni rappresenta un grande momento di crescita per i tanti giovani” afferma il regista Nino Romeo, ideatore ed organizzatore dell’evento. Il premio ogni anno riesce ad individuare nuove musicalità e incroci musicali e culturali.
La Commissione artistica dell’evento è composta da: Franco Fasano direttore artistico del premio, Mario Rosini, Deborah Summa, Elvezio Fortunato. Il tutto realizzato secondo le norme governative anti Covid. Il premio Mia Martini accende una luce di speranza per il futuro di tanti giovani artisti, in un momento particolare come il tempo che stiamo vivendo.
“Facce da Fiera”: volti, immagini e colori dell’evento più amato dai cosentini – FOTO
Giallo in Calabria, trovato morto in strada. Si indaga sull’identità
Tragedia sfiorata in un cantiere. Crolla una gru di 12 metri e travolge quattro auto
Ecco il Bonus patente 2022: agevolazioni, a chi è rivolto e cosa c’è da sapere
Blitz contro la camorra anche nel Cosentino: 27 arresti per droga, estorsioni e armi
Panico in strada, accoltellato dopo una lite. Soccorso dall’eliambulanza: è grave
Droga, armi e oltre 200mila euro. Blitz della polizia, arrestati due cugini
Via Roma: da domani limite di velocità a 20 Km/h e divieto di sosta nel tratto riaperto
© 2011-2021 QuiCosenza.it – Tribunale di Cosenza Registro Stampa n.9/2012 – Direttore Responsabile Simona Gambaro | P.IVA 03005460781 | Powered by Fullmidia Srl
Cambia le impostazioni sulla privacy