Torna in Italia per Sogni senza retecon Proietti. Poi al Sistina è diretto da Garinei in Ma per fortuna c’è la musicacon J. Dorelli, e in Bobbi sa tuttocon Dorelli e Loretta Goggi. Per sei anni è nel cast della trasmissione TV di Paolo Limiti e canta nella collana musicale De Agostini Canzone, Amore mio!diretta da Limiti. Torna in teatro, nel 2000, protagonista di Francesco: il musical, che gli vale il premio “Massimini” come miglior giovane attore protagonista. Nel 2002 (e poi nel 2005/2006 al fianco di Rossana Casale) è protagonista di Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in tecnicolor. Nella stagione 2003/04 è in tournée come co-protagonista e co-autore con Tutto fa… BrodWayprodotto dal Sistina. Nel 2003 è protagonista del musical Companydi Stephen Sondheim. Nel 2004 è Leopoldo in Al Cavallino Bianco, al festival dell’Operetta di Trieste, con la regia di Gino Landi. Nel 2004/05 torna al musical come co-protagonista in Metropolise poi nel 2006 in In bocca al Lupo, ispirato al fumetto “Lupo Alberto” . Nel 2008 è in Maria di Nazareth, una storia che continua, in prima mondiale nella sala “Nervi” in Vaticano. Dal 2008 al 2010 è in Poveri ma Bellicon la regia di Massimo Ranieri e in Questi 5 anni. Nel 2010 è Adamo in Mi chiamo Eva, poi la Bestia in La Bella e la Bestia. Dal 2011 al 2014 è in Priscilla la regina del deserto, poi in Next to Normal(2015) e in Footloose(2016/17).
Studia chitarra, canto (basso-baritono) e composizione, approfondendo negli anni lo studio dei classici e della musica pop con particolare riferimento per il repertorio musicale italiano ed internazionale. Collabora dal 2004 ad oggi con compositori di fama nazionale nell’allestimento di diversi spettacoli, sia in forma concertuale, sia in versione teatrale, sia architetturale con proiezioni videomapping 3D (2014 “Ovidio alive”, 2015 “Angeli e demoni”), oltre che curare nel 2016 la regia di “Cafe’ Vincent, icolori di un’epoca” e nel 2017 “Michelangelo, pietra e colore” andati in scena in diversi teatri italiani ed attualmente ancora in corso di replica. Scrive testi per canzoni ed è autore di biografie di personaggi storici (Michelangelo, Alessandro Magno, Van Gogh), storie contemporanee (“Destiny”, “Persone di tutto”, “Il Vajont di tutti”) e cura la redazione di alcune sceneggiature cinematografiche (“Partita doppia”, “Vincere o morire”), testi che diventano piattaforme scritte nelle quali testare lessici scenici alternativi.
Dopo diversi anni di formazione é tra i protagonisti di: “Canterville” il Musical, regia di Marco Simeoli; Valentine De Villefort ne “Il Conte di Montecristo” regia di Gino Landi; Giovanna in “Amalfi 839AD”, Lamia in “Rebellion”, il Narratore in “Murder Ballad”per la regia di Ario Avecone. Ospite in molti concerti a fianco di Graziano Galatone, Matteo Setti, Lalo Cibelli, Leonardo Di Minno. Protagonista di “Quello Che Resta” regia di Chiara Noschese, dir. Musicale del Mo. Dino Scuderi. Lucia ne “Il Miracolo di Marcellino” di Don Marco Frisina e supervisione Gino Landi. Myriam in “Balliamo Sul Mondo” scritto e diretto da Chiara Noschese e Luciano Ligabue.
Dal 2018 veste in panni di Beatrice ne “La Divina Commedia Opera Musical” regia di Andrea Ortis. In allestimento con “Uomo tra gli Uomini” regia di Giancarlo Fares; Mina in “Vlad Opera Musical” produzione Workinmusical.
. Nel 2008 è Pia de’ Tolomei nel musical “La Divina Commedia Opera” e due anni dopo Michele Guardì la vuole come Lucia Mondella nel cast stellare de “I Promessi Sposi – Opera Moderna”. Nel 2014 parte il suo primo tour interamente musicale “Noemi Smorra Live – Il mio Bizzarro Viaggio”. Nel 2015 /2016 torna in teatro con “Amaranto – Inatteso, sorprendente amore” di Ilenia Costanza, e con “Passio Hominis” di Antonio Calenda al fianco di Lina Sastri. Nel 2017 è protagonista della commedia musicale “This Is Hollywood” di Aldo Romano Innocenti. Durante la stagione teatrale 2018 – 2019 la ritroviamo nel ruolo di Anna, protagonista femminile dello spettacolo “Musicanti – Il Musical con le Canzoni di Pino Daniele”, scritto da Alessandra Della Guardia e Urbano Lione, prodotto dalla Ingenius s.r.l. e con la direzione artistica di Fabio Massimo Colasanti.
Attivo in Italia e all’estero, ha appena finito di girare il film in lingua inglese Creators the Past con un cast tutto internazionale (Gérard Depardieu, Bruce Paine, Marc Fiorini, William Shatner) ed è appena tornato dall’India dove ha girato lo Short-film Under the Dust come protagonista. È stato il “Principe di Verona” nel musical Romeo e Giulietta, ama e cambia il mondo, con la regia di Giuliano Peparini. Ha girato diversi Spot Commercial per Coca Cola, Nestlè, Fiat Abarth, Wurth, Bic. Ha inciso un Disco esibendosi negli USA e ha avuto l’opportunità di far suonare la sua opera Living In Memphis dallo storico batterista dei Deep Purple Mr Ian Paice. Per il cinema, oltre che nel film Creators the Past, nel 2018 è nei cortometraggi Under The Dust, Il Letto – Guardami, con Silvia Budri. Prima ancora è nel corto Intimo segreto amore(2017) e nello Short Film To my Horse (2015). Per le Serie TV è in Storie Maledette(2013), La vendetta della IX (2016) e Hope, versione italiana della famosissima serie tv The walking dead(2016). In teatro, oltre agli spettacoli di Mercedes Martini Le tre sorelle di Checov (2009), Studio sull’Olocausto (2010) Studio contro la pena di morte(2010), Gli Innamorati di Goldoni (2011), Nozze di sangue (2012), Studio sulla Discriminazione(2013) e Ci sarà una volta con Simona Marchini (2017), è in Divina (passaggi di Commedia) di Oreste Valente (2012).
Vincitore del “Festival Show” esibendosi alla finale all’Arena di Verona e del “Deejay on Stage” in collaborazione con Radio Deejay, nel 2015 entra a far parte del cast di “Amici di Maria de Filippi” con la sua band “METRÓ”, con la quale pubblica diversi singoli nel corso degli anni tra cui “130 volti”, “Uno Qualunque”, “Tu Sei L’universo” e “Giove”. Nel 2017 entra a far parte del cast del “Festival di Castrocaro” in diretta su Rai 1 con l’inedito “Via d’uscita”.
Nell’autunno 2019 entra a far parte del Cast de “La Divina Commedia Opera Musical”, per la stagione 2020 interpretando i ruoli di Caronte/ Pier delle Vigne/ Arnaut Daniel.
Accanto ad un percorso di studi tradizionale e una laurea in Letteratura e Storia dell’arte, sono mossa da sempre dalle mie passioni più grandi: il canto, la danza e la recitazione. Salgo per la prima volta su un palcoscenico all’età di cinque anni e capisco che cantare è la mia vocazione. L’opportunità più grande mi si presenta all’età di 21 anni quando esordisco nel ruolo di Pia de Tolomei ne “La Divina Commedia Opera Musical”, regia di Andrea Ortis. Prenderò parte, come interprete, a numerosi spettacoli tra cui “Il Vajont di Tutti, da Longarone a San Giuliano”, “Novelle per un anno di L. Pirandello”; l’ultima esperienza è al Teatro Nazionale di Milano con “Balliamo sul Mondo”, regia di Chiara Noschese e Luciano Ligabue.
Nel 2018 ho l’onore di cantare per Papa Francesco in Sala Nervi – Vaticano durante il Sinodo dei Giovani, in qualità di interprete de La Divina Commedia Opera Musical.
La Divina Commedia Opera Musical rappresenta la sintesi perfetta di ciò che sono.
IL MIRACOLO DI MARCELLINO di mons. Marco Frisina di cui cura anche la regia nelle stagioni 2018/19/20; ROSSO NAPOLETANO affiancando Serena Autieri. E’ protagonista con oltre 250 presenze nel Musical AMALFI 839 AD regia Ario Avecone con cui collabora anche in qualità di attore e aiuto regia per REBELLION, THATS AMORE SHOW, MURDER BALLAD. Tra i protagonisti in FORZA VENITE GENTE regia Michele Paulicelli. È il protagonista dello spettacolo UOMO TRA GLI UOMINI opera musicale che debutta al Teatro Sistina nella stagione 2016 e replicherà nuovamente con la regia di Giancarlo Fares.
Si dedica anche alla prosa passando dai testi classici al teatro contemporaneo recitando al fianco di Ivana Monti, Enzo Garinei, Rita Savagnone e tantissimi altri.
È Direttore Artistico della Compagnia Direzione Spettacolo.
Membro compagnie Vernicefrescateatro e Workinmusical per spettacoli e docenza.
Docente di dinamica teatrale presso la sede Teatron campania direzione artistica di Pino Insegno; presso la Darec Academy direzione artistica di Giò di Tonno e Gino Landi; presso la Danzarmonia Academy direzione artistica Sabrina Moranti.
MIC Musical International Company srl - Piazza Buenos Aires 14 - 00198 Roma - P.iva: 14547231002 - Copyright © 2021 - Tutti i diritti riservati. Privacy Policy Cookie Policy Trasparenza
Il Ministero della Cultura ha accolto il progetto "La Divina Commedia Opera Musical", come progetto speciale accordandogli il contributo di 273.000 €. Prevede una serie di iniziative del Musical sul territorio nazionale.